Skip to content

Santo Stefano, Papa Francesco: “I martiri non si lasciano uccidere per debolezza”

Papa Francesco | | Daniel Ibanez CNA

Appello del Papa: “Una delle azioni che caratterizzano i giubilei è la remissione dei debiti. Incoraggio tutti a sostenere la campagna di Caritas Internationalis “trasformare il debito in speranza”, per sollevare i paesi oppressi da debiti insostenibili”

Dopo aver visitato il carcere di Rebibbia e aperto la speciale porta santa, il Papa si è affacciato dal Palazzo Apostolico per recitare l’Angelus in occasione della festa di Santo Stefano protomartire. 

Santo Stefano – sottolinea Francesco – “morendo, prega per i suoi uccisori. Questo ci fa riflettere: anche se a prima vista Stefano sembra subire impotente una violenza, in realtà, da uomo veramente libero, continua ad amare anche i suoi uccisori e ad offrire la sua vita per loro, come Gesù perché si pentano e, perdonati, possano avere in dono la vita eterna”.

Santo Stefano diventa “testimone di quel Dio che ha un solo grande desiderio: che tutti gli uomini siano salvati e che nessuno vada perduto. È testimone di quel Padre che vuole il bene e solo il bene per ciascuno dei suoi figli, sempre; che non esclude nessuno, che non si stanca mai di cercarli e di riaccoglierli quando, dopo essersi allontanati, ritornano pentiti a Lui. Il Padre che non si stanca di perdonare, Dio perdona sempre, Dio perdona tutto”.

Il Papa ricorda che “purtroppo ancora oggi ci sono, in varie parti del mondo, molti uomini e donne perseguitati, a volte fino alla morte, a causa del Vangelo. Anche per loro vale quello che abbiamo detto di StefanoNon si lasciano uccidere per debolezza, né per difendere un’ideologia, ma per rendere tutti partecipi del dono di salvezza che hanno ricevuto dal Signore Gesù Cristo. E lo fanno in primo luogo proprio per il bene dei loro uccisori, e pregano per loro”.

Dopo aver recitato l’Angelus Papa Francesco ha rivolto gli auguri agli ebrei per la festa di Hanukkah, poi ha ricordato l’apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia: “Stamattina ho aperto una porta Santa, dopo quella di San Pietro nel carcere romano di Rebibbia. E stata la cattedrale del dolore e della speranza. Una delle azioni che caratterizzano i giubilei è la remissione dei debiti. Incoraggio tutti a sostenere la campagna di Caritas Internationalis “trasformare il debito in speranza”, per sollevare i paesi oppressi da debiti insostenibili. La questione del debito è legata a quella della pace e del mercato nero degli armamenti. Basta colonizzare i popoli con le armi. Lavoriamo per il disarmo, lavoriamo contro la fame, contro le malattie e contro il lavoro minorile. E preghiamo, per favore, per la pace nel mondo intero. La pace nella martoriata Ucraina, a Gaza, Israele, Myanmar e Nord Kivu”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Padre Marko Rupnik | Credito: Foto per gentile concessione della Diocesi di Roma

Il Vaticano vicino a una decisione sul caso Marko Rupnik

Un recente rapporto indica che il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) potrebbe essere vicino a prendere
Reliquia della sacra culla. Foto: Reliquiosiamente

Dov’è conservata la culla di Gesù Bambino?

Molti pensano che la sacra culla del Bambino Gesù sia conservata a Betlemme, ma in realtà si trova

Da Trieste, Monsignor Trevisi invita a curare la vita spirituale

L’intervista al Vescovo di Trieste, Monsignor Trevisi “Si apre un anno ricco di prospettive. Qui ne tratteggio alcune,

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé” Il Cardinale Blase
Giovani portano croci all'arrivo per la Messa durante il tradizionale pellegrinaggio di Pentecoste da Parigi a Chartres, a Sonchamp, nei pressi di Parigi, l’8 giugno 2025. Credito foto: Stephane de Sakutin / AFP via Getty Images

Parigi-Chartres: record di 19.000 pellegrini nel segno della fede e della tradizione

Un pellegrinaggio che unisce tradizione, spiritualità e gioventù cattolica: l’annuale cammino da Parigi a Chartres ha raggiunto quest’anno

San Pietro, il “cupolone” risplenderà di nuova luce

I progetti della Fabbrica di San Pietro La luce si sa migliora la fruibilità di ogni opera d’arte. Anche

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it