Skip to content

Gli 800 Anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi

Nel 1225, San Francesco d’Assisi, gravemente malato e prossimo alla morte, compose il Cantico delle Creature, un inno di gratitudine e meraviglia per la bellezza della creazione. Questo canto, conosciuto anche come Cantico di Frate Sole, continua a risuonare otto secoli dopo, irradiando il suo messaggio di pace e unità.

Fra Francesco Piloni, Ministro della Provincia dei Frati Minori dell’Umbria, ha sottolineato l’importanza del messaggio di San Francesco:

Fra Francesco Piloni: “Qui c’è una questione importantissima: il grande messaggio è che Dio ci ha affidato, dalla Genesi in poi, di essere custodi. Non solo custodi, ma anche coltivatori del giardino della creazione. Quando perdiamo questo mandato e diventiamo padroni, il creato si ribella. Il creato è del Signore e noi dobbiamo restituirlo migliore, perché se lo sciupiamo, lo rendiamo meno bello.”

Celebrazioni ad Assisi:

L’11 gennaio 2025, la famiglia francescana si è riunita ad Assisi per commemorare l’ottavo centenario del Cantico. Gli eventi principali si sono svolti nei santuari di San Damiano e della Spogliazione, luoghi intrisi della spiritualità francescana.

A San Damiano, dove gran parte del Cantico fu composto, Fra Francesco Piloni ha ricordato:

Fra Francesco Piloni: “Nel 1225, dopo aver ricevuto le stimmate, Francesco venne qui per ascoltare la voce del Signore. In una notte di grande tribolazione, tra dolori e difficoltà, nacque una delle espressioni più grandi della letteratura italiana e della spiritualità universale: il Cantico delle Creature.”

La celebrazione ha incluso una lettura della Compilazione di Assisi, una liturgia della Parola e i messaggi dei ministri generali francescani, tra cui Fra Massimo Fusarelli e Fra Carlos Alberto Trovarelli.

Il Messaggio del Perdono e della Morte

Nel Santuario della Spogliazione, Fra Simone Calvarese ha guidato riflessioni sulle strofe finali del Cantico, che celebrano il perdono e accettano la morte come parte integrante della vita.

Fra Francesco Piloni: “Il Cantico è straordinariamente attuale: parla di sole, luna, stelle, ma anche di malattia, morte e perdono. Tocca tutte le realtà create e, soprattutto, l’uomo.”

Un Esempio per il Mondo Moderno

Il Cantico delle Creature ha ispirato anche Papa Francesco, che ha tratto dal testo il titolo della sua enciclica Laudato Si’, pubblicata nel 2015. A distanza di dieci anni, i temi della cura del creato e dell’unità rimangono centrali nel magistero della Chiesa.

Fra Francesco Piloni evidenzia:

Fra Francesco Piloni: “La grande questione nel magistero degli ultimi pontificati è che siamo esseri in relazione. Francesco ci ricorda che tutto è relazione: il vento fratello, il fuoco, le stelle sorelle. Questo è un messaggio fondamentale per il nostro tempo.”

Un Testamento di Luce e Gratitudine

Nei suoi ultimi anni, San Francesco trovò la gioia nell’apparente paradosso di accettare il dolore e la morte come sorelle. Questo dialogo con Dio, nato nella sofferenza, continua a ispirare il mondo con un messaggio senza tempo di gratitudine, speranza e amore.

Le celebrazioni per gli 800 anni del Cantico delle Creature ci ricordano che ogni gesto di cura e custodia del creato è un atto di fede e un tributo a quella luce che San Francesco ha cantato con tanta forza.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il corpo di Santa Teresa di Gesù è stato ricollocato nella sua urna dopo un'esposizione pubblica straordinaria nel 2025. Credito: Carmelitani Scalzi, Provincia Iberica.

Oltre 90.000 fedeli venerano il corpo di Santa Teresa d’Ávila

In un evento storico di grande risonanza spirituale, oltre 90.000 fedeli hanno potuto venerare il corpo incorrotto di

Verso il 1700esimo di Nicea, Bartolomeo: “Le divisioni dei cristiani non sono insormontabili”

Parlando con un gruppo dell’Associazione Tedesca della Terra Santa, il Patriarca Bartolomeo ritorna a parlare della divisione tra

Appello per la Colletta dei Cristiani in Terra Santa: il dono generoso delle comunità per i Luoghi Santi

Un Appello del Dicastero delle Chiese orientali per il sostentamento delle attività in Terra Santa “Caro Fratello nell’episcopato,
Il corpo di Papa Francesco è esposto nella cappella della Domus Sanctae Marthae in Vaticano, circondato da Guardie Svizzere, cardinali e funzionari vaticani che rendono omaggio prima del trasferimento nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica, previsto per il 22 aprile 2025. Le spoglie mortali di Papa Francesco saranno trasferite nella Basilica Vaticana mercoledì 23 aprile. 📸 Credito: Vatican Media

Papa Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato

Il funerale di Papa Francesco si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, come
Papa Leone XIV in un momento della Santa Messa per la sua intronizzazione | Daniel Ibanez/EWTN News

Papa Leone XIV: “Fratelli, sorelle, questa è l’ora dell’amore!”

Comincia oggi ufficialmente il ministero petrino di Papa Leone XIV

Le stazioni quaresimali romane, la Basilica della Salus Populi romani

Prima tappa nella Basilica di Santa Maria Maggiore Il cammino stazionale si ferma oggi a Santa Maria Maggiore.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it