Skip to content

Papa Francesco, nel mondo in crisi serve condivisione e fratellanza

Incontro di preghiera | | www.taize.fr

Il messaggio a firma del cardinale Parolin per il 47esimo incontro di Taizé

“Incontrarsi in uno spirito di condivisione e di fratellanza: questo è tanto più importante nel contesto odierno quando il nostro mondo sta attraversando gravi prove. Molti Paesi sono violenza e guerra, e molte persone sono vittime di trattamenti disumani, altre sono disorientate dalle disuguaglianze nelle nostre società e dalle minacce ecologiche”. Lo scrive il Segretario di Stato vaticano il cardinale Parolin in un messaggio a nome del Papa in occasione  del 47° Incontro Europeo guidato dalla Comunità di Taizé a Tallin.

Nel testo si fa riferimento al viaggio apostolico nei tre Stati baltici nel 2018, quando “il Santo Padre ha incontrato i giovani della comunità luterana di Kaarli, a Tallinn, e ha avuto queste parole che  descrivono anche ciò che state vivendo in questi giorni: “È sempre bello riunirsi, condividere testimonianze di vita, esprimere ciò che stiamo vivendo testimonianze di vita, per esprimere ciò che pensiamo e ciò che vogliamo; ed è molto bello stare insieme, noi che crediamo in Gesù Cristo”.Il tema scelto si collega a Giubileo e il testo conclude: “Cari giovani, il Santo Padre conta su di voi e ribadisce la fiducia della Chiesa in voi perché la Chiesa universale ha bisogno di tutti voi per annunciare oggi la buona notizia dell’amore di Dio la buona notizia dell’amore di Dio. È questo anche il senso del processo sinodale intrapreso dalla Chiesa cattolica e che ha portato a grandi progressi nell’amicizia ecumenica con i nostri fratelli e sorelle di diverse confessioni cristiane”. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa  

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Qual è il ruolo dei consultori del Dicastero per la Dottrina della Fede?

Il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), l’organismo vaticano incaricato di salvaguardare l’ortodossia dottrinale della Chiesa cattolica,

Buona Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio!

Il 1° gennaio, primo giorno dell’anno civile, è anche un giorno di giubilo per la Chiesa Cattolica: il
'Vegliate in ogni momento e pregate per avere la forza.'.

Con la Prima Domenica di Avvento Inizia il Nuovo Anno Liturgico 2024-2025: “Vegliate e Pregate!”

La Prima Domenica di Avvento segna l’inizio del Nuovo Anno Liturgico per la Chiesa Cattolica. In questa occasione,

La Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici, derisione e blasfemia perché?

La protesta dei vescovi francesi per scene di scherno del cristianesimo alle Olimpiadi

Il Papa ha incontrato stamane i bambini del Dispensario vaticano. I festeggiamenti per il suo 88esimo compleanno

Una tradizione rinnovata a pochi giorni dal Natale e dal compleanno di Papa Francesco. Il Papa ha ricevuto

2025, come cambierà il Collegio cardinalizio?

Sono 14 i Cardinali di Santa Romana Chiesa che nel corso del 2025 compiranno 80 anni e dunque

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it