Skip to content

La devozione alla Vergine Maria mette in fuga il diavolo, dice il vicepresidente dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti all’inizio del Giubileo 2025

Statua di Maria, Vergine e Madre di Dio, con il bambino Gesù e San Giuseppe | Andrés Oliver Joya Zapata/pexels

Padre Francesco Bamonte, vicepresidente dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE) e sacerdote dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, afferma che la devozione alla Vergine fa fuggire il diavolo, in una riflessione per il tempo di Natale e il Giubileo del 2025.

“La devozione alla Vergine – che trova la sua massima espressione nella consacrazione a Lei e al suo Cuore Immacolato – se vissuta bene, permette a questa Madre di agire profondamente nelle nostre vite e di operare in noi al massimo questa conformazione alla vita del Figlio”.

Inoltre, spiega l’esorcista sessantacinquenne, la devozione a Maria ci consente “di arricchirci di molte grazie straordinarie e di far fuggire da noi e dagli altri il nemico del genere umano, il Maligno, che continuamente si sforza di chiudere i cuori degli uomini alla grazia e all’amore misericordioso di Dio”.

In un testo in italiano intitolato “Madre di Cristo e Madre nostra: Una meditazione in preparazione al Natale e al grande Giubileo del 2025”, il vicepresidente dell’associazione che riunisce circa 900 esorcisti sottolinea l’importanza di vivere questo tempo “uniti alla Vergine Immacolata”.

Il Giubileo della Speranza, prosegue, “ci introdurrà nella grande grazia” del Signore, poiché “la Misericordia di Dio, che da quel momento (24 dicembre) viene donata in misura sovrabbondante attraverso il Cuore della Madre della Misericordia, ci fa ‘abbondare nella speranza’, per poterla risvegliare in chi l’ha sopita e farla sorgere in coloro che non l’hanno mai avuta”.

Il sacerdote italiano sottolinea inoltre che, “poiché il Figlio di Dio, facendosi carne, si è fatto anche Figlio di Maria, ogni uomo non solo diventa figlio di Dio in Lui, ma diventa anche figlio della Vergine in Lui, così come Gesù fu e rimane Figlio della Vergine”.

“Nella misura in cui ogni uomo si apre alla sua azione materna, permettendo alla Vergine, con il suo ineffabile amore di Madre, di nutrirlo, educarlo e prendersene cura, le consente di imprimere in lui il volto di Gesù, di portare nel suo cuore i sentimenti di Gesù, di riprodurre nella sua anima gli atteggiamenti di Gesù”, sottolinea.

Per concludere, Padre Bamonte auspica “che la Nostra Signora, Mater spei (Madre della speranza) e Mater veniae (Madre del perdono), ci accompagni verso il Signore”.

Il Giubileo della Speranza è iniziato ufficialmente il 24 dicembre, quando Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano; e si concluderà il 6 gennaio 2026, con la chiusura della stessa Porta Santa.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Basilica di San Giovanni in Laterano Celebra 1.700 Anni di Storia

La Basilica di San Giovanni in Laterano, la chiesa più importante di Roma e cattedrale della Diocesi di

L’Arcivescovo Delpini: “Il Beato Livatino credeva nell’umanità”

Benedetta l’icona del Beato presso il Tribunale di Busto Arsizio Durante la visita presso il Tribunale di Busto

Papa Francesco torna dalla Corsica, un saluto ai giornalisti, ma niente conferenza stampa

Il Papa aveva salutato i giornalisti in mattinata andando verso l’Isola della Bellezza, ma non ha tenuto la
Il Cardinale Pietro Parolin sull’Epidemia di Solitudine in Occidente

Il Cardinale Pietro Parolin sull’epidemia di solitudine in Occidente

Presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Roma, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papa

I Vescovi chiedono “carità, rispetto e civiltà” dopo le storiche elezioni del 2024

La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) chiede rispetto e civiltà dopo che le elezioni americane

Il Vicario della Diocesi di Roma apre la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Papa.

Il Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Cardinale Baldassare Reina, ha aperto il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it