Skip to content

Come il Giubileo della Speranza 2025 può rafforzare la tua fede: guida completa

Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.
Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il
Con l’inizio del Giubileo della Speranza 2025, uno degli eventi più significativi della Chiesa Cattolica, che si celebra solo ogni 25 anni, sorgono numerose domande tra i fedeli.

Cosa può apportare il Giubileo alla mia vita di fede? Cos’è una Porta Santa? Cos’è un tempio giubilare? Come può essere vissuto da chi non può pellegrinare a Roma? Rispondiamo a queste e altre domande per aiutare a comprendere il valore e l’eccezionalità di questo tempo di grazia.

L’importanza di un Giubileo

Perché il Giubileo è un evento così importante per i cattolici? La risposta è semplice: offre un’opportunità straordinaria per raggiungere la salvezza e sperimentare come la santità di Dio possa trasformarci. In definitiva, è un dono che ci aiuta ad avvicinarci al Cielo.

Perché? Perché offre ai fedeli la possibilità di ottenere il “tesoro” della Chiesa: l’indulgenza plenaria, che riporta l’anima allo stato di purezza ricevuto con il Battesimo.

In un’intervista con ACI Prensa, padre Giuseppe Bonomo, parroco della Cattedrale di Atri a Teramo (Italia) — dove è presente una Porta Santa istituita da Papa San Celestino V — ha sottolineato che il Giubileo è anche un tempo unico per “la conversione personale e comunitaria”. Infatti, durante ogni mese dell’anno giubilare, si celebrano a Roma uno o più Giubilei dedicati a vari gruppi. A gennaio, per esempio, si celebra il Giubileo del Mondo della Comunicazione, a febbraio quello degli Artisti, ad aprile quello degli Adolescenti e a maggio quello delle Confraternite.

Due indulgenze in un solo giorno?

Nel Sacramento della Penitenza si elimina la colpa del peccato. Tuttavia, resta la pena temporale dovuta alla giustizia divina. L’indulgenza plenaria cancella questa pena, permettendo l’accesso diretto al Cielo se una persona muore dopo averla ricevuta.

Normalmente, è possibile ottenere un’indulgenza plenaria una sola volta al giorno. Tuttavia, durante l’Anno Giubilare, è possibile ottenerne una seconda, ma esclusivamente in suffragio delle anime del Purgatorio.

Requisiti per ottenere l’indulgenza giubilare

Per ottenere l’indulgenza giubilare, è fondamentale conoscere i requisiti e i luoghi specifici. Il Vaticano ha ricordato le tre condizioni abituali per riceverla:

  • Confessione sacramentale.
  • Ricezione dell’Eucaristia.
  • Preghiera per le intenzioni del Santo Padre.

Quindi, per ottenere l’indulgenza plenaria bisogna confessarsi, ricevere la Comunione e pregare per il Papa Francesco.

Come vivere il Giubileo 2025 senza pellegrinare a Roma?

Durante il 2025, i cattolici potranno ottenere l’indulgenza anche pellegrinando verso altri templi giubilari designati nelle loro diocesi. A Roma, oltre alle quattro basiliche principali, ci sono altre 13 chiese designate per questo scopo. Tuttavia, se non si può recarsi nella Città Eterna, esistono altre modalità per ottenere l’indulgenza.

Padre Giuseppe Bonomo ha spiegato ad ACI Prensa che ogni cattolico può vivere l’evento nella propria città, chiedendo al proprio vescovo quali templi giubilari sono presenti nella sua diocesi. Si può ottenere l’indulgenza anche visitando santuari mariani e altre basiliche.

L’indulgenza può essere ricevuta anche attraverso opere di misericordia e penitenza, come visitare malati, detenuti, anziani soli o privarsi, almeno per un giorno, di distrazioni banali come i social media o consumi superflui.

Chi non può partecipare alle celebrazioni per gravi motivi, potrà ottenere l’indulgenza recitando il Padre Nostro, il Credo e altre preghiere, offrendo le proprie sofferenze e difficoltà personali.

Cos’è una Porta Santa e quante ne esistono nel mondo?

Papa Francesco ha inaugurato ufficialmente il Giubileo della Speranza 2025 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024. Il passaggio attraverso la Porta Santa simboleggia l’ingresso in una nuova vita in Cristo e un cammino di conversione.

Padre Bonomo ha specificato che le Porte Sante possono essere permanenti o temporanee. Tra quelle permanenti ci sono solo 9 al mondo:

  • Basilica di San Pietro (Vaticano)
  • San Giovanni in Laterano (Roma)
  • San Paolo fuori le Mura (Roma)
  • Santa Maria Maggiore (Roma)
  • Cattedrale di Santiago di Compostela (Spagna)
  • Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (Italia)
  • Basilica-Cattedrale di Notre-Dame de Québec (Canada)
  • Cattedrale di Atri (Italia)
  • Cattedrale del Sacro Cuore a Nuova Delhi (India)

Le Porte Sante temporanee, invece, vengono aperte solo per un Anno Giubilare specifico. Ad esempio, il 26 dicembre 2024 Papa Francesco ha aperto una Porta Santa nella prigione di Rebibbia, alle porte di Roma, un gesto simbolico per ricordare l’importanza della misericordia.

Nel 2015, durante il Giubileo Straordinario della Misericordia, il Papa concesse l’apertura delle Porte Sante in tutte le cattedrali del mondo. Tuttavia, per il 2025, essendo un Giubileo ordinario, le norme seguiranno un criterio più restrittivo.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco prega sulla tomba di Baldovino, il re che non volle firmare la legge sull’aborto

Ancora un monito di Papa Francesco contro l’aborto con un simbolico passaggio davanti alla tomba di re Baldovino.

Solennità di Cristo Re: le tre chiavi del Papa per far sì che i giovani affrontino le sfide con coraggio

Questa domenica, nella Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, Papa Francesco ha offerto tre chiavi affinché
Papa Francesco al centro estivo | | Vatican Media

Papa Francesco: “Fare la pace è la cosa più bella della vita”

Papa Francesco stamane ha visitato il centro estivo “Estate ragazzi in Vaticano”

Papa Francesco al Belgio, “sia un ponte per permettere alla concordia di espandersi”. Mea culpa sugli abusi

Il tema della pace, La questione delle adozioni forzate. Il messaggio all’Europa. Primo discorso del Papa in Belgio,

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa: inizia il Giubileo “il tempo della speranza”

Papa Francesco questa sera ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando così inizio al
La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura

Inaugurata a Roma la statua di Santa Cabrini: simbolo di fede e speranza per il Giubileo 2025

Santa Francesca Saverio Cabrini, meglio conosciuta come Madre Cabrini, è un simbolo di forza, fede e servizio. Ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it