Skip to content

La Porta Santa a San Paolo Fuori le Mura

Il Cardinale Harvey apre la Porta Santa della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Il Cardinale Harvey apre la Porta Santa della Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Credit: Vatican Media

La Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma è stata teatro di un evento storico: l’apertura della Porta Santa per il Giubileo della Speranza 2025. La cerimonia, presieduta dal Cardinale James Harvey, ha rappresentato l’inaugurazione ufficiale dell’ultima delle cinque Porte Sante designate da Papa Francesco per l’anno giubilare.

Durante la celebrazione, il Cardinale Harvey ha sottolineato l’importanza spirituale di questo gesto:

“L’apertura della Porta Santa segna il passaggio salvifico aperto da Cristo attraverso la sua incarnazione, morte e risurrezione, chiamando tutti i membri della Chiesa alla riconciliazione con Dio e tra loro.”

Un Rito Solenne e Ricco di Simbolismo

La cerimonia ha avuto inizio nel cortile colonnato della basilica, con il suono antico dello shofar, il corno di montone tradizionalmente usato dagli Israeliti per annunciare l’inizio degli anni giubilari, come riportato nelle Sacre Scritture.

Dopo l’apertura dell’imponente Porta Santa in bronzo, i fedeli sono entrati nella basilica intonando l’inno ufficiale del Giubileo “Pellegrini della Speranza”. Durante l’omelia, il Cardinale Harvey ha invitato i presenti a vivere il Giubileo con la stessa fede dell’Apostolo Paolo:

“Attraversando con fede questa soglia, entriamo nel tempo della misericordia e del perdono, affinché, come ci insegna San Paolo, la via della speranza che non delude possa aprirsi per ogni uomo e donna.”

La Basilica di San Paolo e le Porte Sante del Giubileo

La Basilica di San Paolo fuori le Mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, costruita sulla tomba dell’Apostolo delle Genti. Rimarrà un luogo giubilare ufficiale fino al 28 dicembre 2025, offrendo ai pellegrini la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa con fede e devozione.

Le altre Porte Sante aperte per il Giubileo 2025 sono:

  • Basilica di San Pietro
  • Arcibasilica di San Giovanni in Laterano
  • Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Carcere di Rebibbia (per la prima volta nella storia giubilare)

Come Ricevere l’Indulgenza Plenaria nel Giubileo 2025

I pellegrini che visiteranno Roma durante l’anno giubilare potranno ottenere l’indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa e adempiendo le seguenti condizioni:

  • Confessione sacramentale
  • Comunione eucaristica
  • Preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre
  • Conversione sincera del cuore e rinuncia al peccato

L’evento ha segnato un momento significativo di fede e speranza per la Chiesa, richiamando migliaia di fedeli a riflettere sul messaggio centrale del Giubileo: la riconciliazione con Dio e con il prossimo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Collegio Cardinalizio

Analisi: perché il prossimo conclave sarà un passo decisivo per l’Europa

ANALISI – Sebbene il Vecchio Continente scristianizzato sembri diventare sempre più irrilevante di fronte al crescente spostamento della leadership

Papa Francesco prega per la pace il giorno dell’anniversario dell’attacco di Hamas

Il 7 ottobre 2023, Hamas ha preso d’assalto il confine con Israele. Questa settimana segna il primo anniversario

Papa Francesco decide di trasferire perte dell’ Archivio e della Biblioteca vaticana al Laterano

Pubblicato oggi un Chirografo per l’inizio dei lavori e le scelte delle parti da trasferire Non si sa

La dottrina diplomatica di Leone XIV: pace, giustizia, verità

Nel suo primo incontro con il corpo diplomatico, Leone XIV riporta al centro il tema della diplomazia della
Sergio Mattarella incontra Papa Francesco a Palazzo del Quirinale

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana a Papa Francesco: “La Sua voce è più che mai necessaria”.

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio a Papa Francesco, ricoverato per una polmonite
I sei beati che Papa Francesco non ha fatto in tempo a canonizzare: da sinistra, Pier Giorgio Frassati, José Gregorio Hernández , Carlo Acutis, Carmen Rendiles, Peter To Rot e Bartolo Longo

Sei nuovi santi in attesa del prossimo Papa

Dopo la morte di Papa Francesco, il futuro Pontefice erediterà importanti decisioni già avviate: sei beati di diversi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it