Skip to content

Chiesa italiana: i possibili avvicendamenti del 2025

Il Vescovo di Como, il Cardinale Oscar Cantoni | | Diocesi di Como

Diversi i vescovi italiani che nel 2025 compiranno 75 anni e che pertanto a norma del diritto canonico saranno obbligati a presentare la rinuncia dal loro ufficio al Papa

Sono sei i vescovi italiani che nel corso del 2025 compiranno 75 anni e che pertanto a norma del diritto canonico saranno obbligati a presentare la rinuncia dal loro ufficio al Papa. Sarà il Pontefice a decidere se accettare la rinuncia e nominare un successore o se prolungare nell’incarico il vescovo dimissionario.   Secondo il canone 401 del Codice di Diritto canonico infatti “il Vescovo diocesano che abbia compiuto i settantacinque anni di età è invitato a presentare la rinuncia all’ufficio al Sommo Pontefice, il quale provvederà, dopo aver valutato tutte le circostanze”.

Ad esempio, negli ultimi mesi sono stati confermati – seppure oltre i 75 anni – Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e vescovo di Foligno; Monsignor Bruno Forte, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto; Monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.

Il primo a compiere 75 anni nel 2025 sarà il 13 febbraio Monsignor Domenico Cornacchia, dal 15 gennaio 2016 vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Il 26 marzo sarà il turno di Monsignor Ambrogio Spreafico, dal 18 ottobre 2008 vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e dal 10 novembre 2022 anche vescovo di Anagni-Alatri.

Il 2 luglio compirà 75 anni il salesiano Monsignor Mario Toso, dal 19 gennaio 2015 vescovo di Faenza-Modigliana.

Il 1° settembre sarà la volta dell’unico cardinale del gruppo: Oscar Cantoni dal 4 ottobre 2016 vescovo di Como, creato cardinale di Santa Romana Chiesa da Papa Francesco nel concistoro del 27 agosto 2022.

Il 17 ottobre festeggerà 75 anni Monsignor Tommaso Caputo, dal 10 novembre 2012 prelato di Pompei.

Infine il 4 dicembre saà il 75° compleanno di Monsignor Franco Agnesi, dal 24 maggio 2014 vescovo titolare di Dusa e ausiliare di Milano e dal 29 marzo 2018 vicario generale dell’Arcidiocesi Ambrosiana.

Al momento restano vacanti l’eparchia di Piana degli Albanesi e l’Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, i cui amministratori apostolici sono rispettivamente il Cardinale Francesco Montenegro ed il Cardinale Marcello Semeraro.

E’ vacante, infine, anche la sede di Trivento: il 7 dicembre scorso il Papa ha trasferito a Termoli-Larino il vescovo Claudio Palumbo.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Jorge Mario Bergoglio da giovane

Papa Francesco rivela che la madre non voleva che entrasse in seminario

Papa Francesco ha rivelato, durante un’udienza giovedì 30 gennaio con seminaristi e formatori della provincia ecclesiastica di Valencia

Novena a Sant’Antonio abate – ottavo giorno – 15 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

Giardini Vaticani: completato lo stemma floreale di Papa Leone XIV

A riprodurlo il Servizio Giardini e Ambiente della Direzione delle Infrastrutture e Servizi Completato lo stemma floreale di Papa
La scheda di scrutinio del Cardinale Roger Mahony, il manuale di procedura del conclave, la scheda di voto e la penna Pilot G-2 blu usate al conclave papale del 2013. | Wiki

Cos’è e come funziona un conclave?

Papa Francesco, morto il 21 aprile all’età di 88 anni, è stato sepolto nella Basilica di Santa Maria

Pagazzi nominato Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa

Lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa Vaticana Papa Francesco ha nominato stamane Archivista e Bibliotecario di
Una dispensa dalle restrizioni sulla Messa Tradizionale in latino è stata concessa a una parrocchia dell’Arcidiocesi di San Angelo, Texas (Stati Uniti). | Credito: James Bradley, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons.

Il Vaticano concede una dispensa alla Messa in latino per una parrocchia del Texas

Il Vaticano ha concesso un’esenzione alle restrizioni sulla Messa Tradizionale in Latino per una piccola parrocchia texana, riaffermando

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it