Skip to content

Ecco alcune tradizioni dolciarie italiane per la Solennità dell’Epifania

Tre dolci tipici dell'Epifania (da sinistra a destra): la pastiera, i cammelli di sfoglia e i cavallucci senesi

L’Epifania, l’ultima festività del periodo natalizio, ha un grande valore per i cattolici. Secondo il Vangelo di Matteo, in questo giorno i Re Magi giunsero a rendere omaggio al Bambino Gesù. Come per altre celebrazioni, anche per l’Epifania il cibo, in particolare i dolci, riveste un ruolo significativo.

Ecco tre dolci tipici di questa ricorrenza, ciascuno rappresentativo di una diversa parte d’Italia.

Cammelli di sfoglia – Lombardia (Nord Italia)

Questa tradizione è radicata principalmente nella provincia di Varese, dove i cammelli di sfoglia sono un must nelle pasticcerie locali, mentre nel resto d’Italia sono poco conosciuti. Si realizzano tagliando la pasta sfoglia a forma di cammello, spennellandola con uovo e cospargendola di zucchero per ottenere una superficie lucida e croccante dopo la cottura.

Cammelli di sfoglia. | Credit: Varese News

Cavallucci – Toscana (Centro Italia)

In Toscana, e in particolare a Siena, i cavallucci sono i dolci simbolo dell’Epifania. Questi biscotti morbidi vengono preparati con una ricetta che include acqua, zucchero, miele, canditi, anice, noci e lievito. Tradizionalmente, si preparano per celebrare l’arrivo dei Re Magi nel presepe.

Cavallucci senesi. | Credit: cottoecrudo.it

Pastiera – Campania (Sud Italia)

In Campania, l’Epifania è l’occasione per sfornare la prima pastiera dell’anno. La pastiera, tradizionalmente associata alla Pasqua, è qui legata all’Epifania come simbolo della “prima Pasqua”, ovvero l’arrivo dei Re Magi. La “seconda Pasqua”, invece, è quella di Resurrezione, seguita dalla Pentecoste.

La pastiera. | Credit: giallozafferano

Queste dolci tradizioni aggiungono un tocco speciale alle celebrazioni dell’Epifania in diverse regioni italiane.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie. Oggi pubblicati alcuni stralci

“Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie Ancora una volta, una nuova biografia del Papa in libreria. Questa

Gli incendi nell’area di Los Angeles radono al suolo una chiesa e costringono a chiudere le scuole

Un devastante incendio nella zona di Pacific Palisades a Los Angeles ha distrutto la Chiesa Cattolica del Corpus
PAPA FRANCESCO E LOGO DEL SINODO SULLA SINODALITA'

Il Documento del Sinodo vaticano sottolinea il ruolo delle donne e la trasparenza

Il Vaticano ha pubblicato il documento guida per la fase finale del Sinodo sulla Sinodalità. Instrumentum Laboris: Una

9 pratiche pastorali da evitare nella lotta contro il demonio, dicono gli esorcisti

L’Associazione Internazionale degli Esorcisti ha espresso preoccupazione per alcune pratiche scorrette, talvolta adottate anche da sacerdoti, che confondono

Papa Francesco ai gitani di Spagna: “Siate pellegrini di speranza”

Il Messaggio di Papa Francesco in occasione del VI centenario dell’arrivo del Popolo Gitano in Spagna (gennaio 1425-2025)

La diocesi di Pécs ha più di mille anni. Il vescovo: “Camminatori, non viaggiatori”

Intervista al vescovo della diocesi di Pécs. Le risposte del mondo presente radicate nella storia. La necessità di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it