Skip to content

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa: inizia il Giubileo “il tempo della speranza”

Il Papa apre la Porta Santa | Vatican Media

Papa Francesco questa sera ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando così inizio al Giubileo 2025, dedicato alla speranza

Papa Francesco questa sera ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando così inizio al Giubileo 2025, dedicato alla speranza. Il Papa, rimanendo seduto sulla sedia a rotelle, ha pronunciato la formula di rito e poi ha aperto le due ante della Porta Santa e varcandone la soglia è entrato così nella Basilica Vaticana.

“Tra lo stupore dei poveri e il canto degli angeli – ha detto il Papa nell’omelia – il cielo si apre sulla terra: Dio si è fatto uno di noi per farci diventare come Lui, è disceso in mezzo a noi per rialzarci e riportarci nell’abbraccio del Padre. Questa è la nostra speranza. Dio è l’Emmanuele, è Dio-con-noi. L’infinitamente grande si è fatto piccolo; la luce divina è brillata fra le tenebre del mondo; la gloria del cielo si è affacciata sulla terra, nella piccolezza di un Bambino. E se Dio viene, anche quando il nostro cuore somiglia a una povera mangiatoia, allora possiamo dire: la speranza non è morta, la speranza è viva”.

Con l’apertura della Porta Santa – ha aggiunto il Pontefice – abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo: ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia. Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te.  Dio perdona tutto, Dio perdona sempre”.

Dobbiamo – sprona il Papa – “metterci in cammino con lo stupore dei pastori di Betlemme. Questa è l’indicazione per ritrovare la speranza perduta, rinnovarla dentro di noi, seminarla nelle desolazioni del nostro tempo e del nostro mondo: senza indugio. Ci sono tante desolazioni in questo tempo, ci sono le guerre… Non indugiare, non rallentare il passo, ma lasciarsi attirare dalla bella notizia. Senza indugio, andiamo a vedere il Signore che è nato per noi, con il cuore leggero e sveglio, pronto all’incontro, per essere capaci di tradurre la speranza nelle situazioni della nostra vita. Perché la speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente: è la promessa del Signore da accogliere qui e ora, in questa terra che soffre e che geme. Essa ci chiede di non indugiare, di non trascinarci nelle abitudini, di non sostare nelle mediocrità e nella pigrizia; ci chiede di sdegnarci per le cose che non vanno e avere il coraggio di cambiarle; ci chiede di farci pellegrini alla ricerca della verità, sognatori mai stanchi, donne e uomini che si lasciano inquietare dal sogno di Dio, il sogno di un mondo nuovo, dove regnano la pace e la giustizia”.

Guardando ai pastori il Papa chiede di imparare da loro perché “la speranza che nasce in questa notte non tollera l’indolenza del sedentario e la pigrizia di chi si è sistemato nelle proprie comodità; non ammette la falsa prudenza di chi non si sbilancia per paura di compromettersi e il calcolo di chi pensa solo a sé stesso; è incompatibile col quieto vivere di chi non alza la voce contro il male e contro le ingiustizie consumate sulla pelle dei più poveri.  La speranza cristiana, mentre ci invita alla paziente attesa del Regno che germoglia e cresce, esige da noi l’audacia di anticipare oggi questa promessa, attraverso la nostra responsabilità e la nostra compassione”.

E’ necessario ritrovare nel Signore – ha detto ancora Francesco – “la nostra speranza più grande, per poi portarla senza ritardi, come pellegrini di luce nelle tenebre del mondo. Questo è il Giubileo, questo è il tempo della speranza! Esso ci invita a riscoprire la gioia dell’incontro con il Signore, ci chiama al rinnovamento spirituale e ci impegna nella trasformazione del mondo, perché questo diventi davvero un tempo giubilare: lo diventi per la nostra madre Terra, deturpata dalla logica del profitto; lo diventi per i Paesi più poveri, gravati da debiti ingiusti; lo diventi per tutti coloro che sono prigionieri di vecchie e nuove schiavitù. A noi, tutti, il dono e l’impegno di portare speranza là dove è stata perduta: dove la vita è ferita, nelle attese tradite, nei sogni infranti, nei fallimenti che frantumano il cuore; nella stanchezza di chi non ce la fa più, nella solitudine amara di chi si sente sconfitto, nella sofferenza che scava l’anima; nei giorni lunghi e vuoti dei carcerati, nelle stanze strette e fredde dei poveri, nei luoghi profanati dalla guerra e dalla violenza. Portare e seminare la speranza lì”.

Il Giubileo – ha concluso il Papa – si apre perché a tutti sia donata la speranza del Vangelo, la speranza dell’amore, la speranza del perdono. In questa notte è” per ognuno di noi “che si apre la porta santa del cuore di Dio. Gesù, Dio-con-noi, nasce per te, per noi, per ogni uomo e ogni donna. E con Lui fiorisce la gioia, con Lui la vita cambia, con Lui la speranza non delude”.

Alla apertura della Porta Santa e alla Messa celebrata dal Papa hanno partecipato anche alcuni rappresentanti delle altre Chiese e Comunioni cristiane presenti a Roma. “Alcuni di questi ospiti ecumenici sono stati invitati ad essere tra coloro che attraverseranno la soglia della Porta Santa dopo il Santo Padre. Questo invito è un gesto di ospitalità, che invita a condividere la gioia della Chiesa cattolica all’apertura del Giubileo”, ha fatto sapere il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco all’Università Cattolica di Leuven: “Allargate i confini della conoscenza”

Incontro a Lovanio, nella università di lingua fiamminga. Progettare il futuro. Superare il mondo che ha smesso di cercare la verità. Andare oltre i poli opposti dell’incertezza e del razionalismo

Gli incendi nell’area di Los Angeles radono al suolo una chiesa e costringono a chiudere le scuole

Un devastante incendio nella zona di Pacific Palisades a Los Angeles ha distrutto la Chiesa Cattolica del Corpus

Il Papa: “Alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e sveglio”

L’Angelus del Papa Prima Domenica di Avvento. Papa Francesco per l’Angelus in Piazza San Pietro parte proprio da
Persone festeggiano il mese del Pride

Google Calendar rimuove il Mese del Pride

Negli Stati Uniti, Google Calendar ha eliminato le referenze al Mese del Pride, al Mese della Storia Nera

Le stazioni quaresimali di Roma, quel santuario orientale nel cuore della città

La chiesa di San Marco al Campidoglio La “statio” di San Marco al Campidoglio ci riporta, come scriveva

Firenze, imposto il pallio all’Arcivescovo Gambelli

L’Arcivescovo di Firenze: il pallio è simbolo del nostro vincolo di comunione con la Chiesa di Roma e

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it