Skip to content

La dittatura nicaraguense vede la Chiesa cattolica come un nemico, dice il rapporto dell’organizzazione evangelica

Cartina che segnala il Nicaragua | Canva Pro

International Christian Concern (ICC), un’organizzazione evangelica con sede negli Stati Uniti, ha evidenziato nel suo rapporto globale del 2025 che la dittatura di Daniel Ortega e della sua consorte e “copresidente” Rosario Murillo considera la Chiesa Cattolica in Nicaragua come un “nemico politico dello Stato”.

Nel Global Persecution Index 2025, pubblicato il 3 gennaio, il gruppo fondato negli Stati Uniti nel 1995 osserva che “in tutto il mondo, i regimi autoritari sono sempre più convinti che il libero esercizio della religione sia un nemico mortale per il loro controllo del potere”.

“Dalla Cina, che ha perfezionato ed esportato questa prospettiva al resto del mondo, fino al Nicaragua, dove la Chiesa Cattolica è vista come un nemico politico dello Stato, i dittatori di tutto il pianeta sembrano aver intensificato il loro interesse nel controllare la religione o eliminare completamente il cristianesimo”, avverte il rapporto, che documenta la persecuzione dei cristiani in 20 paesi.

Inoltre, “gli attacchi del Nicaragua contro i familiari dei sacerdoti esiliati sottolineano l’aumento di una repressione transnazionale e ricordano che la persecuzione è un problema globale”.

Il rapporto di ICC sottolinea che “la popolazione nicaraguense è prevalentemente cristiana, con il 50% cattolico e il 33% evangelico. Nonostante ciò, e nonostante Ortega dichiari di professare la fede cattolica romana, il governo si è opposto fermamente al ruolo delle istituzioni cristiane nella società”.

A questo proposito, il rapporto evidenzia che la dittatura ha utilizzato il Ministero degli Interni per perseguire “centinaia di chiese, gruppi di aiuto e altre organizzazioni religiose”. Secondo il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, il governo nicaraguense “ha revocato le licenze operative di almeno 315 organizzazioni religiose senza scopo di lucro: 233 appartenenti a una denominazione evangelica, 38 legate alla Chiesa cattolica e 41 ad altri gruppi confessionali” nel 2023.

“In molti casi, il governo confisca i beni delle organizzazioni chiuse”, aggiunge il rapporto.

Il documento dell’ICC evidenzia anche che gli attacchi non risparmiano le scuole cristiane e lamenta che “centinaia di persone siano state arrestate per presunta opposizione al governo, tra cui decine di sacerdoti e altri leader. Mentre alcuni sono stati rilasciati, altri languiscono ancora in prigione o sono stati esiliati dal paese”.

La testimonianza di un sacerdote cattolico perseguitato in Nicaragua

Durante un evento organizzato dall’ICC nel 2024 a Washington D.C., un sacerdote cattolico nicaraguense, arrestato, picchiato e incarcerato prima di riuscire a fuggire dal paese, ha condiviso la sua esperienza.

Parlando in anonimato per motivi di sicurezza, il sacerdote ha raccontato che “ogni domenica, pattuglie di polizia si posizionano davanti alle chiese cattoliche del paese” e che “i fedeli che partecipano all’Eucaristia domenicale vengono fotografati [e] le omelie dei sacerdoti rimasti vengono registrate”.

Secondo l’ICC, questo tipo di sorveglianza ricorda molto quella imposta dalla Cina alle sue comunità religiose, un paese che “mantiene stretti rapporti” con il Nicaragua.

Cos’è ICC?

Nel suo sito web, ICC spiega: “Dal 1995, aiutiamo la Chiesa Cristiana perseguitata in tutto il mondo fornendo assistenza, difesa e sensibilizzazione, impegnandoci a essere fedeli al nostro Signore e a coloro che ci sostengono”.

“L’ICC è evangelico ma non confessionale. Aderiamo al Credo degli Apostoli. Crediamo che la Bibbia sia la Parola ispirata di Dio. Aiutiamo i cristiani perseguitati di tutte le confessioni, inclusi protestanti, cattolici e ortodossi”, conclude.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco esprime “profonda tristezza” per l’attacco islamico a New Orleans

Il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha inviato un telegramma di condoglianze a nome di Papa

Calendario d’Avvento 2024: letture e preghiere per il Giubileo 2025

Avvicinandoci all’Avvento 2024, condividiamo alcuni dettagli importanti sulle celebrazioni di questo tempo di preparazione al Natale, così come

I personaggi del Presepe: la storia dei simboli che incarnano

Ogni personaggio ha un proprio significato teologico. Il Natale in casa, così si potrebbe definire ogni piccolo (o

Papa Francesco a pranzo con 1.300 persone bisognose in Vaticano

Il prossimo 17 novembre, in occasione dell’ottava edizione della Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco condividerà un pranzo

Papa Francesco, diplomazia della speranza vs. “la sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale”

Nel suo discorso di inizio anno al Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede, Papa Francesco delinea i

Battesimo in Cappella Sistina di 21 bambini. Papa Francesco: “Noi dobbiamo servirli con il sacramento e le preghiere”

Stamane Papa Francesco ha battezzato 21 bambini nella Cappella michelangiolesca Le figure del Giudizio Universale di Michelangelo nella

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it