Skip to content

Papa Francesco, diplomazia della speranza vs. “la sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale”

Papa Francesco, corpo diplomatico | Papa Francesco con il corpo diplomatico, 9 gennaio 2025 | Vatican Media / You Tube

Nel suo discorso di inizio anno al Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede, Papa Francesco delinea i tratti di una “diplomazia della speranza”, lamentando” la sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale”

La diplomazia della speranza, che non può essere altro che diplomazia della verità, ma anche diplomazia del perdono, è per Papa Francesco la risposta ad un mondo sempre più polarizzato, che vive la “sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale”, e in cui c’è bisogno di un linguaggio comune e basato sulla buona fede, e non di documenti internazionali che praticano una “colonizzazione ideologica” cambiando terminologia e valorizzando nuovi diritti, tra cui “l’inaccettabile” diritto all’aborto. Ed è una diplomazia della verità che porta il Papa anche a denunciare la situazione in Nicaragua, dove vescovi sono stati espulsi, e la persecuzione dei cristiani, da quella palese, a quella nascosta che avviene anche in Europa, nonché di puntare il dito contro i conflitti che violano il diritto umanitario e colpiscono le popolazioni e le infrastrutture civili. Ma è anche una diplomazia della verità che guarda alla nuova situazione in Siria, con una apertura di credito verso la nuova amministrazione, sottolineando l’impegno dei cristiani nel costruire una società migliore. 

Come tradizione, Papa Francesco incontra il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, per un discorso di inizio anno che rappresenta, in qualche modo, anche l’agenda diplomatica dell’anno. Non legge tutto il discorso, perché ha il raffreddore, ma solo l’introduzione, e lascia la lettura a monsignor Ciampanelli. È la prima volta che succede.

Dopo aver ricordato i suoi viaggi internazionali, la trentina di Capi di Stato ricevuti durante l’anno, gli accordi con Burkina Faso, Repubblica Ceca e Cina siglati durante l’anno, Papa Francesco non manca di toccare i temi a lui cari: dalle crisi mondiali – la prima menzionata è l’Ucraina, poi Gaza, ma anche Sudan, Mozambico, Myanmar, Bolivia, Venezuela e Nicaragua, con una menzione speciale ai 50 anni della divisione di Cipro, nata dall’occupazione di Cipro Nord – alla necessità di dare nuova forza alle relazioni multilaterali, dal dramma della tratta alla visione positiva delle migrazioni.

Colpisce, nel discorso, la menzione molto precisa del rischio di una nuova guerra mondiale, cui risponde con una necessità di negoziato. “D’altronde – dice Papa Francesco – di fronte alla sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale, la vocazione della diplomazia è quella di favorire il dialogo con tutti, compresi gli interlocutori considerati più scomodi e che non si riterrebbero legittimati a negoziare”.

C’è, in questa frase, il riferimento nascosto all’assenza della Russia dalle Conferenze per la Pace in Ucraina in Svizzera e Canada, ma anche il lavoro diplomatico in Terrasanta, nonché quello in Siria, dove i rapporti con la nuova amministrazione sono tutti da ricostruire.

Per Papa Francesco, il dialogo “è l’unica via per spezzare le catene di odio e vendetta che imprigionano e per disinnescare gli ordigni dell’egoismo, dell’orgoglio e della superbia umana, che sono la radice di ogni volontà belligerante che distrugge”.

Altro punto interessante, il riferimento alla diplomazia della speranza, che deve essere prima di tutto “diplomazia della verità”, perché “laddove viene a mancare il legame fra realtà, verità e conoscenza, l’umanità non è più in grado di parlarsi e di comprendersi”. Questo significa che la Santa Sede non tacerà di fronte alle violazioni dei diritti umani, anche in dialoghi difficili come quello con la Cina, con la quale è stato recentemente rinnovato per quattro anni l’accordo per la nomina dei vescovi.

Ma il grande tema è il dito puntato contro la strumentalizzazione dei documenti multilaterali “per portare avanti ideologie che dividono, che calpestano i valori e la fede dei popoli”, attuando quella che il Papa definisce “una vera colonizzazione ideologica che, secondo programmi studiati a tavolino, tenta di sradicare le tradizioni, la storia e i legami religiosi dei popoli”, e che così facendo “fa spazio alla cancel culture”, perché “non tollera le differenze e si concentra sui diritti degli individui”.

Papa Francesco definisce “inaccettabile” parlare di “un cosiddetto diritto all’aborto, che contraddice i diritti umani, in particolare il diritto alla vita”, poiché “tutta la vita va protetta, in ogni suo momento, dal concepimento alla morte naturale, perché nessun bambino è un errore o è colpevole di esistere, così come nessun anziano o malato può essere privato di speranza e scartato”.

Come si struttura la diplomazia della speranza di Papa Francesco? In quattro fasi: portare lieto annuncio ai miseri, fasciare le piaghe dei cuori spezzati, proclamare la libertà degli schiavi e proclamare la scarcerazione dei prigionieri. 

Nella panoramica mondiale, Papa Francesco nota anche gli atti terrorismo dell’anno – citando gli ultimi, a Magdeburgo in Germania e a New Orleans negli Stati Uniti – e gli attentati al presidente eletto USA Donald Trump durante la sua campagna elettorale e dal Primo Ministro di Slovacchia Fico a maggio dello scorso sono “tragiche esemplificazioni” di società polarizzate e fomentate da fake news “che non solo distorcono la realtà dei fatti, ma finiscono per distorcere le coscienze, generando un clima di sospetto che fomenta l’odio”.

È un clima che, nota Papa Francesco, “spinge a erigere nuove barriere e a tracciare nuovi confini, mentre altri, come quello che da oltre cinquant’anni divide l’isola di Cipro e quello che da oltre settanta taglia in due la penisola coreana, rimangono saldamente in piedi, separando famiglie e sezionando case e città”.

Papa Francesco denuncia che “i confini moderni pretendono di essere linee di demarcazione identitarie, dove le diversità sono motivo di diffidenza, sfiducia e paura”, e si augura che durante il Giubileo possano essere ripensate “anche le relazioni che ci legano”.

Il Papa ribadisce che “l’essere umano è dotato di un’innata sete di verità”, ma lamenta che “la negazione di verità evidenti sembra avere il sopravvento”.

In questo contesto, Papa Francesco affronta la questione dell’intelligenza artificiale, mettendone in luce gli aspetti positivi. La Santa Sede ha chiesto una autorità mondiale con competenze universali sull’intelligenza artificiale, e c’è questo sullo sfondo della preoccupazione, messa in luce dal Papa, sui diritti di proprietà intellettuale, di sicurezza sul lavoro e protezione dell’ambiente dai rifiuti elettronici.

Ma la situazione mondiale non è rosea, e Papa Francesco chiede di ritornare allo spirito di dialogo che portò all’Atto di Helsinki nel 1975, e nota la crisi delle istituzioni multilaterali, che “non sembrano più in grado di garantire la pace e la stabilità, la lotta contro la fame e lo sviluppo per i quali erano state create, né di rispondere in modo davvero efficace alle nuove sfide del XXI secolo, quali le questioni ambientali, di salute pubblica, culturali e sociali, nonché le sfide poste dall’intelligenza artificiale”. 

C’è dunque bisogno di una riforma degli organismi multilaterali, costruita però “su principi di sussidiarietà e solidarietà e nel rispetto di una sovranità degli Stati”. Il Papa critica anche, come ha sempre fatto la diplomazia della Santa Sede, l’impostazione dei consessi dei grandi (i G7, G20), cui tra l’altro quest’anno ha partecipato, constatando che “c’è il rischio di una monadologia e della frammentazione in like minded clubs che lasciano entrare solo quanti pensano allo stesso modo”, e plaude “ai segnali positivi di una ripresa dei negoziati per ritornare alla piattaforma dell’accordo sul nucleare iraniano, con l’obiettivo di garantire un mondo più sicuro per tutti”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Nomine di Papa Francesco: Polvani, Segretario alla Cultura e l’Educazione; Ciampanelli, Vescovo di Acque di Mauritania

Lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa Vaticana Due nuove nomine da parte di Papa Francesco oggi.
Papa Francesco è apparso a sorpresa al Festival di Sanremo con un videomessaggio

Papa Francesco elogia la musica come “strumento di pace” al Festival di Sanremo

Papa Francesco ha inviato a sorpresa un videomessaggio martedì 11 febbraio al Festival di Sanremo, l’evento musicale più

Il Papa: “Il numero dei veicoli ha un innegabile impatto sulla casa comune”

Udienza ai Presidenti e ai Direttori della Federazione Automobile Club d’Italia La cosa più importante nel pellegrinaggio è

Diplomazia pontificia, la Santa Sede media a Cuba, Parolin in Giordania, Gallagher in Congo

La mediazione della Santa Sede ha portato alla liberazione di più di 500 prigionieri politici a Cuba. Di

Suor Clare Crockett, l’allegria di Dio

Il 12 gennaio si è aperta la Causa di Beatificazione della sorella irlandese con “fama di santità”. L’intervista

I 10 siti religiosi più popolari al mondo sui social network

Un recente studio rivela i dieci luoghi religiosi più “instagrammabili” del mondo. Al primo posto si trova la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it