Skip to content

Note Storiche, L’Arcibasilica Lateranense

L'altare Papale a san Giovanni | | Vatican.va

La più antica basilica “dentro le mura” e la storia del quartiere

Ieri è stata aperta la Porta Santa dell’Arcibasilica Lateranense “la prima basilica ad essere eretta all’interno delle mura urbane dopo il riconoscimento del cristianesimo come “religio licita” da parte dell’imperatore Costantino, il quale donò a Papa Melchiade l’antico possedimento della famiglia dei Laterani, già sede della caserma degli Equites Singulares. Accanto alla Basilica furono edificati il Battistero e il Patriarchio, che rimase sede abituale del Vescovo di Roma fino al soggiorno avignonese”.  Così si legge nelle Note Storiche dell’ Annuario Pontificio. 

L’arcibasilica è come le altre basiliche papali un “istituzione collegata con la Santa Sede”.

La sua antichissima storia ci ricorda che è  la “Cattedrale di Roma, omnium Urbis et Orbis ecclesiarum mater et caput” che che fu dedicata al Santissimo Salvatore. Solo dopo il VI secolo fu aggiunta la dedica in onore dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, tanto che oggi la chiamiamo San Giovanni in Laterano con grande approssimazione. 

Storia e leggenda si intrecciano per raccontare che “l’altare, rimasto sempre sul luogo della prima dedicazione – celebrata probabilmente da Papa Silvestro – custodisce al suo interno una mensa lignea, che la tradizione romana fa risalire a San Pietro. Sopra l’altare del SS. Sacramento si custodisce un’altra mensa eucaristica lignea, che la pietà popolare identifica con quella dell’Ultima Cena”.

L’edificio come lo vediamo ora è frutto di distruzioni e ricostruzioni. “Sisto V, nell’ambito del grande riassetto urbanistico di Roma e dell’apertura di grandi vie di collegamento con il Tevere e con la Basilica Liberiana, fece abbattere quasi tutto ciò che restava dell’antico Patriarchio ( il palazzo del Papa)  e affidò a Domenico Fontana, tra il 1585 e il 1590 la costruzione dell’attuale Palazzo Lateranense, oggi sede del Vicariato di Roma, e l’edificio della Scala Santa, costruito intorno all’antica lipsanoteca papale. Della Basilica medievale restano il pavimento cosmatesco e il mosaico absidale, ampiamente rimaneggiato nell’ampliamento del coro voluto da Leone XIII. Il ciborio dell’altare papale, opera del senese Giovanni di Stefano, fu fatto erigere da Urbano V

nel 1367. La tradizione vuole che nei reliquiari posti alla sua sommità siano conservate le reliquie delle teste dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.L’attuale facciata principale, opera settecentesca di Alessandro Galilei, sulla balaustra di coronamento dell’attico presenta quindici statue, alte circa sette metri, di Cristo, dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e di dottori della Chiesa.

La cura pastorale dell’Arcibasilica è affidata al Capitolo dei Canonici Lateranensi”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa: “Genocidio culturale è quando rubiamo il futuro ai bambini”

Udienza ai partecipanti alla prima Plenaria del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Papa Francesco ha ricevuto questa

Il Messaggio Urgente di Papa Francesco ai Diplomatici

All’inizio di gennaio, come da tradizione, Papa Francesco ha accolto i diplomatici accreditati presso la Santa Sede per

Conferenza Episcopale Scandinava, il Papa: “Carlo Acutis mostra quanto sia possibile per i giovani seguire Gesù”

Udienza ai partecipanti al Pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale Scandinavia Papa Francesco ha incontrato in Udienza i partecipanti al

Nuovi progetti per la Fondazione Giovanni Paolo II: la storia continua e diventa futuro

Si è riunito a Roma ieri e oggi il Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana. Diversi i progetti
Una Messa commemorativa speciale è stata celebrata a Roma giovedì 27 marzo 2025, nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, vicino al Vaticano, per Madre Angelica, fondatrice di EWTN, in occasione del nono anniversario della sua morte avvenuta nel 2016. | Crediti: Daniel Ibañez/CNA

Roma ricorda Madre Angelica a 9 anni dalla scomparsa

A nove anni dalla sua scomparsa, l’eredità spirituale di Madre Angelica, fondatrice di EWTN, continua a ispirare generazioni

Preghiera per chi ha un cancro a Sant’Antonio Maria Claret

Oh San Antonio Maria Claret, che durante la tua vita terrena consolavi tanto gli afflitti e avevi grande

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it