Skip to content

Papa Francesco incoraggia i giovani non vedenti a essere pellegrini di speranza

Papa Francesco benedice una bambina, durante l'udienza ai membri dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il 3 gennaio 2025 | Vatican Media

Papa Francesco ha ricevuto nella Sala Clementina del Vaticano un gruppo di bambini e giovani appartenenti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, incoraggiandoli a essere pellegrini di speranza durante l’Anno Giubilare.

All’inizio dell’incontro, il Santo Padre ha invitato i presenti a ripetere il motto del Giubileo 2025, sempre con maggiore entusiasmo, finché, soddisfatto, li ha applauditi con un “Bravi!”.

Successivamente, Papa Francesco ha augurato loro di essere sempre “gente in cammino”, che non si ferma mai e che coltiva costantemente il desiderio di andare avanti: “Sempre in cammino, mai fermi, mai arrivati”.

Il significato del pellegrinaggio

Nella sua allocuzione, il Pontefice ha spiegato che il pellegrino è più di un semplice viandante, poiché ha una meta particolare: “Un luogo santo che lo attrae, lo motiva e lo sostiene nella fatica”.

In riferimento al Giubileo ordinario del 2025, ha ricordato che la meta sarà una porta santa, che rappresenta l’ingresso in una vita nuova: “Liberi dalla schiavitù del peccato, liberi per amare e servire Dio e il prossimo”.

Il pellegrino, ha aggiunto il Papa, si distingue anche per il desiderio “di incontrare Gesù, conoscerlo, ascoltare la sua Parola che dà senso alla vita, riempiendola di una gioia profonda. Una gioia che non si ferma alla superficie, ma riempie il cuore, lo riscalda, e si manifesta come pace, bontà e tenerezza”.

Esempi di santi come pellegrini di speranza

Papa Francesco ha poi citato alcuni santi che dimostrano come “solo Gesù può dare questa gioia”: San Pier Giorgio Frassati, San Francesco e Santa Chiara d’Assisi, e Santa Teresa di Gesù Bambino.

Conclusione

Il Pontefice ha concluso ricordando che i pellegrini di speranza sono “bambini e giovani che hanno incontrato il Signore Gesù e hanno camminato con lui, perché lui è la speranza per ogni uomo, per ogni donna e anche per il mondo intero”.

Seguendo questo cammino, ha aggiunto Papa Francesco, “anche noi possiamo diventare piccoli segni di speranza per coloro che incontriamo”.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale può essere trovato qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il dolore di Papa Francesco per la tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, in Serbia

Papa Francesco ha inviato un telegramma al Presidente della Serbia Aleksandar Vučić Papa Francesco ha espresso – con

I Musei del Papa celebrano e raccontano San Francesco

C’è un allestimento “speciale” per i pellegrini di tutto il mondo presso la Pinacoteca Vaticana C’è un allestimento

Sinodo 2024: serve un’apertura sui preti sposati

Quella dell’ordinazione presbiterale per gli uomini sposati è “una questione delicata, perché è una questione di disciplina della

I Vescovi chiedono “carità, rispetto e civiltà” dopo le storiche elezioni del 2024

La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) chiede rispetto e civiltà dopo che le elezioni americane

Sinodo, il Papa: “Il Documento finale contiene indicazioni che già ora possono essere recepite nelle Chiese locali”

Papa Francesco ribadisce che il Documento finale partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro Il cammino sinodale

Sacro Collegio: morto il Cardinale Martino, l’uomo di Giovanni Paolo II all’ONU

Aveva 91 anni, era stato creato cardinale nel concistoro 2003 Il cardinale Renato Raffaele Martino, diplomatico di lungo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it