Skip to content

Arcivescovo propone tre “piccole-grandi azioni” per costruire un mondo nuovo nel 2025

In primo piano: L'Arcivescovo di Arequipa (Perù), Mons. Javier del Río Alba (credit: arzobispadoarequipa.org). In secondo piano: palloncini e festoni per il 2025 (Credit: Canva Pro)

Mons. Javier del Río Alba, Arcivescovo di Arequipa (Perù), propone tre sfide per diventare “artefici di un mondo nuovo” a partire da oggi, in linea con le tre richieste che Papa Francesco ha formulato nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, celebrata il 1° gennaio.

Nel suo messaggio, inviato questo sabato ad ACI Prensa (partner di ACI Stampa e di ewtn.it), il presule spiega che, sebbene le richieste del Santo Padre siano fatte “su scala globale, anche noi possiamo realizzarle, in qualche modo, nelle piccole cose di ogni giorno”.

1. Perdonare i debiti

Mons. Del Río sottolinea che “il condono del debito estero è qualcosa che solo le nazioni ricche possono fare, ma noi possiamo esercitare un altro tipo di perdono, come chiediamo a Dio nel Padre Nostro: ‘Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori’”.

In questo senso, ha proseguito il presule peruviano, “se qualcuno ha prestato denaro a una persona che si trova in difficoltà a restituirlo, potrebbe, nella misura in cui la propria situazione lo consente, condonare tutto o parte del debito”.

“O se qualcuno è stato offeso da un’altra persona, potrebbe anche, accogliendo la grazia di Dio, perdonare l’offesa ricevuta e ristabilire la comunione con essa, come Gesù ha fatto con noi”.

Monsignor Javier del Río Alba, arcivescovo di Arequipa. | Credito: Arcidiocesi di Arequipa
Monsignor Javier del Río Alba, arcivescovo di Arequipa. | Credito: Arcidiocesi di Arequipa.

2. Difendere la vita e il matrimonio contro le ideologie

L’arcivescovo ha indicato che, rispetto alla “seconda richiesta del Papa, anche noi siamo chiamati a rispettare la dignità umana e, quindi, a promuovere la vita, non solo opponendoci all’aborto e all’eutanasia, ma anche evitando che nelle nostre case e comunità si infiltrino ideologie provenienti dai Paesi ricchi, che promuovono l’estinzione del matrimonio, la preferenza per animali domestici al posto dei figli, e lo scarto degli anziani e dei malati”.

3. Educare i figli nella fede

Del Río ha proseguito affermando che “possiamo accogliere la terza richiesta di Francesco cooperando affinché i padri e le madri di famiglia assumano sempre più e meglio la loro missione di educare i figli, dedicando loro più tempo in casa, trasmettendo loro la fede, vivendola in famiglia e accompagnandoli nel loro processo di crescita e maturazione integrale”.

In questo modo, ha concluso l’arcivescovo peruviano, “con queste tre piccole – grandi azioni che il Papa ci chiede, potremo essere artefici di quel mondo nuovo che tutti desideriamo. Cominciamo oggi?”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato al seguente link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Medjugorje, il Papa autorizza il culto pubblico. Nessuna pronuncia su carattere soprannaturale

“Le persone che si recano a Medjugorje siano fortemente orientate ad accettare che i pellegrinaggi non si fanno
PAPA FRANCESCO INCONTRA UN INDIGENO IN PAPA NUOVA GUINEA

Papa Francesco arriva in Papua Nuova Guinea tra notizie di arresti in Indonesia

Papa Francesco è atterrato in Papua Nuova Guinea venerdì, il secondo Paese del suo viaggio apostolico di 12
Viaggio in Corsica e Apertura della Porta Santa: Gli Impegni di Papa Francesco per Dicembre e Gennaio

Viaggio in Corsica e Apertura della Porta Santa: Gli Impegni di Papa Francesco per Dicembre e Gennaio

Viaggio Apostolico in Corsica Papa Francesco ha un’agenda ricca di eventi significativi per dicembre e gennaio, che includono
Benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco

Cos’è la Benedizione Urbi et Orbi impartita dal Papa?

Il 25 dicembre, giorno di Natale, Papa Francesco impartirà la tradizionale Benedizione Urbi et Orbi dal Vaticano. Ma
07-12-2024 Concistoro per la Creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media

Perché i cardinali ricevono chiese a Roma? Il significato delle “titolarità”

Il 7 dicembre, durante il suo decimo concistoro, Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali. Oltre a ricevere

Papa Francesco, riconoscere i propri errori per essere Chiesa credibile

La Veglia Penitenziale a chiusura del Ritiro in preparazione alla Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it