Skip to content

Papa Francesco visiterà l’Ucraina nel 2025?

Papa Francesco e l'arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk. | Credito: Mazur/cbcew.org.uk/Олександр Гаврик via Wikimedia (CC BY-SA 4.0)

I rapporti dei media sulla potenziale visita di Papa Francesco in Ucraina hanno alimentato le speranze che il Santo Padre possa accettare l’invito a visitare il paese devastato dalla guerra nel 2025.

Secondo un rapporto di Ukrainska Pravda, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, ha dichiarato in una recente intervista che, sebbene non sia stata confermata alcuna visita, “Papa Francesco a volte ama fare sorprese”.

La prospettiva di una visita papale in Ucraina è stata discussa più volte dall’inizio dell’invasione su larga scala della Russia.

Nel giugno 2022, parlando ai bambini durante l’iniziativa “Il Treno dei Bambini” a Roma, Papa Francesco ha spiegato il suo approccio a una tale visita: “Vorrei andare in Ucraina. Ma devo aspettare il momento giusto per farlo, perché non è facile prendere una decisione che potrebbe fare più male al mondo intero che bene.”

Le nuove speculazioni su una potenziale visita seguono il messaggio di Natale del papa del 25 dicembre, in cui ha menzionato specificamente il conflitto in corso in Ucraina, chiedendo la sua fine e negoziati per una pace giusta.

“Che il suono delle armi tacciano in Ucraina,” ha esortato il papa il giorno di Natale. “Che ci sia il coraggio necessario per aprire la porta alla negoziazione e ai gesti di dialogo e incontro.”

Shevchuk ha a lungo sostenuto una visita papale in Ucraina.

Nell’aprile 2022, in seguito ai commenti di Papa Francesco durante una conferenza stampa in volo di ritorno da Malta, il leader cattolico ucraino ha detto di sperare che il papa visiti Kiev “il prima possibile.”

In quel momento, Shevchuk ha osservato che la Chiesa cattolica locale e i funzionari del governo stavano “lavorando per garantire che la visita del Santo Padre in Ucraina avvenga.”

Nella sua ultima intervista, il leader della Chiesa ucraina ha espresso speranza per la pace nel prossimo anno. “Entriamo in questo nuovo anno con speranza, con la speranza che una pace giusta prevalga finalmente in Ucraina,” ha detto.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da cna

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Anian Christoph Wimmer Foto Profile

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

USA, Papa Francesco accetta la rinuncia del Cardinale DiNardo

Il porporato lascia l’Arcidiocesi di Galveston-Houston per raggiunti limiti di età Papa Francesco stamane ha accettato la rinuncia,
Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Le cause della morte di Papa Francesco

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Le cause della morte sono state

Una Missione Trinitaria: Difendere i Cristiani Perseguitati

Dalle prigioni medievali ai campi profughi di oggi, l’Ordine della Santissima Trinità e dei Prigionieri, noti come Trinitari,

Il Papa: “Voglio che sappiate che il mio cuore è con il popolo di Los Angeles”

Gli appelli di oggi di Papa Francesco. La preghiera per Los Angeles e il racconto da Gaza “E
Beata Diana degli Andalò, il 10 giugno | ewtn.it

Oggi celebriamo la Beata Diana degli Andalò, che sfidò la sua famiglia per seguire Cristo

La Chiesa Cattolica oggi ricorda la Beata Diana degli Andalò, religiosa italiana. Una vocazione più forte di ogni
Papa Leone XIV saluta i pellegrini in Piazza San Pietro poco dopo la sua elezione, giovedì 8 maggio 2025. | Credito: Daniel Ibáñez/EWTN News

Il nuovo Papa sceglie il nome di Leone XIV per alludere direttamente alla dottrina sociale della Chiesa

Il nuovo Papa richiama con il suo nome il magistero sociale della Chiesa, iniziato con la Rerum Novarum, e affronta le sfide dell’era digitale e dell’intelligenza artificiale in continuità con i suoi predecessori.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it