Skip to content

La Ministra spagnola per l’Uguaglianza afferma che le regole della Chiesa cattolica sull’Eucaristia sono incostituzionali

Eucaristia | Photo by MART PRODUCTION / pexels

La Ministra delle Pari Opportunità della Spagna, Ana Redondo, ha generato controversia suggerendo che le norme della Chiesa Cattolica sull’amministrazione della Santa Comunione dovrebbero essere interpretate “alla luce della Costituzione”.

In un’intervista al programma 59 segundos di Televisión Española, Redondo ha definito “chiaramente e apertamente incostituzionale” il rifiuto di un sacerdote di dare la comunione a un sindaco omosessuale, sostenendo che tale azione potrebbe violare i principi costituzionali di uguaglianza e non discriminazione.

Questa dichiarazione arriva in seguito a un recente episodio avvenuto nella località di Torrecaballeros, dove un parroco ha negato l’ostia consacrata al sindaco, il quale è apertamente omosessuale e vive “secondo il modo matrimoniale” con un altro uomo, come ha spiegato la Diocesi di Segovia.

La ministra ha annunciato la sua intenzione di incontrare la Conferenza Episcopale Spagnola per discutere la questione, sottolineando che le regole ecclesiastiche devono essere interpretate in conformità con i principi costituzionali.

Redondo ha insistito sul fatto che “nessun settore, nessuna amministrazione, e credo neppure la Chiesa, anche se non esiste una legge specifica, può sottrarsi alle regole costituzionali, al principio di uguaglianza e non discriminazione sancito dall’articolo 14”.

La Costituzione spagnola stabilisce in questo articolo che “gli spagnoli sono uguali davanti alla legge, senza che possa prevalere alcuna discriminazione per ragione di nascita, razza, sesso, religione, opinione o qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale”.

La ministra ha anche affermato che si potrebbe contravvenire all’articolo 16 della Carta Magna nel senso che “non si può obbligare un cittadino a scegliere tra la libertà religiosa e di coscienza e la libertà nella propria condizione sessuale”.

Questo precetto costituzionale garantisce “la libertà ideologica, religiosa e di culto” e stabilisce che nessuno può essere obbligato a dichiarare “la propria ideologia, religione o credenze”.

Inoltre, afferma che in Spagna non esiste una religione ufficiale e che “i poteri pubblici terranno conto delle credenze religiose della società spagnola e manterranno le relative relazioni di cooperazione con la Chiesa Cattolica e le altre confessioni”.

La Conferenza Episcopale Spagnola ha confermato ad ACI Prensa (partner di ACI Stampa e di ewtn.it) di aver ricevuto la richiesta ufficiale di un incontro, sebbene non abbia specificato chi saranno gli interlocutori né la data in cui avrà luogo l’incontro.

Articolo tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo, ecco come è nata e le curiosità

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa di San Marcello al Corso

La chiesa del Crocefisso del Miracolo Il pellegrinaggio stazionale prosegue per la antica Via Lata, l’attuale Via del Corso. L’attuale
CARCERE MAMERTINO DI ROMA SANTI PIETRO E PAOLO BENEDIZIONE BASSORILIEVO

Il Carcere Mamertino di Roma, la prigione dei santi Pietro e Paolo

Servizi di notizie digitali e cartacee, tra cui l’agenzia italiana d’informazione cattolica ACI Stampa e la piattaforma di evangelizzazione e cultura cattolica dedicata ai giovani ChurchPOP Italiano, e due servizi via cavo globali; oltre a un gruppo editoriale.

Novena Tradizionale di Natale: 4° giorno – 19 dicembre

4° giorno: 19 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Papa Francesco e Marcelo Pivato in Vaticano. Credit: Cortesia di Marcelo Pivato

7 aneddoti su Papa Francesco che forse non sapevate da uno dei suoi migliori amici

Dall’adozione del figlio al rifiuto del giubbotto antiproiettile, l’ex funzionario argentino Marcelo Pivato racconta vent’anni di amicizia con l’uomo che sarebbe diventato Papa.
Quindici giorni dopo la sua ultima apparizione pubblica, il Santo Padre è riapparso tra i fedeli | Credito: Daniel Ibañez / EWTN News

Papa Francesco riappare in Piazza San Pietro per il Giubileo degli Ammalati

Domenica 6 aprile, in una giornata carica di emozione, Papa Francesco è tornato a farsi vedere in pubblico

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it