Skip to content

Chiese di Roma, le curiosità da scoprire per il Giubileo 2025. Il ciclo pittorico del Caravaggio

San Luigi dei Francesi, cappella Caravaggio | | wikipedia

Continuiamo il nostro tour con una chiesetta, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Luigi dei Francesi

Il Giubileo 2025 accoglierà davvero tanti, tantissimi pellegrini e fedeli da tutto il mondo. Roma da tempo si prepara ad accoglierli e con le sue innumerevoli chiese, parrocchie e  basiliche affascinerà e coinvolgerà tutti coloro che dimoreranno nella Capitale. Questa piccola rubrica cercherà di dare ai turisti e ai fedeli alcuni spunti per la visita e raccontare altrettante curiosità. Continuiamo il nostro tour con una chiesetta, a pochi passi dalla bellissima Piazza Navona, la Chiesa di San Luigi dei Francesi.

Questa chiesa nel Rione Eustachio di Roma è la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589.

All’interno di questa chiunque può accostarsi ad un’opera unica: il ciclo pittorico del Caravaggio dedicato a San Matteo: “La vocazione di San Matteo“, “San Matteo e l’Angelo” e “Il martirio di San Matteo“.

Si chiama la Cappella Contarelli perchè commissionata a Caravaggio dal cardinale Matteo Contarelli (Matthieu Cointerel) intorno alla fine del 1500. Questo si lega ad un altro Giubileo, infatti Caravaggio dovette portare a compimento le tele della cappella prima dell’Anno Santo del 1600.

 La cappella è l’ ultima nella navata sinistra entrando nella chiesa, ed è di modesta dimensione, sopra l’altare vi è “San Matteo e l’angelo”, sul lato destro il “Martirio di San Matteo” e su quello sinistro “la Vocazione di san Matteo”.

La chiesa naturalmente per l’importanza di questo ciclo pittorico è segnalata in tutte le guide turistiche romane. La Chiesa rimane aperta tutti i giorni eccetto il giovedì in due fasce orarie: dalle ore 10:00 alle 12.30, e dalle 15:00 alle 19:00 e la cappella è sempre visitabile, a disposizione anche un’audioguida.

Oltre al Caravaggio la chiesa è piena di tesori. Si possono ammirare anche gli affreschi del Domenichino con le Storie di santa Cecilia.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Chiesa cattolica si indigna per il bambino trovato morto in una culla termica di una parrocchia in Italia

Il piccolo potrebbe essere stato riposto quando era già privo di vita. Don Antonio Ruccia, parroco di San Giovanni Battista: «L'allarme non è scattato, sono sconvolto, per me è infanticidio»

Fabio Rocchi: a Roma tutto pronto per accogliere i pellegrini del Giubileo

L’intervista a Fabio Rocchi, presidente dell’associazione ‘Ospitalità Religiosa Italiana’ Tra i tanti primati l’Italia conserva saldamente anche quello

De Gasperi, il postulatore della Causa Vilotta: “La politica al servizio del Vangelo”

Parla il postulatore della Causa di beatificazione e canonizzazione dell’importante statista italiano Lo scorso 28 febbraio si è

Dottrina della Fede, verso la definizione di un delitto di abuso spirituale?

Un foglio di udienza del Dicastero per la Dottrina della Fede apre alla definizione di un reato di

Come si preparano le Ostie “senza glutine” per la Messa?

È qualcosa che la maggior parte dei cattolici probabilmente ha sentito almeno una volta durante la Messa: un
Papa Francesco in un momento della Messa di Pasqua nel 2024 | Vatican Media

Settimana Santa 2025 in Vaticano: pubblicato il calendario, ma resta l’incognita sulla presenza del Papa

Il Vaticano ha reso pubblico il calendario ufficiale delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa 2025, ma senza specificare

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it