Skip to content

Papa Francesco: Seminare la speranza non significa optare per un buonismo edulcorato

Papa Francesco saluta i seminaristi della diocesi di Cordoba (Spagna), il 17 gennaio 2025. | Credit: Vatican Media.

Papa Francesco ha ricevuto questo venerdì i seminaristi della Diocesi di Córdoba (Spagna), giunti in pellegrinaggio a Roma in occasione dell’Anno Giubilare, ai quali ha affermato che seminare speranza non significa “scegliere un buonismo edulcorato”.

Nel suo discorso, il Pontefice ha spiegato che la speranza, virtù teologale su cui si fonda la convocazione del Giubileo ordinario del 2025, può essere individuata in tre indicazioni che tracciano il cammino della vita: la direzione, i pericoli lungo la strada e le zone di ristoro.

Riguardo alla direzione, Papa Francesco ha sottolineato che essa è “verso il cielo, verso l’incontro definitivo con Gesù”, in contrapposizione alla ricerca delle “prime posizioni” o dei luoghi “più comodi”.

Questi ultimi, ha avvertito, “sono vicoli ciechi che, se abbiamo la sfortuna di imboccare, dobbiamo poi lasciare facendo retromarcia, con fatica e vergogna”.

La seconda indicazione, rivolta ai candidati al sacerdozio del Seminario Maggiore San Pelagio e del Seminario Redemptoris Mater San Giovanni d’Ávila, riguardava i “pericoli lungo il cammino”.

Prendendo ad esempio San Pelagio – di cui quest’anno ricorre il 1.100º anniversario del martirio, avvenuto proprio nel luogo in cui si trova il seminario di Córdoba – il Papa ha incoraggiato a seguire le orme del giovane santo, ricordando che “anche in mezzo al dolore di una guerra, alla crudeltà più indegna dell’essere umano, armati dell’elmo della speranza, è possibile rendere testimonianza”.

Il Vescovo di Cordoba (Spagna), Mons. Demetrio Fernández, con i seminaristi della sua diocesi. Credit: Diocesi di Cordoba.

“Si può perseverare nel cammino del Signore, convinti che Gesù ci sosterrà sempre e ci darà inoltre la forza di essere seminatori di speranza”, ha aggiunto.

Riguardo alle zone di ristoro, la terza indicazione, il Pontefice ha spiegato che “abbiamo bisogno di essere sostenuti, di sentire la presenza di Colui che è la nostra unica speranza, Gesù”.

“Egli si presenta a noi come Maestro, come Signore, si dona come nutrimento nella sua Parola e nell’Eucaristia, ci ripara quando inciampiamo lungo la strada e ci accoglie quando la fatica ci sopraffa e dobbiamo fermarci per riposare”, ha proseguito.

Papa Francesco ha inoltre sottolineato che “senza questa speranza, mettersi in cammino sarebbe una follia, ma fidandoci di Lui non abbiamo dubbi che arriveremo al porto desiderato”.

A conclusione del suo discorso, il Santo Padre ha rivolto un messaggio ai seminaristi cordobesi: “Non pensate mai che seminare speranza significhi dire parole di cortesia o scegliere un buonismo sdolcinato. Questo cammino è il cammino di Gesù, che porta alla Gerusalemme celeste passando per quella terrena, abbracciati alla croce e sostenuti da innumerevoli Cirenei”.

Su questa strada, ha aggiunto, “non si può avanzare da soli, ma in comunità, guidando, difendendo, assistendo e benedicendo coloro che il Signore ci ha affidato”, affidando infine questa missione alla protezione della Vergine della Fuensanta, patrona di Córdoba.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Giornata mondiale dei nonni, il decreto per l’indulgenza

E’ stato reso noto oggi un Decreto della Penitenzieria Apostolica in occasione della IV Giornata mondiale dei nonni che si svolgerà domenica 28 luglio prossimo.
Papa Francesco presso la Casa Circondariale di Regina Coeli, giovedì 17 aprile 2025 | Credit: Vatican Media

Il Vaticano ancora non esclude che domani Papa Francesco impartirà la benedizione apostolica “Urbi et Orbi”

Papa Francesco ha delegato al Cardinale Angelo Comastri il compito di celebrare la Messa della Domenica di Pasqua di Risurrezione in Piazza
Il libro delle Profezie di Malachia | wiki

Che cos’è la profezia di Malachia e perché se ne parla?

La recente morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile, ha riacceso l’interesse per l’antica “Profezia dei Papi”,
Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa

Oggi celebriamo la memoria della “Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa”

Lunedì dopo la Domenica di Pentecoste, la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa.
San Cirillo di Gerusalemme, il 18 marzo

Oggi si celebra la festa di San Cirillo di Gerusalemme: da catechista a Dottore e Padre della Chiesa

​Ogni 18 marzo, la Chiesa universale celebra San Cirillo di Gerusalemme, Dottore e Padre della Chiesa. Cirillo, nato intorno
L'arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero vaticano per l’Evangelizzazione, presiede una Messa speciale per centinaia di “Missionari della Misericordia” il 30 marzo 2025, nella Basilica di Sant'Andrea della Valle a Roma. Crediti: Daniel Ibañez/CNA

Il Giubileo dei Missionari della Misericordia: la forza del perdono

Nel cuore della Quaresima, nella Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma, si è svolto il Giubileo dei

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it