Skip to content

Papa Francesco chiede sinodalità agli studenti dell’ Almo collegio Capranica

Papa Francesco e la Comunità del Capranica | | Vatican Media

In una udienza in occasione della festa di Sant’Agnese

“Abbiate cura della missione alla quale Gesù chiama oggi la Chiesa, in tempi complessi ma sempre raggiunti dalla misericordia divina. Vivete questa missione con lo stile che opportunamente qualifichiamo come “sinodale””. Papa Francesco lo ha detto alla comunità dell’ Almo Collegio Caprinica di Roma ricevuti in udienza. Il collegio prepara i futuri diplomatici della Santa Sede, ma soprattutto dei sacerdoti. Il Papa ha ripetuto loro alcuni degli insegnamenti che più gli sono cari: “non dimenticare quello che dice la teologia: il santo Popolo fedele di Dio è “infallibile in credendo”. Non dimenticatevi questo”.

Poi il Papa ha citato Dante Alighieri che parla di San Tommaso d’Aquino e dice. “dove ci si nutre bene – letteralmente “si ingrassa”, “s’impingua” – se non si gira a vuoto. Questo non vale solo per un ordine religioso. A tante comunità, e quindi anche all’Almo Collegio, è utile ricordare questo verso. In un contesto come il vostro ci si può “nutrire bene” se non si smarrisce la strada, “vaneggiando”, state attenti a questo! Quand’è che si finisce per “vaneggiare”? Quando si trascurano le relazioni fondamentali, le “vicinanze” che più volte ho avuto modo di richiamare parlando ai seminaristi e ai ministri ordinati. Le tre vicinanze: vicinanza con Dio, vicinanza con il vescovo e vicinanza con il popolo. Le tre vicinanze di un prete. E c’è una quarta: la vicinanza fra voi. Non dimenticate queste vicinanze!”.

Poi parla della sinodalità: “Vi invito calorosamente a sentirvi parte di questo cammino e a promuoverlo fin da ora”. Infine un riferimento al servizio liturgico in alcune celebrazioni nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore: “Non c’è liturgia cristiana se ai gesti che compiamo non corrisponde una vita di fede, speranza, carità”. E sulla carità aggiunge il Papa : “Vi aiuti anche questo servizio a non “vaneggiare”, come avviene quando si perde il contatto con chi si trova in situazioni di marginalità e di disagio”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi è la festa di San Carlo Borromeo, patrono personale di Papa Giovanni Paolo II

Ogni 4 novembre la Chiesa Cattolica celebra San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e figura importantissima della controriforma
Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo

La persona più anziana del mondo è una suora di 116 anni

La persona più anziana del mondo è Suor Inah Canabarro Lucas, una religiosa brasiliana di 116 anni originaria

Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia per il Giubileo 2025

Un Giubileo di Speranza rivolto anche a chi è privato della libertà Papa Francesco, il 26 dicembre, inaugurerà

Dicastero Istituti vita consacrata: una religiosa come nuovo Segretario

Il Papa ha nominato Suor Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri Suor Tiziana Merletti,
Martedì dell'Ottava di Pasqua | ewtn.it

Oggi è martedì nell’ottava di Pasqua: “Gesù disse: Maria! Ella si voltò e gridò: Maestro!”

La liturgia in questi giorni di gioia Durante i giorni dell’Ottava di Pasqua, la Liturgia della Parola si
Papa Francesco al centro estivo | | Vatican Media

Papa Francesco: “Fare la pace è la cosa più bella della vita”

Papa Francesco stamane ha visitato il centro estivo “Estate ragazzi in Vaticano”

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it