Skip to content

30 esempi pratici per lucrare indulgenze durante il Giubileo 2025

I pellegrini passano la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, il 5 gennaio 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News
I pellegrini passano la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, il 5 gennaio 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Il Giubileo della Speranza 2025 è ormai alle porte, offrendo un’opportunità unica per rinnovare la fede e ottenere indulgenze plenarie durante tutto l’Anno Santo.

Requisiti per ottenere l’indulgenza plenaria

Per ricevere l’indulgenza plenaria, è indispensabile che i fedeli:

  • Siano sinceramente pentiti.
  • Escludano ogni attaccamento al peccato, anche veniale.
  • Agiscano mossi dalla carità.
  • Si purifichino attraverso la Confessione.
  • Ricevano la Comunione.
  • Preghino secondo le intenzioni del Papa.

Questa indulgenza, applicabile anche in suffragio per le anime del Purgatorio, può essere concessa solo dalla Chiesa a seguito del compimento di azioni specifiche, unite ai requisiti sopra indicati.

Di seguito, una guida con 30 esempi pratici per ottenere questa grazia, così come riportato nella Bolla di Indizione:

Esempi di azioni per ottenere l’indulgenza plenaria

  1. Partecipare devotamente a una Messa in una chiesa giubilare designata.
  2. Partecipare a esercizi spirituali.
  3. Frequentare incontri di formazione sui testi del Concilio Vaticano II.
  4. Frequentare incontri di formazione sul Catechismo della Chiesa Cattolica.
  5. Compiere un pellegrinaggio a una delle quattro Basiliche Papali Maggiori a Roma.
  6. Visitare una delle tre Basiliche in Terra Santa (Santo Sepolcro, Natività o Annunciazione).
  7. Peregrinare in una chiesa cattedrale o in altri luoghi sacri designati nelle diverse diocesi.
  8. Visitare devotamente un luogo giubilare designato dal vescovo locale e partecipare all’adorazione eucaristica.
  9. Compiere la tradizionale visita delle “sette Chiese” a Roma.
  10. Recitare il Padre Nostro e il Credo in forma legittima dopo aver ascoltato le parole del Papa o del vescovo locale tramite i mezzi di comunicazione (valido solo in caso di gravi motivi di salute).
  11. Visitare le Catacombe cristiane a Roma.
  12. Pellegrinare a una Basilica Papale minore, come quelle di Assisi.
  13. Visitare un santuario mariano designato per il Giubileo.
  14. Partecipare a una Messa rituale per la celebrazione dei sacramenti di iniziazione cristiana (Battesimo, Prima Comunione, Cresima o Unzione degli infermi) in un luogo giubilare.
  15. Assistere a una celebrazione della Liturgia delle Ore in un luogo giubilare.
  16. Pregare la Via Crucis in un luogo designato per il Giubileo.
  17. Recitare il Rosario mariano in un luogo giubilare.
  18. Partecipare a una celebrazione penitenziale comunitaria con confessione individuale in un luogo giubilare.
  19. Compiere un’opera di misericordia corporale, come dare da mangiare agli affamati.
  20. Realizzare un’opera di misericordia spirituale, come consolare chi è triste.
  21. Visitare malati, detenuti o anziani soli.
  22. Astenersi da distrazioni futili durante un venerdì (ad esempio, evitare i social media) e fare una donazione ai poveri.
  23. Digiunare o praticare l’astinenza secondo le norme della Chiesa.
  24. Sostenere opere di carattere religioso o sociale, specialmente in difesa della vita.
  25. Dedicare il proprio tempo libero ad attività di volontariato.
  26. Ricevere la Benedizione Papale impartita dai vescovi nelle cattedrali o chiese giubilari.
  27. Partecipare a missioni popolari o parrocchiali per facilitare il riavvicinamento delle persone a Cristo.
  28. Compiere un atto di carità per le anime del Purgatorio e ricevere la Comunione una seconda volta nello stesso giorno, permettendo così di ottenere una seconda indulgenza.
  29. Visitare la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.
  30. Pellegrinare a un santuario nazionale o internazionale designato dalle conferenze episcopali.

Ogni azione, unita a un cuore contrito e ai requisiti indicati, può diventare un passo verso la grazia e la pace interiore nel contesto del Giubileo della Speranza.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Parolin incontra i nunzi della regione: “Il Medio Oriente sia terra di pace”

Sfide molto diversificate per tutti i Paesi della regione Mediorientale. Parolin incontra i nunzi, per un punto della

Luce ed acqua, poste e musica per il Giubileo 2025

Le iniziative per i pellegrini Più si avvicina l’inizio del Giubileo più si moltiplicano le presentazioni di iniziative

Il Messaggio di Papa Francesco per i 150 anni dell’arrivo del quadro della Vergine del Rosario a Pompei

Papa Francesco scrive a Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo Prelato di Pompei per l’importante anniversario E’ indirizzato a Monsignor

Perché la Regina del Belgio può indossare il bianco quando incontra il papa

Il “privilegio del bianco” è una tradizione speciale nella Chiesa cattolica che permette a certe regine e principesse

Conclusa la fase diocesana per la causa di canonizzazione di P. Pedro Arrupe, leader dei Gesuiti

Il 14 novembre, presso il Palazzo del Laterano a Roma, si è ufficialmente conclusa la fase diocesana della

Papa Francesco ai gitani di Spagna: “Siate pellegrini di speranza”

Il Messaggio di Papa Francesco in occasione del VI centenario dell’arrivo del Popolo Gitano in Spagna (gennaio 1425-2025)

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it