Skip to content

Note storiche, chi amministra la basilica papale di San Pietro in Vaticano ?

La Basilica vaticana | | www.basilicasanpietro.va

Dalla Fabbrica al Capitolo la gestione della più importante chiesa del mondo

La prima Porta Santa che si apre domani sera è quella della Basilica di San Pietro. Le Basiliche che oggi si chiamano “papali” sono quattro. Quella di San Pietro come la vediamo oggi nasce per volere di Giulio II e grazia a quella che oggi si potrebbe chiamare un “fundraising”.

Come si legge nelle note storiche dell’ Annuario Pontificio, “Giulio Il concesse particolari favori ai fedeli che contribuissero alla riedificazione della Basilica Vaticana. Clemente VII creò un Collegio di 6o membri ai quali affidò il compito di costruire ed amministrare la Basilica. A tale Collegio Clemente VIII sostituì una vera Congregazione di Cardinali a cui diede come prefetto l’Arciprete stesso della Basilica”.

Le nome per l’amministrazione dei beni della Basilica sono di Benedetto XIV, nel 1751 e fu poi San Pio X con la Costituzione Apostolica Sapienti Consilio 1908 ad aggiornale, e poi Paolo VI con la Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae Universae nel 1967,  Giovanni Paolo Il con la Costituzione Apostolica Pastor Bonus  nel 1988.

La Fabbrica che si occupa della gestione della Basilica è stata riformata nel 2022 da Papa Francesco che ha stabilito che “la Fabbrica di San Pietro si occupa di tutto quanto riguarda la Basilica Papale di San Pietro, che custodisce la memoria del martirio e la tomba dell’Apostolo, sia per la conservazione e il decoro dell’edificio, sia per la disciplina interna dei custodi e dei pellegrini e dei visitatori, secondo le norme proprie. Nei casi necessari il Presidente e il Segretario della Fabbrica agiscono d’intesa col Capitolo della stessa Basilica”.

La Fabbrica è presieduta dall’ Arciprete della Papale Basilica Vaticana coadiuvato da un Segretario.

Fa parte della Fabbrica lo”Studio del Mosaico Vaticano”, che, iniziata la sua attività artistica sotto Sisto V (1585-1590), fu eretto canonicamente da Benedetto XIII (1724-1730). Il Presidente della Fabbrica di San Pietro è il Protettore della Venerabile Arciconfraternita del SS.mo Sacramento nella Basilica Vaticana, il Segretario invece ne è il Primicerio.

C’è poi il  Capitolo Vaticano costituito da S. Leone IX nell’aprile del 1053, che vi aggregò il clero di quattro precedenti monasteri basilicali.

Fu poi Papa Nicolò III nel 1280, a porne le basi strutturali che vennero riviste da Paolo V nel 16I1, da Pio XI nel 1925 e infine da San Giovanni Paolo Il nel 1999, in prossimità del Grande Giubileo. Il Capitolo Vaticano ha personalità giuridica e di amministrazione propria.

Nel 2021 Papa Francesco ha deciso per delle Norme transitorie per dare il via ad una riforma dello stile e dell’attività del Capitolo. “In questa prospettiva, oltre ad animare la Liturgia solenne nella Basilica di San Pietro nelle domeniche, nelle feste di precetto ed in alcune celebrazioni di Santi la cui memoria è particolarmente legata alla Basilica, il Capitolo sta sviluppando la propria missione in quattro grandi aree di servizio: il culto, la pastorale, la carità e l’approfondimento storico e teologico intorno alle attività proprie”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Vaticano e Casa Bianca: cosa ci aspetta tra Papa Francesco e Trump?

L’elezione di Donald Trump per un secondo mandato alla presidenza degli Stati Uniti potrebbe segnare la ripresa di

Come ottenere l’indulgenza plenaria per la fine dell’anno e l’inizio del 2025

Per tutto il 31 dicembre e il primo giorno del nuovo anno, la Chiesa Cattolica offre l’opportunità di

Santa Maria in Via Lata: La Prima Casa degli Apostoli a Roma

La Chiesa di Santa Maria in Via Lata, situata nel cuore di Roma, è un luogo carico di

Papa Francesco annuncia che da mercoledì prossimo ci saranno i saluti in cinese all’ Udienza Generale

Questa mattina ha incontrato il segretario di stato statunitense Blinken Inizia l’Avvento e con il primo mercoledì ci

San Pio da Pietrelcina e la coroncina al Sacro Cuore di Gesù

La preghiera era recitata quotidianamente dal cappuccino per le necessità dei fedeli e della Chiesa

Papa Francesco al G20: “Destinare i fondi per le armi alla lotta alla fame”

Il Papa ha inviato un messaggio letto dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, al G20 in corso

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it