Skip to content

Questa sono le intenzioni di preghiera di Papa Francesco per il mese di gennaio 2025

Papa Francesco in preghiera | Vatican Media. Aula di scuola nel terzo mondo | Canva

Il Vaticano ha diffuso questo giovedì il video della Rete Mondiale di Preghiera del Papa per il mese di gennaio 2025, nel quale il Pontefice invita a pregare di fronte alla “catastrofe educativa” che colpisce 250 milioni di bambini in tutto il mondo.

“Oggi si vive una ‘catastrofe educativa’. E non è un’esagerazione”, afferma Papa Francesco all’inizio del videomessaggio, spiegando che essa è causata da “guerre, migrazioni e povertà” e che coinvolge “circa 250 milioni di bambini” privi di istruzione.

“Tutti i bambini e i giovani hanno diritto ad andare a scuola, indipendentemente dalla loro condizione migratoria”, proclama il Pontefice, sottolineando che “l’educazione è una speranza per tutti: può salvare migranti e rifugiati dalla discriminazione, dalle reti criminali e dallo sfruttamento…”.

Il Santo Padre esprime inoltre il suo rammarico per il fatto che ci siano “così tanti minori sfruttati” e incoraggia ad aiutarli “a integrarsi nelle comunità che li accolgono”.

“L’educazione ci apre le porte a un futuro migliore. E così, migranti e rifugiati possono contribuire alla società, sia nel nuovo paese che nel loro paese d’origine, qualora decidano di tornare”, aggiunge Papa Francesco.

Il Pontefice ricorda inoltre di non dimenticare che “chi accoglie lo straniero, accoglie Gesù Cristo”.

“Preghiamo affinché i migranti, i rifugiati e coloro che sono colpiti dalle guerre vedano sempre rispettato il loro diritto all’educazione, un’educazione necessaria per costruire un mondo più umano”, conclude il Papa.

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa propone, come atteggiamenti per la vita quotidiana legati all’intenzione di questo mese, integrare, promuovere, proteggere e accogliere per rispettare il diritto all’educazione.

La preghiera che i fedeli possono recitare questo mese è la seguente:

Padre buono,
Tu vuoi che tutti possiamo contribuire alla costruzione di un mondo migliore, costruendo ponti invece di muri.

Ti chiediamo oggi in particolare per i migranti, i rifugiati e coloro che sono colpiti dalle guerre, che spesso vedono minacciati i loro diritti all’educazione, affinché siano rispettati e protetti.

Che, seguendo il modello del Cuore di tuo Figlio Gesù, possiamo coltivare società accoglienti, promuovendo e integrando coloro che, per necessità, hanno dovuto partire e allontanarsi dalle loro reti di sostegno.

Donaci il tuo Spirito di parresia, affinché le nostre parole e azioni rafforzino responsabilmente la sicurezza di coloro che ci chiami ad abbracciare per la loro inalienabile dignità. Amen.

Questo articolo è stato tradotto dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato al seguente link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco e i nuovi Cardinali: la crescente influenza delle Congregazioni Religiose

Su 21 cardinali che saranno creati il prossimo 8 dicembre nel decimo concistoro di Papa Francesco, ben 11

Il Vicario della Diocesi di Roma apre la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Papa.

Il Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Cardinale Baldassare Reina, ha aperto il

Il Cardinale Re ricorda la saldezza dottrinale del Cardinale Amato

Celebrate in San Pietro le esequie del Cardinale Angelo Amato, morto il 31 dicembre a 86 anni. Il

Il cardinale Piacenza, il Giubileo è per tutti una occasione di penitenza e richiesta di perdono per cambiare vita

Dimenticare le polemiche per ottenere il beneficio spirituale dell’indulgenza Oggi si apre il Giubileo. Per capire meglio di

Chiara Corbella Petrillo: Una Vita di Fede e Sacrificio

Chiara Corbella Petrillo è una figura che ha ispirato moltissime persone grazie alla sua testimonianza di fede e

Consegnato il Premio Ratzinger 2024 al teologo Cyril O’Regan e allo scultore Etsurō Sotoo

La premiazione con il Cardinale Pietro Parolin Il premio Ratzinger 2024 è stato consegnato oggi pomeriggio, presso la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it