Skip to content

Papa Francesco alle suore: “La santità è l’obiettivo essenziale della nostra vita”.

Papa Francesco incontra il Capitolo Generale dell'Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, il 4 gennaio 2025 | Vatican Media

Papa Francesco ha dichiarato a un gruppo di religiose che “la santità è l’obiettivo essenziale della nostra vita”, richiamando un discorso rivolto alla stessa congregazione da San Giovanni Paolo II trent’anni fa.

Ricevendo questo sabato in Vaticano le partecipanti al capitolo generale dell’Unione di Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, fondata dalla venerabile italiana Luigia Tincani nel 1924, il Santo Padre ha ricordato “tre atteggiamenti che San Giovanni Paolo II sintetizzava così (nel 1995): ‘l’impegno per la propria santificazione, una seria preparazione teologica e professionale, e uno stile di vita affabile e amorevole verso tutti, specialmente verso i giovani’”.

1. La santità: il primo richiamo del Papa

Sul primo aspetto, Papa Francesco ha sottolineato:
“Prima di tutto, santità. È una parola che può sfidare, persino spaventare, al punto che spesso facciamo fatica ad applicarla a noi stessi. Ma è la vocazione che ci unisce tutti ed è l’obiettivo essenziale della nostra vita”.

Secondo l’Ufficio Stampa del Vaticano, il Papa ha evidenziato che “la santità è una cosa gioiosa, la santità attrae, la santità è gioia spirituale. È vero che non è facile raggiungere la santità, ma con la grazia di Dio possiamo farlo. Quanto è importante questa missione oggi, specialmente per i giovani!”.

Rivolgendosi alle religiose, il Santo Padre ha aggiunto:
“Voi, come consacrate, vivete questa missione prima di tutto nella sequela Christi, con la professione dei consigli evangelici, la vita sacramentale, l’ascolto e la meditazione quotidiana della Parola di Dio, la preghiera e la vita comune, come insegna il motto domenicano contemplata aliis tradere. Radicatevi profondamente in questi fondamenti affinché il vostro apostolato sia solido e ricco”.

Papa Francesco ha anche sottolineato l’importanza di parlare con gentilezza, evitando il pettegolezzo che “avvelena” le comunità.

2. Non dialogare con il diavolo: un avvertimento di Francesco

Sul secondo aspetto, la preparazione, il Papa ha incoraggiato le religiose a studiare e ad approfondire continuamente le loro conoscenze e capacità per rimanere aggiornate.

Ha sottolineato l’importanza del dialogo con tutti, tranne che con il diavolo, seguendo l’esempio di Gesù che risponde al maligno solo con la Scrittura:
“Per favore, dialogate con tutti, eccetto che con il diavolo. Il diavolo entra nelle comunità, sfrutta le gelosie, le divisioni, e semina discordia. Con il diavolo non si dialoga”.

3. Essere messaggere di affabilità e gioia

Sul terzo aspetto, Papa Francesco ha invitato le religiose a essere “messaggere di affabilità, che è un dono dello Spirito Santo, e di gioia, vivendo ogni incontro riconoscendo l’unicità sacra dell’altro”.

Riguardo alla diminuzione delle vocazioni giovanili, il Pontefice ha esortato le consacrate a dedicarsi all’apostolato vocazionale, rinnovandosi continuamente con “santità di vita, preparazione e affabilità”.

Infine, il Papa ha scherzato sulle religiose che non mostrano gentilezza:
“A volte ho incontrato delle suore con una ‘faccia da aceto’. Questo non è affabile e non aiuta ad attrarre le persone. Il viso cupo e acido non serve, e delle suore con la ‘faccia da aceto’ è meglio non parlare!”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato a questo link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Don Bosco

4 consigli di Don Bosco per sfruttare al meglio il Giubileo della Speranza 2025

Nel 1875 la Chiesa celebrò un Giubileo e Don Bosco, il santo patrono della gioventù e fondatore dei

Il dolore del Papa per la morte del Cardinale Renato Raffaele Martino

“Zelante pastore che ha servito la Chiesa e il Vangelo” Puntuale il telegramma di cordoglio da parte di
Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Come il Giubileo della Speranza 2025 può rafforzare la tua fede: guida completa

Il Con l’inizio del Giubileo della Speranza 2025, uno degli eventi più significativi della Chiesa Cattolica, che si
Santa Messa Crismale in Vaticano del 17 Aprile 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Messa Crismale in Vaticano: l’omelia di Papa Francesco per il Giovedì Santo

Nel cuore della Settimana Santa, il Giovedì Santo è stato celebrato in Vaticano con la tradizionale Messa Crismale.

Malteser, portare ‘fede e aiuti’ in Germania e nel mondo

L’organizzazione conta su 55.000 volontari e 40.000 dipendenti Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania.
Papa Francesco durante l'Angelus del 9 febbraio 2025

Papa Francesco rinnova l’appello alla pace: “Tacciano le armi ovunque”

Papa Francesco ha rinnovato oggi, domenica 9 febbraio, il suo appello alla pace nel mondo, chiedendo “che si faccia tacere

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it