Skip to content

Il Cardinale Re ricorda la saldezza dottrinale del Cardinale Amato

Le esequie del Cardinale Amato | | Vatican Media

Celebrate in San Pietro le esequie del Cardinale Angelo Amato, morto il 31 dicembre a 86 anni.

Il Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio cardinalizio, ha celebrato in San Pietro le esequie del Cardinale Angelo Amato, morto il 31 dicembre a 86 anni.

Il porporato – ha detto nell’omelia il Cardinale Decano “si distingueva per la grande preparazione teologica e la saldezza di dottrina. Per il credente la morte è un passaggio da un’esistenza di dolore e di prove alla vita piena e duratura della felicità di Dio”.

Il Cardinale Re ha ripercorso la vita del Cardinale Amato, un uomo “ricco di fede e di umanità, dotato di un’innata positività nei riguardi della vita e delle sue circostanze”, ma anche saggio e dinamico. Tutte caratteristiche che hanno segnato l’esistenza del porporato salesiano nella rifondazione della Pontificia Accademia di Teologia, come segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede e come Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

Al termine della messa esequiale, Papa Francesco ha presieduto i riti dell’Ultima Commendatio e della Valedictio. 

E anche l’Università Pontificia Salesiana ha voluto ricordare “con affetto e riconoscenza” il Cardinale Angelo Amato, SDB, che fu Decano della Facoltà di Teologia e Vicerettore dell’Università.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco condivide il pranzo con 1.300 persone nella Giornata Mondiale dei Poveri 2024

Il 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco ha accolto 1.300 invitati nell’Aula Paolo

Il Sottosegretario del Sinodo afferma: “Il deposito della fede non cambia né può cambiare”

Mons. Luis Marín de San Martín, figura centrale del Sinodo sulla Sinodalità, è stato nominato sottosegretario di questo
Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Come il Giubileo della Speranza 2025 può rafforzare la tua fede: guida completa

Il Con l’inizio del Giubileo della Speranza 2025, uno degli eventi più significativi della Chiesa Cattolica, che si

Papa Francesco chiede sinodalità agli studenti dell’ Almo collegio Capranica

In una udienza in occasione della festa di Sant’Agnese “Abbiate cura della missione alla quale Gesù chiama oggi

Concistoro, ecco chi sono i 5 nuovi cardinali italiani

Quattro hanno meno di 80 anni e pertanto elettori in un futuro conclave Il 7 dicembre, Papa Francesco

CEI, conclusi i lavori del Consiglio Episcopale Permanente

Dai Vescovi italiani è arrivato un appello per la pace

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it