Skip to content

La Porta Santa della Cattedrale di Roma, un’opera in bronzo del 2000

La Porta Santa di San Giovanni | Diocesi di Roma

La porta santa di San Giovanni in Laterano firmata da Floriano Bodini

Tra le cinque porte della Basilica di San Giovanni in Laterano l’ultima di estrema destra è la “porta santa” e ha l’imposizione del nome al Battista del romano Bernardino Ludovisi e la predica del Battista del varesotto Giovanni Battista Maini (1690-1752) nell’architrave.

L’Arcibasilica, nella notte tra il 19 ed il 20 dicembre 2000, ha acquisito un’altra porta di bronzo alle quattro che possedeva, che è stata istallata tra gli stipiti della trecentesca “porta santa”, in adeguamento alle disposizioni di Giovanni Paolo II, il quale che aveva auspicato la sostituzione del tradizionale muro da abbattere al momento della proclamazione di un nuovo “anno giubilare” per poi ricostruirlo immediatamente in previsione di una successiva proclamazione. La nuova porta di bronzo, che misura metri 3, 6 di altezza e metri 1,9 di larghezza, ha un solo battente combaciante con lo stipite, la soglia e l’architrave, è opera dello scultore Floriano Bodini (†2005) allievo di Francesco Messina.

Il Bodini ha incollato al centro di una lastra di bronzo livellata su unica linea retta mediana in altorilievo il “Cristo morto” di prorompente espressività inchiodato su croce massiccia visibile fin sotto lo sterno ed in contiguità immediata ed in funzione del “Cristo morto”, la Madonna con il Bambino Gesù dalla splendida di plasticità rilevante mentre come d’improvviso s’innalza all’altezza del Bambino una mano benedicente alla latina (con tre dita diritte e due piegate) su avambraccio vestito alla cinquecentesca di non immediata intuizione. A sostegno delle possenti raffigurazioni pone lo stemma pontificale di Giovanni Paolo II quasi a base di tutto che, forse, avrebbe trovato collocazione più appropriata negli angoli della lastra, almeno secondo la consuetudine araldica.

La simbologia della porta come “porta stretta” che conduce alla vita, è stata usata per la prima volta a San Giovanni, cattedrale di Roma nell’anno santo indetto da Papa Martino V nel 1423, anche se Celestino V l’aveva già usata nel 1295 per la perdonanza nella basilica di Collemaggio a L’Aquila. Solo in seguito si è adottata l’apertura delle porte sante anche per le altre basiliche maggiori di San Pietro, San Paolo e Santa Maria Maggiore.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

07-12-2024 Concistoro per la Creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media

Perché i cardinali ricevono chiese a Roma? Il significato delle “titolarità”

Il 7 dicembre, durante il suo decimo concistoro, Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali. Oltre a ricevere

“Mai fare il bullying!”: L’appello di Papa Francesco agli insegnanti cattolici

Papa Francesco ha esortato una delegazione di insegnanti cattolici e genitori di scuole cattoliche a dire “mai fare il

Papa Francesco all’Angelus, la bellezza di sapere di essere “figli amati da Dio”

L’Angelus di Papa Francesco “La festa del Battesimo di Gesù, che oggi celebriamo, chiude il tempo natalizio con

Gli incendi nell’area di Los Angeles radono al suolo una chiesa e costringono a chiudere le scuole

Un devastante incendio nella zona di Pacific Palisades a Los Angeles ha distrutto la Chiesa Cattolica del Corpus

Papa Francesco invita a non chiudersi “con il cellulare”: il dialogo è “importante per una famiglia”

Papa Francesco ha ricordato ai fedeli cattolici che “il dialogo è un elemento importante per una famiglia” e

L’Arcivescovo Delpini: “Il Beato Livatino credeva nell’umanità”

Benedetta l’icona del Beato presso il Tribunale di Busto Arsizio Durante la visita presso il Tribunale di Busto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it