Skip to content

Lavoro, incontri e temi da discutere: la proposta della Chiesa di Prato

Diocesi di Prato | | Diocesi di Prato

Cinque incontri per parlare di lavoro a Prato

Cinque incontri per parlare di lavoro a Prato e trovare proposte concrete per favorire il rispetto dei diritti e garantire la dignità di ogni persona. La diocesi di Prato “chiama la città a confrontarsi per trovare strade comuni di impegno all’interno del mondo del lavoro”.

Il primo appuntamento sarà oggi alle 21,15 nei locali del circolo Acli Giorgio La Pira in via Donizetti.

“Il nostro obiettivo – spiega Fulvio Barni, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro – è quello di alzare il livello della discussione in città su queste tematiche e di farlo ponendoci come parte attiva di un percorso partecipativo, che inizia con cinque serate su argomenti specifici e proseguirà a inizio estate con le cosiddette “piazze della democrazia” sperimentate a Trieste”.

“Poi riuniremo le proposte emerse e penseremo a come organizzare le piazze della democrazia, che si terranno in città, probabilmente in centro storico nei mesi successivi”, spiega ancora Fulvio Barni.

“Questo strumento, già sperimentato a Trieste, è un momento di dibattito pubblico che si svolge in una zona della città, solitamente una piazza, al quale possono partecipare non solo gli «addetti ai lavori», ma anche i cittadini, turisti e curiosi di passaggio catturati dal tema di cui si sta discutendo”, spiegano dalla diocesi.

“Ascoltando una pluralità di voci è possibile elaborare proposte condivise – conclude Barni –, l’esperienza sinodale ci ha insegnato quanto possano essere utili questi momenti di confronto aperti”.

Di lavoro e cura, si parlerà il 14 gennaio al circolo Acli Achille Grandi a Chiesanuova; la settimana successiva, il 21 gennaio in San Domenico l’argomento è lavoro e pace.

Chiude il mese di gennaio, martedì 28, la discussione su lavoro e ambiente, convocata al circolo Mcl di Vergaio. 

L’ultima serata, martedì 4 febbraio, è dedicata a lavoro e giovani e si svolgerà al circolo Mcl di Cafaggio.

La struttura degli incontri prevede l’introduzione del tema da parte dell’Equipe di Pastorale sociale, poi spazio all’ascolto e alla discussione. La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate, fanno sapere dalla diocesi.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi iniziamo la Novena alla Vergine di Guadalupe

Ogni 3 dicembre inizia la Novena dedicata alla Santissima Madre, la Vergine di Guadalupe, patrona del Messico, dell’America

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano

Gesù disse a [Tommaso]: “Credi perché mi hai visto? Beati quelli che pur non avendo visto hanno creduto”
CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con

Papa Francesco, l’università sia una casa del cuore

La Lectio del Pontefice per l’apertura dell’ Anno accademico della Gregoriana, l’università dei gesuiti Un lungo discorso preparato

Concistoro, il Cardinale Bessi Dogbo: “Fondamentale la visione sinodale”

L’Arcivescovo metropolita di Abidjan, in Costa d’Avorio, Ignace Bessi Dogbo ha ricevuto la berretta rossa nell’ultimo concistoro L’Arcivescovo
PAPA FRANCESCO INCONTRA UN INDIGENO IN PAPA NUOVA GUINEA

Papa Francesco arriva in Papua Nuova Guinea tra notizie di arresti in Indonesia

Papa Francesco è atterrato in Papua Nuova Guinea venerdì, il secondo Paese del suo viaggio apostolico di 12

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it