Skip to content

Sant’Antonio Abate, l’eremita in dialogo continuo con Dio

Sant'Antonio Abate | Sant'Antonio Abate | Credit pd

L’eremitaggio del Santo Abate: una scelta di vita che ha segnato la storia della Chiesa

Dal latino tardo, “eremita”. Dal greco ἐρημίτης.  Da questa parola troviamo il lemma “érēmos” che vuol dire “solitario”, “deserto”: la solitudine, forza dell’eremitaggio, il nucleo dell’eremitaggio. Ed è proprio questo stato che ha vissuto Sant’Antonio Abate, figura-icona di questo particolare stato di vita. Antonio Abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell’Egitto, intorno al 250, a vent’anni abbandonò ogni suo avere, per vivere dapprima in una spiaggia deserta, per poi stabilirsi sulle rive del Mar Rosso. Qui, condusse una vita eremita per più di 80 anni. 

80 anni da eremita. Preghiera contemplativa, orazione continua e dialogo intimo con Dio: questi saranno le strade che percorrerà.Proprio per questi capisaldi della sua biografia diventerà il fondatore dell’eremitaggio d’Oriente. Il suo discepolo Sant’Atanasio, Vescovo di Alessandria, racconta che Antonio rimase orfano in giovane età di entrambi i genitori e si ritrovò con un ricco patrimonio da amministrare e una sorella minore da educare. 

L’incontro con Dio avviene grazie al versetto evangelico “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi ciò che hai, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo, poi vieni e seguimi”. Cambia vita, Antonio, spogliandosi di tutto e  distribuendo i suoi beni ai bisognosi. Una volta nascosto nel deserto della Tebaide in Egitto segue la strada della preghiera e del digiuno, in povertà estrema.  E in questo periodo che chiede a Dio di essere illuminato sul cammino da percorrere. Altro incontro, quello con un eremita: lo trova che sta intrecciando una corda, seduto. Per Antonio Abate quell’incontro è la risposta alla sua domanda a Dio: il suo cammino dovrà essere quello di una vita di lavoro e preghiera. 

Morì, ultracentenario, nel 356. Già in vita, in fama di santità: pellegrini e bisognosi di tutto l’Oriente si recavano da lui.  La Chiesa deve molto a Sant’Antonio Abate: duecento anni più tardi, questo stile di vita costituituirà le fondamenta della Regola di San Benedetto da Norcia  “Ora et labora” e del monachesimo occidentale. Antonio Abate, un uomo che con il suo “piccolo” esempio, ha segnato la storia della Chiesa. Per sempre. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Questa sono le intenzioni di preghiera di Papa Francesco per il mese di gennaio 2025

Il Vaticano ha diffuso questo giovedì il video della Rete Mondiale di Preghiera del Papa per il mese
Papa Francesco impartisce la benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il 20 aprile 2025, domenica di Resurrezione | Daniel Ibanez/EWTN News

Che cos’è la benedizione nota come “Urbi et Orbi”?

Oggi, domenica 20 aprile, Pasqua di Risurrezione, sarà impartita la benedizione Urbi et Orbi dal balcone della Basilica di San

Papa Francesco Chiede Celebrazioni Pasquali Unificate

“La Pasqua non avviene per nostra iniziativa o attraverso un calendario o un altro, ma viene da Cristo.”

Reliquie in Viaggio: Il Braccio di San Giuda dall’Italia agli Stati Uniti

Un evento straordinario sta attraversando gli Stati Uniti: per la prima volta in 1700 anni, una reliquia del
Papa Leone XIV incontra alcuni vescovi durante l'Udienza Generale in Piazza San Pietro, mercoledì 11 giugno 2025. | Foto AP/Andrew Medichini

Papa Leone XIV nomina un nuovo vescovo cinese per l’arcidiocesi di Fuzhou

Papa Leone XIV ha nominato monsignor Giuseppe Lin Yuntuan vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Fuzhou, in Cina, come annunciato
Madre Angelica | EWTN

10 curiosità su Madre Angelica, fondatrice di EWTN

Nel ricordo di un altro anniversario della morte di Madre Angelica, fondatrice di EWTN, rendiamo omaggio a questa straordinaria donna

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it