Skip to content

Papa Francesco: Non dobbiamo avere paura di fare il primo passo per portare la luce nelle tenebre

Papa Francesco all'Angelus di oggi, 5 gennaio 2025 | Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha affermato che l’invito di Dio oggi, per ciascuno di noi, è quello di non avere paura di fare il primo passo, aprendo così finestre di luce in mezzo all’oscurità del mondo attuale.

In una fredda domenica romana, segnata dalla pioggia e da una Piazza San Pietro gremita di fedeli con moltissimi ombrelli, il Santo Padre ha meditato sul Vangelo del giorno (Gv 1,1-18), che descrive Gesù con queste parole: “La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno vinta”.

Piazza San Pietro durante l’Angelus di Papa Francesco, il 5 gennaio 2025 | Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha sottolineato come questo si manifesti particolarmente nel tempo di Natale, quando “il Figlio di Dio, fattosi uomo, supera tanti muri e tante divisioni.”, condividendo “la vita umile di Maria e Giuseppe, che lo accolgono e crescono con amore, ma con le possibilità limitate e i disagi di chi non ha mezzi”.

Il Santo Padre ha inoltre evidenziato che il Signore si lascia trovare dai pastori e dai Magi, nonostante le difficoltà, perché “Dio non si ferma mai –: trova mille modi per arrivare a tutti e a ciascuno di noi, là dove ci troviamo, senza calcoli e senza condizioni, aprendo anche nelle notti più oscure dell’umanità finestre di luce che il buio non può coprire”.

L’invito a fare il primo passo

Parlando del mondo attuale, Papa Francesco ha detto che Dio rende possibile uscire da situazioni complicate, anche quando sembra impossibile. “Ma oggi la Parola di Dio ci dice che non è così! Anzi, ci chiama a imitare il Dio dell’amore, aprendo spiragli di luce dovunque possiamo, con chiunque incontriamo, in ogni contesto: familiare, sociale, internazionale. Ci invita a non aver paura di fare il primo passo. Questo è l’invito del Signore oggi: non abbiamo paura di fare il primo passo”.

Il Pontefice ha poi riconosciuto che “ci vuole coraggio per farlo, ma non abbiamo paura. Spalancando finestre luminose di vicinanza a chi soffre, di perdono, di compassione, diriconciliazione: questi sono i tanti primi passi che noi dobbiamo fareper rendere il cammino più chiaro, sicuro e possibile per tutti.”.

Un invito nel contesto dell’Anno Giubilare

Papa Francesco ha collegato questo invito al contesto particolare dell’Anno Giubilare appena iniziato, chiamando i fedeli a essere “messaggeri di speranza”. Ha invitato a riflettere: “in che modo posso aprire una finestra di luce nel mio ambiente e nelle mie relazioni? Dove posso essere uno spiraglio che lascia passare l’amore di Dio? Qual è il primo passo che io dovrei fare oggi?”

Preghiera per la fine delle guerre

Al termine della recita dell’Angelus di domenica, il Papa ha rinnovato la sua preghiera per i Paesi ancora colpiti dalla guerra: “Continuiamo a pregare per la pace, in Ucraina, in Palestina, Israele, Libano, Siria, Myanmar, Sudan. La Comunità internazionale agisca con fermezza perché nei conflitti sia rispettato il diritto umanitario”.

Con forza ha esclamato: “Basta colpire i civili, basta colpire le scuole, gli ospedali, basta colpire i luoghi di lavoro! Non dimentichiamo che la guerra sempre è una sconfitta, sempre!”, ha concluso il Santo Padre.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. Il testo originale può essere trovato a questo link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vescovo Reina è il nuovo Vicario di Roma, il Papa sceglierà un nuovo Vicegerente?

Il processo di riforma della Diocesi di Roma ha avuto ieri l’ennisimo colpo di scena. Solo pochi giorni fa

La preghiera di San Giovanni Paolo II alla Madonna di Guadalupe

Oh Vergine Immacolata, Madre del vero Dio e Madre della Chiesa! Tu, che da questo luogo manifesti la

Concistoro, ecco chi sono i 5 nuovi cardinali italiani

Quattro hanno meno di 80 anni e pertanto elettori in un futuro conclave Il 7 dicembre, Papa Francesco
Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Oltre 500.000 pellegrini attraversano la Porta Santa di San Pietro per il Giubileo 2025

A due settimane dall’apertura ufficiale del Giubileo della Speranza 2025, oltre 545.000 pellegrini provenienti da tutto il mondo

Papa Francesco canonizza 14 nuovi Santi

Domenica 20 ottobre, Papa Francesco ha presieduto la Messa di canonizzazione per 14 nuovi santi. Questa cerimonia segna

Da Papa Francesco il presidente di Slovacchia, convergenza su Ucraina e Gaza

Cinque anni dopo il suo incontro con Papa Francesco da Primo Ministro, Peter Pellegrini torna in Vaticano da

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it