Skip to content

L’Opus Dei sotto attacco: la prelatura smentisce il libro di Gore

San Josemaria Escriva, fondatore dell'Opus Dei
San Josemaria Escriva, fondatore dell'Opus Dei | opusdei.org

L’Opus Dei, la prelatura personale con sede a Roma attiva da quasi un secolo, ha pubblicato una lunga risposta al libro Opus (disponibile al momento solo in inglese), uscito nell’ottobre 2024, accusando il testo di offrire “un’immagine falsa dell’Opus Dei basata su fatti distorti, teorie cospirative e menzogne spudorate”.

Il libro, scritto dal giornalista Gareth Gore, descrive l’Opus Dei come “una setta cattolica segreta e ultraconservatrice” che avrebbe “portato avanti la sua agenda radicale nella Chiesa e nel mondo, utilizzando miliardi di dollari provenienti da una delle banche più grandi del mondo”.

In un’analisi approfondita del libro, pubblicata lunedì 13 gennaio, l’organizzazione cattolica —fondata nel 1928 da San Josemaría Escrivá— ha dichiarato: “Abbiamo cercato di collaborare” con Gore durante la preparazione del libro, offrendogli “dati, spiegazioni di contesto, contatti” e “chiarimenti su diversi temi, oltre alla disponibilità ad affrontarne altri”.

Tuttavia, il gruppo ha affermato, nella versione inglese del documento, che nel libro di Gore “non viene riportata nemmeno una buona azione da parte di qualcuno dell’Opus Dei; non è inclusa neanche una risposta dell’Opus Dei alle numerose accuse formulate contro di esso nel libro”.

I membri del team di comunicazione mondiale dell’Opus Dei hanno dichiarato che, “notando il marcato pregiudizio del libro e i suoi numerosi errori fattuali, le persone che avevano avuto contatti con Gareth Gore dall’Ufficio di comunicazione dell’Opus Dei hanno deciso di elaborare un documento” per “offrire ai lettori di questo sito spiegazioni integrative che sono state fornite all’autore e che spesso vengono taciute”.

“Abbiamo cercato di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso; di discernere tra verità, mezze verità, menzogne e giudizi o interpretazioni sulle intenzioni; di correggere narrazioni false con contesto e spiegazioni aggiuntive”, spiega il team di comunicatori dell’Opus Dei.

Il documento risultante, composto da 101 pagine di “dati e chiarimenti”, mira di fatto a trasformare una situazione sfavorevole in un’opportunità, affrontando in un unico luogo tutte le principali critiche ricevute dall’Opus Dei durante i suoi quasi cento anni di esistenza.

“Abbiamo scritto queste pagine partendo da un presupposto necessario: il rispetto e l’apertura verso le critiche, che normalmente possono essere utili”, afferma il documento. “Nessuna istituzione umana è perfetta” e “essere portatori di un carisma cristiano non garantisce l’immunità dall’errore”, riconoscono gli autori.

“Come altre istituzioni della Chiesa Cattolica, da anni percorriamo un cammino di maggiore consapevolezza sulla nostra vulnerabilità, che ci porta a una più profonda empatia verso le persone ferite e ci fornisce nuova sensibilità e luce sul modo di portare avanti la nostra missione”, proseguono gli autori. “Per questi motivi, cerchiamo di ascoltare e analizzare sia le critiche giuste e costruttive, sia quelle che non lo sono”.

Insieme al documento esplicativo, l’Opus Dei ha aggiornato il proprio sito web includendo una sezione intitolata “Alcuni chiarimenti aggiuntivi sul libro Opus di Gareth Gore”, che affronta sia controversie antiche che più recenti riguardanti l’organizzazione.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. Pubblicato originariamente su CNA.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Al Divino Amore i giovani di Roma con dj set, musica dal vivo, preghiere e processione

Una notte speciale al Santuario del Divino Amore La diocesi di Roma fa sapere che nella notte tra

Papa Francesco celebra la Messa per i Defunti al Cimitero Laurentino di Roma

Papa Francesco celebra la Messa per i Defunti al Cimitero Laurentino di Roma: “Anche i corpi mortali si
San Tommaso Aquino Intelligenza Artificiale

Cosa direbbe San Tommaso d’Aquino sull’Intelligenza Artificiale? 

Cosa penserebbe San Tommaso d’Aquino dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Secondo un teologo tedesco, il Dottore della Chiesa può offrire

Stazioni quaresimali a San Nicola in Carcere: fede, storia e archeologia a Roma

Nle luogo sorgeva un carcere dell’antica Roma Dall’ Esquilino il pellegrinaggio stazionale  arriva di nuovo alle pendici del Campidoglio

Oggi celebriamo Sant’Angela Merici, fondatrice del primo Ordine dedicato all’educazione femminile

Ogni 27 gennaio, la Chiesa celebra Sant’Angela Merici, fondatrice dell’Ordine di Sant’Orsola, le cui religiose sono conosciute come “orsoline”, la prima
Cardinale Mykola Bychok, Vescovo dell'Eparchia dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne per i cattolici ucraini in Australia, Nuova Zelanda e Oceania. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Cardinale più giovane del mondo: Mykola Bychok

Con la creazione dei nuovi cardinali da parte di Papa Francesco, avvenuta il 7 dicembre, emerge una figura

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it