Skip to content

L’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie. Oggi pubblicati alcuni stralci

Papa Francesco | Papa Francesco | Credit Vatican Media

“Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie

Ancora una volta, una nuova biografia del Papa in libreria. Questa volta, si tratta di un’autobiografia:  martedì l’uscita  in più di cento Paesi contemporaneamente del libro dal titolo “Spera”, a cura di Carlo Musso ed edito da Mondadori (pagine 400, euro 22,00). E’ la prima autobiografia scritta da un Papa. Un’autobiografia completa, la cui stesura ha impegnato gli ultimi sei anni, che procede dai primi del Novecento, con le radici italiane e l’avventurosa emigrazione in America Latina dei suoi avi, per svilupparsi attraverso l’infanzia, gli entusiasmi e i turbamenti della giovinezza, la scelta vocazionale, la maturità, fino a coprire l’intero pontificato e il tempo presente.

Oggi, quattro quotidiani italiani (La Stampa, Avvenire, Il Messaggero e Il Giorno) hanno proposto diversi stralci di questo volume. Molti episodi sono già noti al pubblico, visto la pubblicazione dei testi precedenti sulla vita del Pontefice. Un tema assai caro a Papa Francesco è quello dell’ironia: “Saper ridere, lievito che fa crescere la gioia”, così racconta il Pontefice nelle pagine del volume. E un carattere gioioso aiuta anche i Pontefici: come per San Giovanni XXIII, “il cui carattere scherzoso era ben noto, durante un discorso disse più o meno: «Mi capita spesso la notte di iniziare a pensare a una serie di gravi problemi. Allora prendo la decisione coraggiosa e risoluta di andare al mattino a parlare col papa. Poi mi sveglio tutto sudato e mi ricordo che il papa sono io». Come lo capisco…”, annota Papa Francesco. 

E poi ricorda anche un altro Pontefice, San Giovanni Paolo II che non “era da meno. Nelle sedute preparatorie di un conclave, quando era ancora il cardinal Wojtyła”: un cardinale più anziano e piuttosto rigido gli si avvicinò con l’intento di rimproverarlo per le sue attività sportive, allora il cardinale polacco rispose: “Ma lei lo sa che in Polonia sono attività comuni per almeno il 50 per cento dei cardinali?”. E Papa Francesco chiosa: “In Polonia all’epoca c’erano solamente due cardinali”. In sintesi: “L’ironia è medicina, non solo per sollevare e illuminare gli altri, ma anche verso se stessi, perché l’autoironia è strumento potente per vincere la tentazione del narcisismo”, così ammonisce Papa Francesco.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Cardinale Rainer Maria Woelki, Arcivescovo di Colonia (Germania) | Marko Orlovic / Conferenza Episcopale Tedesca (DBK)

Il cardinale Woelki prevede un conclave più lungo rispetto a quello che elesse Papa Francesco

Il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia, ha dichiarato martedì a Roma di aspettarsi un conclave più
Ordinazione sacerdotale di 20 membri dell'Opus Dei, celebrata sabato 24 maggio 2025 a Roma. | Credit: Opus Dei

Opus Dei: ordinati 20 nuovi sacerdoti a Roma

La Prelatura Personale dell’Opus Dei conta da sabato 24 maggio 20 nuovi sacerdoti. L’ordinazione sacerdotale è stata presieduta

Papa Francesco, non si può essere missionari se non si ha esperienza di Dio

Il messaggio al Congresso Missionario Americano “Questo è il fondamento della missione, riconoscersi figli, toccati dalla misericordia di
Mons. Fisichella ha celebrato la Messa per il Giubileo dei Diaconi al posto di Papa Francesco.

Giubileo dei Diaconi: Monsignor Fisichella chiede di pregare per Papa Francesco “in questo momento di prova”

Durante la Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi, il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Rino Fisichella,

Un fondo missionario in Africa discute di fede e finanza

Missio Invest, fondo di impatto sociale, ha organizzato in Rwanda una conferenza di alto livello su Fede e

L’Europa ai nastri di partenza del conclave

Oltre ai 17 italiani, a completare il gruppo europeo nel conclave che si aprirà il 7 maggio ci

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it