Skip to content

I Re Magi furono ordinati vescovi? Ecco cosa dice un’antica tradizione

Un presepe | Credit: Burkay Canatar/pexels

Un’antica tradizione cristiana afferma che i Re Magi siano stati ordinati vescovi dall’apostolo San Tommaso.

La storia, risalente al XIV secolo, è stata raccontata dal dottor Klaus Hardering, esperto di arte, citato dalla Cattedrale di Colonia (Germania). Nella cosiddetta “Porta dei Re Magi, conservata nella stessa cattedrale, sono raffigurati episodi della vita di quelli che sono conosciuti come i “saggi d’Oriente”.

Lo storico spiega che “le prime due scene illustrano due eventi descritti nella Bibbia: la visione della stella e l’adorazione dei Magi”, mentre “le scene successive —l’ordinazione episcopale dei Re Magi da parte dell’apostolo Tommaso e la loro sepoltura— provengono da leggende che si diffusero su di loro prima del 1340 a Colonia”.

Le ultime tre scene della Porta dei Re Magi mostrano “le diverse tappe che le reliquie dei saggi d’Oriente hanno attraversato nel loro lungo viaggio verso Colonia, passando per Costantinopoli e Milano”.

Secondo l’antica tradizione, dopo la morte di Cristo, San Tommaso si recò in Oriente, trovò i Magi, li battezzò e li ordinò vescovi. I tre alla fine morirono come martiri.

Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, trovò le reliquie dei Re Magi agli inizi del IV secolo e le portò a Costantinopoli, l’odierna Istanbul (Turchia).

Tre secoli dopo, Sant’Eustorgio, Vescovo di Milano (Italia), si recò a Costantinopoli affinché l’imperatore accettasse la sua nomina episcopale e ricevette in dono le reliquie dei Re Magi.

Nel 1161, l’imperatore Federico I di Hohenstaufen, conosciuto come Barbarossa, assediò Milano e minacciò di morte il suo comandante. L’arcivescovo di Colonia e cancelliere dell’imperatore, Rainald von Dassel, negoziò il trasferimento delle reliquie, custodite in un convento, in cambio della vita del governatore locale.

Così le reliquie furono portate a Colonia, dove si trovano ancora oggi.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La storica “Cattedra di San Pietro” esposta al pubblico per la prima volta in 150 Anni

Per la prima volta in oltre un secolo, la storica Cattedra di San Pietro, il trono ligneo simbolo

TESTO COMPLETO: Documento Finale della Seconda Sessione del Sinodo sulla Sinodalità

#synod24 – Documento Finale della Seconda Sessione della XVI  Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27  ottobre

Le Origini di “Silent Night”

“Silent Night” è uno dei canti natalizi più amati e conosciuti al mondo. Nel 2018, Papa Francesco ha

Papa Francesco in Belgio, “Il Vangelo della misericordia per costruire il futuro”

Ultimo giorno in Belgio per Papa Francesco. L’omelia, la beatificazione, la richiesta di non scandalizzare, il Vangelo della

Udienza Generale completa di Papa Francesco del 6 novembre 2024

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San PietroMercoledì, 6 novembre 2024 _______________________________________ Parole a braccio prima dell’inizio dell’Udienza Generale

Celebriamo l’800º Anniversario delle Stigmate di San Francesco

In alto nella Valle del Casentino, Padre Massimo Fusarelli, Ministro Generale dei Frati Minori Francescani e 121° successore

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it