Skip to content

Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

La Solennità di Santa Maria Madre di Dio è la prima Festa Mariana che apparve nella Chiesa Occidentale. La sua celebrazione iniziò a Roma verso il VI secolo, probabilmente in concomitanza con la dedicazione del tempio di “Santa Maria Antiqua” nel Foro Romano il 1º gennaio, una delle prime chiese mariane di Roma.

L’antichità della celebrazione mariana è attestata dalle pitture con il nome di “Maria, Madre di Dio” (Theotókos) trovate nelle Catacombe, antichi sotterranei scavati sotto la città di Roma, dove i primi cristiani si riunivano per celebrare la Messa durante le persecuzioni.

Successivamente, il rito romano celebrava il 1º gennaio l’ottava di Natale, commemorando la circoncisione del Bambino Gesù. Dopo la scomparsa dell’antica festa mariana, nel 1931, Papa Pio XI, in occasione del XV centenario del Concilio di Efeso (431), istituì la Festa Mariana per l’11 ottobre, in ricordo di questo Concilio, in cui fu proclamata solennemente Santa Maria come vera Madre di Cristo, che è vero Figlio di Dio. Tuttavia, con l’ultima riforma del calendario, dopo il Concilio Vaticano II, la festa fu spostata al 1º gennaio, con la massima categoria liturgica, di solennità, e con il titolo di Santa Maria, Madre di Dio.

In questo modo, questa Festa Mariana trova un contesto liturgico più adeguato nel tempo del Natale del Signore; e allo stesso tempo, tutti i cattolici iniziamo l’anno chiedendo la protezione della Santissima Vergine Maria.

Il Concilio di Efeso

Nell’anno 431, l’eretico Nestorio osò dire che Maria non era Madre di Dio, affermando: “Allora Dio ha una madre? Non condanniamo quindi la mitologia greca, che attribuisce una madre agli dei”. In risposta, si riunirono 200 vescovi del mondo a Efeso — la città dove la Santissima Vergine trascorse i suoi ultimi anni — e illuminati dallo Spirito Santo dichiararono: “La Vergine Maria è Madre di Dio perché suo Figlio, Cristo, è Dio”. E accompagnati dalla folla della città che li circondava con torce accese, fecero una grande processione cantando: “Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen”.

Inoltre, San Cirillo di Alessandria sottolineò: “Si dirà: la Vergine è madre della divinità? A ciò rispondiamo: il Verbo vivente, sussistente, è stato generato dalla stessa sostanza di Dio Padre, esiste da tutta l’eternità… Ma nel tempo si è fatto carne, perciò si può dire che è nato da una donna”.

Madre del Bambino Gesù

“Ecco la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua parola”

È da quel fiat, avvenga, che Santa Maria rispose fermamente e amorevolmente al Piano di Dio; grazie alla sua generosa dedizione, Dio stesso poté incarnarsi per portarci la Riconciliazione, che ci libera dalle ferite del peccato.

La fanciulla di Nazareth, la piena di grazia, accogliendo nel suo grembo il Bambino Gesù, la Seconda Persona della Trinità, diventa la Madre di Dio, dando tutto di sé per suo Figlio; vediamo quindi che tutto in lei punta a suo Figlio Gesù.

Per questo motivo, Maria è un modello per ogni cristiano che cerca ogni giorno di raggiungere la propria santificazione. Nostra Madre Santa Maria è la guida sicura che ci introduce nella vita del Signore Gesù, aiutandoci a conformarci a Lui e a poter dire come l’Apostolo: “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale può essere trovato al seguente link.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Inizia oggi la novena a Sant’Antonio abate, illustre monaco cristiano

Sant’Antonio Abate fu un illustre padre di monaci cristiani e un modello di spiritualità ascetica. È anche considerato

TESTO COMPLETO: Documento Finale della Seconda Sessione del Sinodo sulla Sinodalità

#synod24 – Documento Finale della Seconda Sessione della XVI  Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27  ottobre

Nel primo Angelus del 2025, Papa Francesco pensa alle madri che hanno perso i loro figli in guerra

Papa Francesco ha denunciato mercoledì, 1° gennaio 2025, la crudeltà della guerra, che distrugge anche il cuore delle

La speranza di Chagall nella “Crocifissione bianca”

Il quadro in mostra a Roma a Palazzo Cipolla. E’ la quarta mostra per la rassegna “Giubileo è
Il Cardinale Harvey apre la Porta Santa della Basilica di San Paolo Fuori le Mura

La Porta Santa a San Paolo Fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma è stata teatro di un evento storico: l’apertura

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it