Skip to content

Come può il Giubileo della Speranza rafforzare la tua fede? Tutto quello che c’è da sapere

Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News.

Con l’inizio del Giubileo della Speranza 2025, uno degli eventi più significativi della Chiesa Cattolica che si svolge solo ogni 25 anni, sono numerose le domande che i fedeli possono porsi.

Cosa può apportare il Giubileo alla mia vita di fede? Cos’è una Porta Santa? Cos’è una chiesa giubilare? Come si può vivere il Giubileo se non si peregrina a Roma? Rispondiamo a queste e altre questioni che aiuteranno a comprendere il valore e l’eccezionalità di questo tempo di grazia.

La rilevanza di un giubileo

Perché il giubileo è un evento così importante per i cattolici? La risposta è semplice: offre un’opportunità straordinaria per raggiungere la salvezza e sperimentare che la santità di Dio può trasformarci. In definitiva, è un dono che ci aiuta a raggiungere il Cielo.

Perché? Perché mette a disposizione dei fedeli tutte le facilitazioni per ottenere il “tesoro” della Chiesa: l’indulgenza plenaria, quella che restituisce l’anima allo stato in cui era al momento del Battesimo.

In una conversazione con ACI Prensa, don Giuseppe Bonomo, sacerdote italiano e parroco della Cattedrale di Atri a Teramo (Italia), dove c’è una Porta Santa istituita da Papa San Celestino V, ha sottolineato che il giubileo è anche un tempo unico per “la conversione personale e comunitaria”.

Durante ogni mese dell’anno si celebra a Roma uno o più giubilei di diverse caratteristiche. A gennaio, per esempio, c’è il Giubileo del Mondo della Comunicazione, a febbraio quello degli Artisti, ad aprile quello degli Adolescenti, a maggio quello delle Confraternite. Puoi consultare il calendario qui.

Due indulgenze nello stesso giorno?

Nel Sacramento della Penitenza viene eliminata la colpa del peccato. Tuttavia, il castigo temporale richiesto dalla giustizia divina rimane. L’indulgenza “cancella” la traccia del peccato e concede la remissione di tutta la pena temporale in purgatorio, per cui, se una persona muore dopo aver ricevuto questo dono, va direttamente in Paradiso.

L’immenso valore e la profonda trascendenza che questo “tesoro” racchiude lo rendono un privilegio riservato a luoghi e momenti specifici designati per la sua concessione. È qui che risiede la grandezza dell’Anno Giubilare, un tempo in cui si moltiplicano le opportunità per ottenerlo, anche due volte in un giorno!

Sebbene esista una norma che permette di ottenere solo un’indulgenza plenaria al giorno, durante l’Anno Giubilare se ne potrà ottenere una seconda se si realizza in favore delle anime del Purgatorio. Cioè, la seconda sarà applicabile solo ai defunti.

Requisiti per ottenere l’indulgenza giubilare

Per ottenere l’indulgenza giubilare è importante, prima di tutto, sapere come si concede (i requisiti) e dove (il luogo o i momenti specifici). Con l’arrivo del Giubileo della Speranza, il Vaticano ha ricordato le tre condizioni abituali:

“Per tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo ogni affetto al peccato e mossi dallo spirito di carità, che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e alimentati dalla Santa Comunione, pregano per le intenzioni del Sommo Pontefice”. Cioè: confessarsi, ricevere il Corpo di Cristo e pregare per Papa Francesco.

Come si può vivere il Giubileo 2025 se non si peregrina a Roma?

Durante l’anno 2025, i cattolici potranno ottenere l’indulgenza nelle peregrinazioni verso qualsiasi luogo sacro giubilare, quelle chiese designate a tale scopo. A Roma, oltre alle quattro basiliche principali, ci sono altre 13 chiese.

La Città Eterna è senza dubbio il centro del Giubileo 2025 e durante l’anno si aspetta di ricevere 30 milioni di persone. Tuttavia, se uno non può peregrinare a Roma, ci sono molte altre forme di ottenere l’indulgenza e vivere una vera conversione e rafforzamento della fede.

Don Giuseppe Bonomo ha spiegato ad ACI Prensa che ogni cattolico che lo desidera può farlo nella propria città. Per questo, ha indicato, “deve chiedere al proprio vescovo quante chiese ci sono nella sua diocesi con queste caratteristiche. Ci sono molte chiese giubilari! E naturalmente si può ottenere l’indulgenza plenaria in questi luoghi sacri”, ha precisato.

Puoi anche ottenerla se visiti luoghi sacri, come i santuari mariani o altre basiliche. Puoi consultare qui quali sono.

Inoltre, si può ricevere l’indulgenza compiendo opere di Misericordia e di penitenza, come visitare coloro che sono in necessità o in difficoltà (malati, carcerati, anziani soli, ecc.).

Perfino astenendosi, almeno per un giorno, da “distrazioni banali”, come i social media e i “consumi superflui”. Inoltre, coloro che non possono partecipare alle peregrinazioni per “gravi motivi” potranno ottenerla recitando “il Padre Nostro, la professione di fede [Credo] in qualsiasi forma legittima e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno Santo, offrendo le proprie sofferenze o difficoltà della vita”.

Puerta Santa en la Basílica de San Pedro. Crédito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
La Porta Santa della Basilica di San Pietro. Credit: Daniel Ibáñez/ EWTN News

Cos’è una Porta Santa e quante ce ne sono nel mondo?

Papa Francesco ha inaugurato ufficialmente il Giubileo della Speranza 2025 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro il 24 dicembre scorso. Il passaggio attraverso una Porta Santa durante il Giubileo simboleggia l’ingresso in una nuova vita in Cristo e l’inizio di un cammino di conversione.

Don Bonomo ha specificato che le Porte Sante “possono essere permanenti o no”. Nella prima categoria si includono solamente 9 nel mondo: “La più famosa è quella di San Pietro in Vaticano, seguita da quelle delle altre tre basiliche maggiori di Roma: San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore”.

“Ma ci sono anche altre fuori Roma, come nella Cattedrale di Santiago di Compostela (Spagna), nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (Italia), nella Basilica-Cattedrale di Notre-Dame de Québec (Canada), nella cattedrale di Atri (Italia) e nella Cattedrale del Sacro Cuore a Nuova Delhi (India)”, ha aggiunto.

Inoltre, il sacerdote italiano ha spiegato che “le basiliche con porte sante permanenti hanno i propri statuti”. Per esempio, “la Basilica di Atri apre ogni anno, dal 14 al 22 agosto, mentre quelle di Roma solo quando l’anno è giubilare”, ha continuato.

Nel caso di Santiago di Compostela, l’Anno Santo si verifica quando il 25 luglio, giorno della festività del santo, cade di domenica. Durante quell’anno, si può ottenere l’indulgenza plenaria nella cattedrale.

Le Porte Sante “non permanenti

D’altro canto, le Porte Sante non permanenti sono quelle che si aprono solo per un Anno Giubilare specifico. È quanto è accaduto il 26 dicembre scorso, quando per la prima volta nella tradizione giubilare, Papa Francesco ha aperto una Porta Santa nel carcere di Rebibbia, situato alla periferia di Roma.

Dieci anni fa, durante il suo viaggio nella Repubblica Centrafricana, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Cattedrale di Bangui, un gesto compiuto poco prima dell’inizio del Giubileo Straordinario della Misericordia per incoraggiare “la pace in questo paese e nel mondo”. Inoltre, il 18 dicembre di quell’anno ha aperto la Porta Santa della Carità in un centro di accoglienza alla Stazione Termini (Roma).

Durante il Giubileo Straordinario del 2015, Papa Francesco ha concesso l’apertura della Porta Santa anche nelle chiese cattedrali e ha permesso alle diocesi di stabilire Porte Sante. Tuttavia, questo non avverrà nel 2025, poiché quest’anno si seguono le norme del giubileo ordinario e non straordinario.

Questo articolo è stato tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. Pubblicato originariamente su aciprensa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale
Santa Messa di Papa Francesco con i nuovi Cardinali

I nuovi cardinali di Papa Francesco e il loro impatto sul futuro conclave

Un numero record di 140 cardinali potrebbe partecipare a un eventuale conclave nella Cappella Sistina. Avrebbero dovuto essere
Viaggio in Corsica e Apertura della Porta Santa: Gli Impegni di Papa Francesco per Dicembre e Gennaio

Viaggio in Corsica e Apertura della Porta Santa: Gli Impegni di Papa Francesco per Dicembre e Gennaio

Viaggio Apostolico in Corsica Papa Francesco ha un’agenda ricca di eventi significativi per dicembre e gennaio, che includono

CEI, il Cardinale Zuppi: “La comunione non si improvvisa”

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha aperto stamane a Roma la sessione straordinaria

Novena a Sant’Antonio abate – primo giorno – 8 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

7 dati sulla Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

“Fin dai tempi più antichi, la Santissima Vergine è venerata con il titolo di «Madre di Dio», sotto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it