Skip to content

La Porta Santa di Santa Maria Maggiore, un’opera contemporanea in una facciata medioevale

La Porta Santa di Santa Maria Maggiore | | pd

Le porte bronzee di Luigi Enzo Mattei

Domani pomeriggio alle si apre la terza Porta Santa dell’inizio del Giubileo del 2025, quella di Santa Maria Maggiore. Si trova a sinistra nella facciata della Basilica liberiana, e i suoi battenti sono moderni.

L’autore è Luigi Enzo Mattei e l’opera, dovuta al concorso indetto in occasione del Grande Giubileo del 2000 e dedicata al III Millennio, fu benedetta da Giovanni Paolo II l’8 dicembre 2001, citata in seguito nel discorso ai Vescovi italiani da Benedetto XVI e aperta, per la prima volta, da Papa Francesco il 1° gennaio 2016, in apertura a Roma del Giubileo della Misericordia.

Riferendosi alla Porta Santa Liberiana Claudio Strinati ha affermato: “oggi Santa Maria Maggiore si presenta a noi in un modo molto interessante e singolare, è uno dei pochi monumenti della Cristianità in assoluto in cui è ancora possibile cogliere la coesistenza, nello stessa spazio fisico, del retaggio dell’antichità classica e della Cristianità della modernità”.

L’opera rappresenta un simbolo di riconciliazione con Dio e di un nuovo inizio.

È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l’ Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l’operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d’iscrizione.

Si sottolinea che i pellegrini già iscritti per i grandi eventi potranno attraversare la Porta Santa direttamente in quei giorni senza bisogno di ulteriori iscrizioni.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco saluta e benedice la folla dal 10° piano del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, il 23 marzo 2025 | Credit: Vatican Media

Le condizioni di salute di Papa Francesco continuano a migliorare

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha riferito che le condizioni di salute di Papa Francesco rimangono

Papa Francesco: il Documento finale del Sinodo è già la nostra esortazione

Non ci sarà una esortazione post-sinodale. Il documento ha già passi concreti, secondo Papa Francesco. Cinque parti, 155

Il Papa incontra la Commissione esecutiva del II Congresso internazionale delle Confraternite e della pietà popolare

Oggi, ricevuti in udienza a Santa Marta i membri della Commissione “Sono molto felice di accogliervi come pellegrini

Dove si trovano le reliquie dei Magi? Ecco come rispose Benedetto XVI

Il 6 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità dell’Epifania del Signore. La parola “epifania” deriva dal greco
Papa Francesco all'Udienza Generale di oggi, 5 febbraio 2025

Papa Francesco riflette all’Udienza Generale sul mistero della Visitazione

All’udienza generale di mercoledì 5 febbraio Papa Francesco ha riflettuto sul mistero della Visitazione, anche se non ha

Le stazioni quaresimali, Santi Giovanni e Paolo al Celio

La chiesa costruita sulle “Case romane” del Celio Venerdì dopo le ceneri l’appuntamento stazionale è alla basilica dei Santi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it