Skip to content

Il Vaticano aumenta le multe e le pene detentive per chi entra illegalmente nel suo territorio

Cartina dello Stato della Città del Vaticano | Wiki

Lo Stato della Città del Vaticano ha inasprito le sanzioni per coloro che tentano di accedere illegalmente al suo territorio, dove l’accesso libero non è consentito.

Attraverso un decreto promulgato dalla Santa Sede il 19 dicembre scorso, sono state notevolmente aumentate le sanzioni economiche e le pene detentive per chi viola le rigide norme di sicurezza della Città del Vaticano.

Il documento, firmato dal Cardinale Fernando Vérguez Alzaga, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, prevede multe che variano tra i 10.000 e i 25.000 euro e pene detentive da uno a quattro anni.

Queste sanzioni saranno applicate in particolare a chi entra con violenza, minaccia o inganno, eludendo i controlli alle frontiere o i sistemi di sicurezza. Inoltre, chi accede con permessi scaduti o non rispetta i requisiti stabiliti sarà soggetto a sanzioni amministrative comprese tra i 2.000 e i 5.000 euro.

Il decreto sottolinea che le pene possono essere aumentate se il reato è commesso con armi da fuoco, sostanze corrosive, da una persona travestita o da più persone insieme. Se l’accesso illegale avviene tramite veicolo, la pena potrà essere incrementata fino a due terzi.

Il documento stabilisce inoltre che il sorvolo non autorizzato dello spazio aereo vaticano, compreso l’uso di droni, potrà essere punito con pene detentive da sei mesi a tre anni, oltre a una multa che potrà arrivare fino a 25.000 euro.

Un’altra novità di questa normativa è il divieto di ingresso nel territorio vaticano per un periodo massimo di 15 anni. Chi violerà tale sanzione potrà essere punito con una pena detentiva da uno a cinque anni.

In aggiunta, il promotore di giustizia vaticano potrà convocare chiunque abbia commesso un reato per comparire davanti al tribunale il giorno successivo alla denuncia o immediatamente dopo l’interrogatorio.

La Città del Vaticano è lo Stato più piccolo del mondo e attualmente conta una popolazione di poco più di 800 abitanti.

Esistono aree di libero accesso, come la Basilica di San Pietro o i Musei Vaticani, che richiedono comunque il superamento di controlli di sicurezza.

Tuttavia, altre entrate, come la Porta di Sant’Anna, la Piazza del Sant’Uffizio o la Porta del Perugino, sono riservate al personale autorizzato o ai visitatori con permessi speciali.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il cardinale Pietro Parolin, ex Segretario di Stato vaticano, ha presieduto la seconda Messa dei “ Novendiali ”, i nove giorni di lutto per la morte di Papa Francesco. | Credito: Daniel Ibanez / EWTN News.

Omelia del cardinale Pietro Parolin nella seconda giornata dei “Novendiali” per la morte di Papa Francesco

In questa seconda domenica di Pasqua, domenica della Divina Misericordia, il cardinale Pietro Parolin ha presieduto la celebrazione

Papa Francesco, garantire che i programmi di protezione dei minori e vulnerabili siano efficaci e sostenibili

Il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti alla Conferenza “Safeguarding in the Catholic Church

Papa Leone XIV e Bartolomeo I: un arrivederci a Nicea

Il Papa si è incontrato ieri con il Patriarca Ecumenico che domenica ha preso parte alla Messa di

Vatican Longevity Summit, un convegno sulla longevità sostenuto dalla Santa Sede

Uscire da una concezione troppo funzionalista, poi qualche consiglio a Papa Francesco É stato presentata in Vaticano il “Vatican
Novena a Santa Giovanna d'Arco - terzo giorno - 23 maggio | ewtn.it

Novena a Santa Giovanna d’Arco – 3° giorno – 23 maggio

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.Amen. Per il segno della Santa Croce, liberaci dai

Papa Francesco incontra il leader palestinese Mahmoud Abbas nel mezzo della guerra a Gaza

Papa Francesco ha ricevuto il Presidente palestinese Mahmoud Abbas in Vaticano giovedì per discussioni incentrate sulla crisi umanitaria

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it