Skip to content

Guida per ottenere le indulgenze plenarie al Giubileo 2025

Domenica 29 dicembre 2024, dopo la Santa Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano, i pellegrini provenienti da tutto il mondo hanno iniziato a passare per la Porta Santa. Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Il Giubileo della Speranza 2025 è un invito speciale rivolto a tutti i fedeli a rinnovare la propria fede, sperimentare la misericordia di Dio e ottenere indulgenze plenarie attraverso vari atti di fede e azioni concrete.

Di seguito una guida che riassume le principali modalità per ottenere le indulgenze durante questo Anno Santo, secondo il documento emesso dalla Penitenzieria Apostolica.

Requisiti Generali

Per ottenere l’indulgenza plenaria, i fedeli devono:

  • Essere sinceramente pentiti.
  • Escludere ogni attaccamento al peccato.
  • Agire mossi da uno spirito di carità.
  • Purificarsi tramite il sacramento della penitenza o confessione.
  • Ricevere la Santa Comunione.
  • Pregare secondo le intenzioni del Papa.

Modalità per ottenere l’indulgenza

I. Durante le sante peregrinazioni

I fedeli possono ottenere l’indulgenza giubilare effettuando una peregrinazione in un luogo sacro giubilare (designato da ogni diocesi locale), partecipando a:

  • La Santa Messa.
  • La celebrazione della Parola di Dio.
  • La Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture, Lodi, Vespri).
  • La Via Crucis.
  • La recita del Santo Rosario.
  • L’inno mariano dell’Akathistos.
  • Celebrazioni penitenziali che includano la confessione individuale (forma II).

A Roma:

  • Visitando almeno una delle quattro Basiliche Papali.

In Terra Santa:

  • Visitando almeno una delle tre principali basiliche: Santo Sepolcro a Gerusalemme, Natività a Betlemme, Annunciazione a Nazareth.

In altre circoscrizioni ecclesiastiche:

  • La cattedrale o altri luoghi designati dal vescovo locale.

II. Visite pie a luoghi sacri

I fedeli possono ottenere l’indulgenza visitando devotamente qualsiasi luogo giubilare, individualmente o in gruppo, praticando:

  • L’adorazione eucaristica e la meditazione.
  • La recita del Padre Nostro.
  • La professione del Credo.
  • L’invocazione a Maria, Madre di Dio.

Luoghi aggiuntivi a Roma:

  • Basilica della Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, Basilica di San Sebastiano, Santuario del Divino Amore, Chiesa di Santo Spirito in Sassia, Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane (luogo del martirio dell’Apostolo), Catacombe cristiane.
  • Chiese giubilari come quelle dedicate al Iter Europaeum e le chiese delle Sante Patronesse d’Europa e Dottori della Chiesa (es. Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Chiesa di Santa Brigida in Campo de’ Fiori, ecc.).

In altre parti del mondo:

  • Basiliche papali minori, santuari mariani, cattedrali e chiese designate dai vescovi locali.

III. Opere di misericordia e penitenza

I fedeli possono ottenere l’indulgenza giubilare partecipando a:

  • Missioni popolari, esercizi spirituali o incontri formativi sui testi del Concilio Vaticano II e del Catechismo.
  • Opere di misericordia corporali e spirituali.
  • Visite a persone in difficoltà (malati, detenuti, anziani, ecc.).

Iniziative penitenziali, specialmente il venerdì:

  • Rinunciando a distrazioni banali (reali o virtuali come i social media).
  • Digiunando o praticando l’astinenza.
  • Donando denaro ai poveri.
  • Sostenendo opere religiose o sociali (es. difesa della vita, protezione dei minori, aiuto ai migranti).
  • Dedicando tempo al volontariato.

Considerazioni speciali

  • I vescovi diocesani potranno impartire la benedizione papale con indulgenza plenaria durante le principali celebrazioni giubilari.
  • Si può ottenere l’indulgenza plenaria ogni giorno.
  • È possibile ottenere due indulgenze plenarie in un giorno, se una è offerta per le anime del Purgatorio.
  • I fedeli impediti (malati, anziani, detenuti) possono ottenerla spiritualmente offrendo le proprie sofferenze.

Facilitazioni per la confessione

  • Gli ordinari locali potranno concedere facoltà speciali ai confessori.
  • I sacerdoti sono esortati a offrire ampie opportunità per la confessione.
  • È permesso ascoltare le confessioni durante la celebrazione della Santa Messa.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato al seguente link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Calendario d’Avvento 2024: letture e preghiere per il Giubileo 2025

Avvicinandoci all’Avvento 2024, condividiamo alcuni dettagli importanti sulle celebrazioni di questo tempo di preparazione al Natale, così come

I Re Magi furono ordinati vescovi? Ecco cosa dice un’antica tradizione

Un’antica tradizione cristiana afferma che i Re Magi siano stati ordinati vescovi dall’apostolo San Tommaso. La storia, risalente
Beate Carmelitane Scalze (immagine ritagliata) | Credito: Dominio Pubblico - Wikimedia Commons

Le 16 Carmelitane Decapitate Durante la Rivoluzione Francese Sono Ora Sante

Papa Francesco ha ufficializzato la canonizzazione delle 16 Carmelitane Scalze, martirizzate durante la Rivoluzione Francese per odio alla

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo, ecco come è nata e le curiosità

Papa Francesco: “Mentre tutto passa, Cristo resta”

Il Papa all’Angelus ricorda che “Dio prepara per noi un futuro di vita e di gioia” Commentando il

Papa Francesco e la catechesi sull’Annuncio dell’Angelo a Maria, “riempita di grazia”

“Gesù Cristo nostra speranza”, questo il tema delle catechesi di Papa Francesco “Gesù Cristo nostra speranza”, è questo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it