Skip to content

Enrique Shaw, avanza la causa di beatificazione

Enrique Shaw | Ritratto dell'imprenditore argentino Enrique Shaw, la cui causa di beatificazione è in corso | da enriqueshaw.com

Un miracolo attribuito all’intercessione dell’imprenditore argentino è stato riconosciuto. Un passo avanti verso la beatificazione

Un miracolo attribuito all’intercessione di Enrique Shaw ha superato al fase della valutazione medica, e ora sarà al vaglio della commissione teologica del Dicastero per le Cause dei Santi. Lo ha riferito il vescovo Santiago Olivera, ordinario militare per l’Argentina, e vicepostulatore del processo di beatificazione che riguarda l’imprenditore argentino Enrique Shaw (1921 – 1962).

Parlando con l’AICA, il vescovo Olivera ha detto che la guarigione miracolosa “è stata senza dubbio confermata dalla consulta dei medici. Sul caso sta ora indagando una commissione di teologi, e quindi sarà la volta dei membri del dicastero”. Solo se il miracolo riceverà l’ok in tutti i passaggi, sarà presentata al Papa la possibilità di firmare il decreto per la beatificazione.

La causa di beatificazione di Enrique Shaw fu aperta a Buenos Aires nel 2011, quando il Cardinale Jorge Mario Bergoglio era arcivescovo della capitale argentina, e fu proprio questi, ormai diventato Papa Francesco, ad approvarne le virtù eroiche.

Shaw Tornqvist, più giovane di una famiglia di otto figli, era nato a Parigi perché il padre era ufficiale lì, ma tornò in Argentina già a due anni. Perse sua madre a quattro anni, il padre si risposò e lui fu affidato ad un prete di famiglia. Enrique riconobbe la Vergine Maria come sua madre.

A 14 anni, Shaw entrò all’Accademia Navale, si distinse per la sua testimonianza di fede, scoprì la vocazione al lavoro apostolico.

Nel 1943, sposò Cecilia Bunge, dalla quale avrà nove figli. Nel 1945, si dimise dall’Accademia, e risponde alla sua vocazione di essere non solo un imprenditore, ma un imprenditore cristiano. Questo significava prendersi cura di tutti i suoi subordinati, trattandoli come fratelli e cercando di aiutare i bisognosi.

Shaw divenne presto uno dei direttori delle Cristalerías Rigolleau SA, e allo stesso tempo fu membro attivo dell’Azione Cattolica (fu presidente del ramo maschile nel 1961) e del Movimento della Famiglia Cristiana che cofondò.

Nel 1952, Shaw fondò l’Unione Cristiana dei Leader di Impresa, seguendo le istruzioni del sacerdote belga, e poi cardinale, Joseph Cardain (1882 – 1967).

Nel 1946, su appello di Papa Pio XII e dei vescovi dell’Argentina, insieme a un gruppo di imprenditori, Enrique Shaw organizzò gli aiuti per l’Europa del dopoguerra. Progettò anche di creare un’istituzione il cui compito sarebbe quello di rendere gli uomini d’affari “più cristiani”.

Nel 1955, Enrique Shaw fu vittima della persecuzione anticattolica da parte dell’allora presidente Juan Peron (1895-1974) e andò in prigione. Lì aiutò i suoi compagni bisognosi, donando loro i materassi portati dai parenti così come il cibo.

Nel 1961 la sua azienda fu venduta a un fondo fiduciario americano, che prevedeva di licenziare più di 1.000 lavoratori. Shaw si oppose e ideò un piano per salvare tutti i posti di lavoro.

In quel momento, Shaw aveva un cancro da quattro anni. La sua salute peggiorava, ma lui continuò a lavorare fino alla fine. Il 9 luglio 1962 si incontrò con i colleghi e con la direzione dell’azienda per ringraziare tutti per le preghiere offerte nella sua intenzione e per il sangue donato per lui, che gli allungò la vita. Enrico morì a soli 41 anni il 27 agosto 1962.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I “Circoli tomisti” dei Maritain: San Tommaso d’Aquino, il maestro dei due coniugi francesi

La storia dei coniugi francesi che diedero vita ai “Circoli tomisti”: un approccio antropologico a San Tommaso d’Aquino
Gesù della Divina Misericordia | librerias.paulinas.es

Requisiti per lucrare l’indulgenza plenaria nella Domenica della Divina Misericordia

Nella Seconda Domenica di Pasqua, nella quale la Chiesa Cattolica celebra anche la Domenica della Divina Misericordia, il

Reina: in Maria, la radice della nostra identità e missione

L’omelia per la Solennità dell’Immacolata del Cardinale vicario Baldassare Reina nella Basilica di San Giovanni in Laterano “Con
Un momento dell'ultima udienza generale a cui Papa Francesco ha preso parte, il 12 febbraio 2025.

Le condizioni cliniche di Papa Francesco rimangono stabili

Le condizioni cliniche di Papa Francesco sono rimaste stabili nelle ultime ore, ha riferito il Vaticano giovedì 6
La Bibbia di Gutenberg è il primo libro a stampa della storia. Nella foto, uno dei volumi originali del 1455 conservati a Colmar.

Bibbia di Gutenberg: il 23 febbraio del 1455 veniva stampato il primo libro della storia

Il 23 febbraio 1455 Johannes Gutenberg, l’inventore tedesco che rivoluzionò la storia con la sua invenzione della stampa
Papa Leone XIV insieme ai suoi fratelli agostiniani durante il pranzo del 1° giugno. Crediti: Fondazione Agostiniana nel Mondo / osafund.org

Papa Leone XIV festeggia i 70 anni del priore agostiniano suo amico

In un clima di fraternità e commozione, Papa Leone XIV si è recato nuovamente presso la comunità agostiniana

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it