Skip to content

Papa Francesco, l’incontro è speranza per un mondo migliore

La delegazione da Papa Francesco | La delegazione da Papa Francesco | Credit Vatican Media

Francesco ha ricevuto una Delegazione proveniente dall’Albania guidata da Dede Edmond Brahimaj, leader dei musulmani Bektashi

Papa Francesco ha ricevuto stamane una delegazione proveniente dall’Albania, e in particolare dalla Comunità Bektashi: un incontro organizzato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso. “Ogni volta che dei leader religiosi si riuniscono in spirito di mutua stima e si impegnano in favore della cultura dell’incontro, attraverso il dialogo, la comprensione reciproca e la cooperazione, si rinnova e si conferma la nostra speranza in un mondo migliore e più giusto. Quanto il nostro tempo ha bisogno di tale speranza!”, con queste parole Papa Francesco ha esordito all’udienza alla quale era presente anche Dede Edmond Brahimaj, leader della Comunità dei Bektashi di Tirana

E ha continuato: “Le relazioni di amicizia tra la Chiesa Cattolica, l’Albania e la Comunità Bektashi sono un bene per tutti noi, e nutro la fiducia che questi legami si rafforzeranno sempre più a servizio della fraternità e della convivenza pacifica tra i popoli. In questi tempi difficili, tutti siamo chiamati a rifiutare la logica della violenza e della discordia, per abbracciare quella dell’incontro, dell’amicizia e della collaborazione nella ricerca del bene comune”.  E poi ricorda l’incontro “fraterno” tra la comunità Bektashi e la Chiesa Cattolica, così come la Preghiera per la pace nei Balcani del 1993 e la Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace di Assisi del 2011. Continua Papa Francesco: “L’inaugurazione del Tempio Bektashi di Tirana, nel 2015, è stata un momento particolarmente fecondo di vicinanza e amicizia. Sono convinto che la Comunità Bektashi, assieme agli altri musulmani, ai cristiani e a tutti gli altri credenti presenti in Albania, possa servire da ponte di riconciliazione e arricchimento reciproco non solo all’interno del vostro Paese, ma anche tra Oriente e Occidente”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa 

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Gammarelli: La Storica Sartoria dei Papi

Gammarelli: La Storica Sartoria dei Papi

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon, si trova la storica sartoria Ditta Annibale Gammarelli, punto

Papa Francesco ci invita ad adorare, servire e camminare con il Signore nell’Anno Giubilare

Durante l’udienza concessa ai membri di un’arciconfraternita, Papa Francesco ha incoraggiato a valorizzare il legame tra adorare, servire

Rodri Hernández ringrazia Dio per aver vinto il Pallone d’Oro 2024

“Voglio ringraziare Dio perché, con questi valori, con questa perseveranza, alla fine Lui ti ricompensa”, ha detto Rodri

Novena Tradizionale di Natale: 7° giorno – 22 dicembre

7° giorno: 22 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Preghiera a San Sebastiano di Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Lisieux, esempio di fiducia e abbandono alla volontà divina, si rivolse a San Sebastiano, martire

Oggi si festeggia San Giovanni Diego, il veggente della Vergine di Guadalupe

Ogni 9 dicembre, pochi giorni prima di celebrare la Festa di Nostra Signora di Guadalupe, ricordiamo San Giovanni

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it