Skip to content

Calendario delle celebrazioni di Papa Francesco per gennaio e febbraio 2025

Papa Francesco durante un Udienza Generale del 8 Gennaio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia
Papa Francesco durante un Udienza Generale del 8 Gennaio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

L’Ufficio Stampa della Santa Sede ha diffuso martedì 8 gennaio il calendario ufficiale delle celebrazioni presiedute da Papa Francesco nei mesi di gennaio e febbraio 2025, segnate dal Giubileo della Speranza appena iniziato.

25 gennaio: Conversione di San Paolo e Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Il primo evento dell’anno si terrà il 25 gennaio, in occasione della solennità della Conversione di San Paolo. Alle 17:30 (ora di Roma), il Santo Padre presiederà la celebrazione delle Seconde Vespri nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della cristianità.

Questa celebrazione concluderà la LVIII Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, un momento importante per promuovere il dialogo e l’unione tra le diverse confessioni cristiane.

26 gennaio: Domenica della Parola di Dio e Giubileo della Comunicazione

Il giorno successivo, domenica 26 gennaio, Papa Francesco celebrerà una Santa Messa alle 9:30 nella Basilica di San Pietro, in occasione della Domenica della Parola di Dio e nell’ambito del Giubileo della Comunicazione.

Questo evento speciale riunirà giornalisti, esperti di comunicazione e professionisti dei media da tutto il mondo, sottolineando l’importanza della verità, del dialogo e della corretta informazione nella società contemporanea.

1° febbraio: Presentazione del Signore

Sabato 1° febbraio, nella festa della Presentazione del Signore, il Santo Padre parteciperà alla celebrazione delle Prime Vespri nella Basilica di San Pietro alle 17:00 (ora di Roma).

Questa celebrazione, nota anche come Festa della Candelora, richiama la presentazione di Gesù al Tempio ed è un’importante occasione di riflessione sulla luce di Cristo che illumina il cammino di fede dei cristiani.

9 febbraio: Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

L’ultimo appuntamento del calendario papale per questi mesi è previsto per domenica 9 febbraio, quando Papa Francesco presiederà una Santa Messa alle 10:30 nella Piazza San Pietro. L’evento si svolgerà in occasione del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, per onorare il servizio e il sacrificio di coloro che dedicano la loro vita alla protezione e alla sicurezza della società.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I nuovi cardinali membri dei dicasteri curiali: le scelte di Papa Francesco

A poco più di un mese dall’ultimo concistoro, Papa Francesco ha inserito i nuovi cardinali elettori – cioè

Cardinale Pizzaballa: Soluzione a due Stati irrealistica per Israele-Hamas

Il patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha dichiarato che, al momento, una soluzione a due

Tribunale dello Stato della Città del Vaticano: nominato dal Papa un Magistrato applicato

Nomina: un magistrato applicato del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano Questa mattina Papa Francesco ha nominato

Francia, verso la riapertura di Notre Dame. L’arcivescovo di Parigi: “È un rinascimento”

L’arcivescovo Ulrich commenta con ACI Stampa il senso dell’apertura della cattedrale di Parigi, a cinque anni dall’incendio A

L’immagine della Madonna col Bambino, sopravvissuta all’incendio, torna a Notre Dame per la riapertura

L’immagine della Vergine Maria con il Bambino Gesù, miracolosamente sopravvissuta al devastante incendio del 2019, è tornata nella

Papa Francesco esprime il suo cordoglio per l’attentato in Germania

Un telegramma a firma del Segretario di Stato inviato al presidente della Repubblica federale di Germania Arriva in

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it