Skip to content

Papa Francesco apre la Porta Santa a Rebibbia: “Spalancate il cuore alla speranza”

Il Papa apre la Porta Santa di Rebibbia | Vatican Media

Il Papa apre la Porta Santa speciale del carcere romano di Rebibbia

Con questo gesto “ho voluto che tutti noi che siamo qui avessimo la possibilità di spalancare le porte del cuore e capire che la speranza non delude”. Lo ha detto stamane il Papa aprendo la Porta Santa del carcere romano di Rebibbia, l’unica porta santa speciale del Giubileo. Un desiderio che Francesco aveva espresso già nella bolla di indizione del Giubileo. A varcare la porta insieme al Pontefice anche Monsignor Benoni Ambarus, vescovo ausiliare di Roma e delegato per la diaconia della carità.

“Io ho voluto spalancare la porta, oggi qui. La prima l’ho fatta San Pietro, la seconda è vostra. È un bel gesto quello di spalancare, aprire le porte. Ma è più importante quello che significa: aprire il cuore”. Lo ha detto  il Papa nell’omelia della Messa celebrata in occasione  della Messa nella festa di Santo Stefano protomartire. 

“Cuori aperti. E questo fa la fratellanza. I cuori chiusi, duri, non aiutano a vivere. La grazia del giubileo – ha aggiunto – è spalancare, e soprattutto aprire i cuori alla speranza. La speranza non delude mai. Pensate bene a questo perché nei momenti brutti uno pensa che tutto è finito, ma la speranza delude mai. A me piace pensare la speranza come l’ancora che è sulla riva e noi con la corda stiamo lì, sicuri, perché la nostra speranza è come l’ancora”.

Non perdere la speranza, è questo il messaggio che voglio dare a tutti noi, io per primo: non perdere la speranza. La speranza non delude mai. A volte la corda è difficile. E ci fa male alle mani, ma sempre con la corda in mano, guardando la riva, l’ancora. Che ci porta avanti. Sempre c’è qualcosa di buono”.

Ricordate – ha concluso il Papa – “le porte spalancate. Soprattutto la porta del cuore. Quando il cuore diventa chiuso diventa duro come una pietra. Si dimentica della tenerezza. Anche nelle situazioni più difficili. Ognuno di noi ha la propria, penso a voi. Ma sempre cuore aperto. Fratelli, spalancate le porte del cuore. Ognuno sa come farlo. Abbiamo spalancato questa porta. Ma questo è un segnale della porta del nostro cuore. Vi auguro un grande Giubileo. Vi auguro molta pace, molta pace. E tutti i giorni prego per voi”.

“Vi faccio gli auguri di buon anno, ogni anno deve essere migliore. E voglio salutare i detenuti rimasti in cella che non hanno potuto venire, un saluto a tutti voi ed a ognuno di voi”, ha detto il Papa dopo aver salutato detenuti e polizia penitenziaria, prima di lasciare il carcere.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa 

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Madre Rosetta Marchese | Credito: ANS/Agenzia d’Informazione Salesiana

Conclusa a Roma la fase diocesana della causa di beatificazione di Madre Rosetta Marchese

Il prossimo 4 luglio, nella sede del Palazzo Lateranense a Roma, si concluderà ufficialmente la fase diocesana della
Un particolare del corpo del defunto Papa Francesco, il 22 aprile 2025 | Vatican Media

4 simboli del rito di chiusura della bara di Papa Francesco

Venerdì 25 aprile si svolge il rito di chiusura del feretro di Papa Francesco, una cerimonia solenne e

Audo, Vescovo caldeo di Aleppo: l’impegno dei cristiani per un futuro migliore per la Siria

L’intervista a Monsignor Antoine Audo, Vescovo caldeo di Aleppo, sulla nuova situazione del territorio siriano Siria, terra complessa.

Papa Francesco denuncia lo sfruttamento minorile: “I figli sono un dono di Dio”

Papa Francesco ha dedicato la catechesi della prima Udienza Generale del 2025 a una riflessione sui bambini e

Avete paura dei vostri peccati, non sapete come rivolgervi a Dio e trovare la pace? Ecco il consiglio di Papa Francesco

Nell’Udienza Generale di questo mercoledì, Papa Francesco ha ricordato che “Dio è più grande del nostro peccato” e
Papa Francesco in un momento della Messa di Pasqua nel 2024 | Vatican Media

Settimana Santa 2025 in Vaticano: pubblicato il calendario, ma resta l’incognita sulla presenza del Papa

Il Vaticano ha reso pubblico il calendario ufficiale delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa 2025, ma senza specificare

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it