Skip to content

Le deportazioni di massa sono “incompatibili con la dottrina cattolica”, dice il Cardinale McElroy

Il Vaticano ha annunciato lunedì che Papa Francesco ha nominato il cardinale McElroy, 70 anni, arcivescovo di Washington, una sede di alto profilo che comprende circa 667.000 cattolici nel Distretto di Columbia e cinque contee del Maryland meridionale.
Il cardinale Robert McElroy, nella foto dopo il concistoro per la creazione di 20 nuovi cardinali da parte del Papa il 27 agosto 2022, in Vaticano, è il nuovo arcivescovo di Washington. | Credit: ALBERTO PIZZOLI / AFP via Getty Images.

Il Cardinale Robert McElroy, nuovo Arcivescovo di Washington, ha dichiarato di augurare successo all’amministrazione entrante di Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti, ma che osserverà attentamente come Trump affronterà la questione degli immigrati presenti nel paese senza uno status legale.

“La Chiesa Cattolica insegna che un paese ha diritto a controllare i propri confini. E il desiderio della nostra nazione di farlo è uno sforzo legittimo”, ha affermato il cardinale McElroy lunedì, 6 gennaio 2025, poco dopo essere stato presentato come ottavo arcivescovo di Washington durante una conferenza stampa online nella Cattedrale di San Matteo Apostolo, nonostante una forte nevicata che ha colpito la capitale.

“Allo stesso tempo, siamo chiamati a tenere sempre presente la dignità di ogni persona umana. Per questo, i piani di cui si è discusso in alcuni ambiti, come una deportazione di massa indiscriminata in tutto il paese, sarebbero incompatibili con la dottrina cattolica. Pertanto, dobbiamo aspettare per vedere cosa emergerà da questa amministrazione”.

Il Vaticano ha annunciato lunedì che Papa Francesco ha nominato il Cardinale McElroy, 70 anni, come Arcivescovo di Washington, una sede importante che comprende circa 667.000 cattolici nel Distretto di Columbia e in cinque contee del sud del Maryland.

Considerato ampiamente un progressista e alleato di Papa Francesco, il Cardinale McElroy è stato creato cardinale dal Papa nell’agosto 2022. Dal 2015, è stato Vescovo di San Diego.

A Washington, sostituisce il Cardinale Wilton Gregory, 77 anni, che è stato arcivescovo dal 2019.

La nomina è stata immediata, e lunedì il Cardinale Gregory era già elencato come “ex arcivescovo” di Washington sul sito web dell’arcidiocesi. I due cardinali sono apparsi insieme durante la conferenza stampa online.

La conferenza, condotta da un moderatore, ha incluso dichiarazioni preparate dai due cardinali, due domande poste dai giornalisti al Cardinale McElroy e una domanda rivolta al Cardinale Gregory.

Il Cardinale Gregory ha assunto la guida dell’arcidiocesi nell’aprile 2019, quando questa era in difficoltà a seguito delle rivelazioni sugli abusi sessuali da parte di Theodore McCarrick, sesto Arcivescovo di Washington, ridotto allo stato laicale da Papa Francesco. Il settimo arcivescovo, il Cardinale Donald Wuerl, era stato aspramente criticato per la gestione di casi di abusi sessuali del clero quando era Vescovo di Pittsburgh.

Il Cardinale Gregory, visto come un prelato dal basso profilo rispetto ai suoi predecessori, ha lavorato per rimettere in carreggiata l’arcidiocesi. Tuttavia, persistono problemi finanziari e di altro tipo, come ha sottolineato il Cardinale McElroy nella sua dichiarazione.

“La storia di questa comunità cattolica ha conosciuto momenti straordinari, come le visite di San Giovanni Paolo II, Papa Benedetto e Papa Francesco, ma anche momenti di fallimento e vergogna per il tradimento dei giovani negli abusi sessuali e per il conto morale e finanziario che ne consegue”, ha dichiarato il Cardinale McElroy.

“In questa miscela di successi e fallimenti, non siamo diversi dai primi discepoli del Signore. La luce di Cristo risplende nella comunità cattolica di questa diocesi in tutte queste dimensioni, ma più potentemente risplende nelle vite dei singoli uomini e donne che costituiscono il popolo di Dio, lottando in un mondo pieno di turbolenze, difficoltà e illusioni per seguire la via di Cristo”.

La prima domanda al Cardinale McElroy ha riguardato l’uso di energie rinnovabili nella Diocesi di San Diego, come i pannelli solari. Il Cardinale, sostenitore dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, ha detto che San Diego ha implementato il piano già esistente dell’Arcidiocesi di Washington.

“Il nostro compito è preservare e migliorare la creazione che Dio ci ha donato”, ha affermato.

L’ultima domanda riguardava l’amministrazione Trump. Il Cardinale McElroy ha dichiarato: “Tutti noi, come americani, dobbiamo sperare e pregare affinché il governo della nostra nazione abbia successo nel migliorare la società, la cultura e la vita di tutti. E questa è la mia preghiera, ieri come oggi”.

Si vociferava del trasferimento del Cardinale McElroy da ottobre, dopo un incontro con il Papa e altri cardinali. Ora, il suo mandato potrebbe durare fino al compimento dei 75 anni nel 2029, a meno di proroghe da parte del Papa.

Articolo tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato al seguente link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi si celebra Santa Caterina d’Alessandria

Ogni 25 novembre la Chiesa Cattolica celebra Santa Caterina d’Alessandria, martire dei primi secoli dell’era cristiana (nata alla

Il primo messaggio televisivo di un Papa: 75 anni fa

In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, celebrata ogni 21 novembre, ricordiamo un evento storico per la Chiesa

Cinque cose da sapere su Suor Clare Crockett

La Serva di Dio Suor Clare Crockett, la cui causa di beatificazione è stata recentemente aperta, avrebbe compiuto

Chiesa Anglicana: L’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby si dimette dopo polemiche sugli abusi

L’Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ha annunciato martedì le sue dimissioni, assumendosi la “responsabilità personale e istituzionale” per

Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia per il Giubileo 2025

Un Giubileo di Speranza rivolto anche a chi è privato della libertà Papa Francesco, il 26 dicembre, inaugurerà

Il cammino di San John Henry Newman da Oxford a Roma

Cinque anni fa, con migliaia di pellegrini radunati in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha dichiarato Santo il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it