Skip to content

Papa Francesco, l’incontro è speranza per un mondo migliore

La delegazione da Papa Francesco | La delegazione da Papa Francesco | Credit Vatican Media

Francesco ha ricevuto una Delegazione proveniente dall’Albania guidata da Dede Edmond Brahimaj, leader dei musulmani Bektashi

Papa Francesco ha ricevuto stamane una delegazione proveniente dall’Albania, e in particolare dalla Comunità Bektashi: un incontro organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso. “Ogni volta che dei leader religiosi si riuniscono in spirito di mutua stima e si impegnano in favore della cultura dell’incontro, attraverso il dialogo, la comprensione reciproca e la cooperazione, si rinnova e si conferma la nostra speranza in un mondo migliore e più giusto. Quanto il nostro tempo ha bisogno di tale speranza!”, con queste parole Papa Francesco ha esordito all’udienza alla quale era presente anche Dede Edmond Brahimaj, leader della Comunità dei Bektashi di Tirana

E ha continuato: “Le relazioni di amicizia tra la Chiesa Cattolica, l’Albania e la Comunità Bektashi sono un bene per tutti noi, e nutro la fiducia che questi legami si rafforzeranno sempre più a servizio della fraternità e della convivenza pacifica tra i popoli. In questi tempi difficili, tutti siamo chiamati a rifiutare la logica della violenza e della discordia, per abbracciare quella dell’incontro, dell’amicizia e della collaborazione nella ricerca del bene comune”.  E poi ricorda l’incontro “fraterno” tra la comunità Bektashi e la Chiesa Cattolica, così come la Preghiera per la pace nei Balcani del 1993 e la Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace di Assisi del 2011. Continua Papa Francesco: “L’inaugurazione del Tempio Bektashi di Tirana, nel 2015, è stata un momento particolarmente fecondo di vicinanza e amicizia. Sono convinto che la Comunità Bektashi, assieme agli altri musulmani, ai cristiani e a tutti gli altri credenti presenti in Albania, possa servire da ponte di riconciliazione e arricchimento reciproco non solo all’interno del vostro Paese, ma anche tra Oriente e Occidente”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa 

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo 2025: alcune cose da sapere

A piedi, in bicicletta o a cavallo, ogni giorno migliaia di pellegrini giungono alla tomba di San Pietro

Papa Francesco: tregua di pace per i Giochi Olimpici di Parigi

È indirizzato all’Arcivescovo di Parigi, monsignor Laurent Ulrich, il Messaggio di Papa Francesco in occasione dei Giochi Olimpici che si terranno a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto.

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé” Il Cardinale Blase
Papa Francesco | Credit: Catholic press photo

Testo inedito di Papa Francesco: “La morte non è la fine di tutto”

Papa Francesco ha affermato che la morte “non è la fine di tutto, ma l’inizio di qualcosa”, nelle

La Storia di Sant’Agnese in Agone: Il Luogo del Martirio

Nel cuore di Roma, accanto a Piazza Navona, sorge la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, un luogo di
Castel Gandolfo | Pubblico dominio

Castel Gandolfo si prepara ad accogliere Papa Leone XIV il 6 luglio

Castel Gandolfo si prepara a riabbracciare il Papa. Dopo anni di assenza pontificia, il prossimo 6 luglio Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it