Skip to content

Prima Donna Prefetto in Vaticano: Suor Simona Brambilla nominata dal Papa

Suor Simona Brambilla M.C.. Credit: Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica
Suor Simona Brambilla M.C.. Credit: Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica

Suor Simona Brambilla è la prima donna nella storia della Chiesa a essere nominata Prefetto di un dicastero vaticano. Papa Francesco l’ha scelta come guida del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Precedentemente, suor Brambilla era Segretario dello stesso dicastero.

Contestualmente, il Papa ha nominato Pro-Prefetto il Cardinale Ángel Fernández Artime, ex Rettore Maggiore dei Salesiani, per affiancare suor Brambilla nelle funzioni che richiedono la potestà d’ordine. Questa scelta si è resa necessaria poiché la religiosa non dispone della potestà sacramentale.

Suor Simona Brambilla, nata a Monza nel 1965, è entrata nell’Istituto Suore Missionarie della Consolata nel 1988, dopo aver conseguito il diploma di infermiera. Ha ottenuto la Licenza in Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana e ha ricoperto diversi ruoli di leadership nell’istituto. La nomina segna un importante passo verso una maggiore inclusione delle donne nei ruoli di responsabilità all’interno della Curia Romana.

Il Cardinale Artime è nato il 21 agosto 1960 a Gozón-Luanco, in Spagna. È entrato nei Salesiani nel 1978 ed è stato ordinato sacerdote il 4 luglio 1987. In seguito ha conseguito presso l’Università di Valladolid la Licenza in Teologia Pastorale e la Licenza in Filosofia e Pedagogia. Nella Congregazione salesiana nel 2009 è stato nominato Superiore dell’Ispettoria del Sud Argentina. Il 23 dicembre 2013 è stato nominato Superiore dell’Ispettoria della Spagna Mediterranea e il 25 marzo 2014 è stato eletto dal 27° Capitolo Generale Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana. L’11 marzo 2020 era stato confermato Rettor Maggiore dei Salesiani fino al 2026.

Papa Francesco lo ha creato Cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro del 30 settembre 2023, della diaconia di Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana. 

Lo stesso Papa Francesco il 5 marzo 2024 gli ha assegnato la sede titolare di Ursona, con dignità arcivescovile ed è stato consacrato arcivescovo il 20 aprile successivo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Gino Bartali con Pio XII | Vatican News

Il Giro d’Italia passa dal Vaticano. E un ciclista potrebbe diventare beato

C’è un progetto, da tempo, per la beatificazione di Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni. E intanto oggi il Giro d’Italia passa in Vaticano

Il Vicario della Diocesi di Roma apre la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Papa.

Il Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Cardinale Baldassare Reina, ha aperto il

Le vittime della strage di Pasqua in Sri Lanka iscritti nel catalogo “Testimoni della Fede”

È un primo passo verso il processo di canonizzazione, che probabilmente inizierà. Le stragi di Pasqua del 2019

Notizie dal Vaticano: Papa Francesco – ‘I Medici Abortisti sono Sicari’ e la sua agenda per il 6 e 7 Ottobre

1. Papa Francesco: “Il 6 ottobre Rosario e preghiera per la pace a Santa Maria Maggiore. Il 7
Papa Leone XIV si commuove mentre la folla lo acclamava, l'8 maggio 2025 | Daniel Ibanez/EWTN News

Leone XIV cena con i cardinali: prima notte da Papa a Casa Santa Marta

Leone XIV condividerà questa sera la cena con i 132 cardinali elettori che lo hanno scelto come successore di Pietro presso

Il Giubileo delle Chiese orientali: tre giorni ricchi di preghiere e di parole di speranza

Con la Divina Liturgia di oggi pomeriggio in San Pietro si chiude il Giubileo delle Chiese orientali E

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it