Skip to content

Oggi celebriamo Sant’Angela da Foligno, patrona delle vedove e delle persone afflitte da tentazioni sessuali

Sant'Angela da Foligno, il 4 gennaio 2024 | Credit: ewtn.it

La Chiesa cattolica oggi celebra Sant’Angela da Foligno (Foligno, 1248 – Foligno, 4 gennaio 1309), mistica e terziaria francescana, beatificata nel 1693 da papa Innocenzo XII e dichiarata santa per equipollenza da papa Francesco il 9 ottobre 2013.

Biografia

Angela nacque a Foligno e si sposò in giovane età, conducendo inizialmente una vita descritta come disordinata e lontana dalla fede. Non abbiamo dettagli specifici sulla sua giovinezza, ma la sua conversione avvenne verso il 1285 grazie a una confessione al cappellano del vescovo. Dopo la perdita del marito, dei figli e della madre, Angela decise di entrare nel Terz’ordine Francescano nel 1291, vivendo in penitenza e seguendo radicalmente l’esempio di Cristo, in particolare meditando sulla Passione. Questo cammino spirituale la accomuna a figure come Margherita da Cortona e, più tardi, Camilla da Varano (suor Battista).

Angela morì il 4 gennaio 1309, come indicato in uno dei manoscritti del Liber. È venerata come Santa e Maestra dei Teologi (Magistra Theologorum) poiché attorno a lei si formò un cenacolo di discepoli spirituali, tra cui Ubertino da Casale. Il suo corpo riposa a Foligno nella chiesa di San Francesco e santuario di Santa Angela. Originariamente, i suoi resti furono sepolti nella fossa comune delle terziarie francescane presso la stessa chiesa, e solo successivamente identificati e venerati come appartenenti a lei. La sepoltura collettiva suggerisce che al momento della morte Angela non godesse di una fama consolidata di santità, secondo le consuetudini del tempo.

Il Memoriale e le Instructiones

Per confermare l’autenticità delle sue esperienze mistiche, Angela iniziò a confidarsi con un frate suo parente e consigliere spirituale, tradizionalmente identificato come frate Arnaldo. Egli raccolse i suoi racconti in un Memoriale, sottoposto all’approvazione di esperti, tra cui il cardinale Giacomo Colonna, che lo validò prima del 1297. Questo scritto, una sorta di autobiografia spirituale, descrive i trenta passi che l’anima percorre per raggiungere un’intima comunione con Dio, attraverso la meditazione sui misteri di Cristo, sull’Eucaristia, e affrontando tentazioni e penitenze.

Il Memoriale costituisce la prima parte del Liber, pubblicato in edizione critica nel 1985 da Thier e Calufetti. La seconda parte, nota come Instructiones e attribuita a redattori anonimi, raccoglie vari testi religiosi, tra cui le lettere di Angela ai suoi figli spirituali.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco sul volo di ritorno da Singapore | Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: “Aborto e deportazione di migranti atti contro la vita”

A bordo del volo di ritorno dal Sud Est asiatico il Papa incontra i giornalisti e affronta diversi
Atelier di Gerard Seghers, “Sant’Andrea,” ca. 1637. Crediti: Register Files / Pubblico Dominio

Sant’Andrea Apostolo: 8 Cose da Sapere sul Fratello di Pietro

Il 30 novembre si celebra la festa di Sant’Andrea, uno dei primi discepoli di Giovanni Battista a incontrare

Novena Tradizionale di Natale: 4° giorno – 19 dicembre

4° giorno: 19 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Il sangue di San Gennaro si liquefa di nuovo a Napoli, dopo una lunga attesa

I fedeli della città di Napoli (Italia) hanno provato un profondo sollievo nel vedere la liquefazione del sangue

Il Patriarca di Gerusalemme a Betlemme: guardiamo al futuro con speranza, senza odio e violenza

Il Patriarca Latino di Gerusalemme in Terra Santa, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha incoraggiato la comunità cristiana con

Concistoro, il Cardinale Chomalí Garib: “Prioritaria la cura dei giovani e dei poveri”

L’Arcivescovo di Santiago del Cile: “Mi auguro di essere una voce forte in un contesto sociale, politico, culturale

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it