Skip to content

Papa Francesco in Corsica

Papa Francesco in Corsica: Un messaggio di fede e speranza
Papa Francesco in Corsica: Un messaggio di fede e speranza

La visita di Papa Francesco in Corsica è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti dell’isola. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare la fede, le tradizioni locali e rafforzare il messaggio di speranza della Chiesa Cattolica.

Congresso sulla Religiosità Popolare nel Mediterraneo

Il primo appuntamento del Santo Padre si è svolto presso il Centro Congressi ed Esposizioni di Ajaccio, dove ha presieduto la sessione conclusiva di un congresso dedicato alla “Religiosità popolare nel Mediterraneo”. Padre Louis El Rahi, organizzatore dell’evento, ha spiegato come la pietà popolare rappresenti un efficace strumento di evangelizzazione per la Chiesa locale.

“La pietà popolare è una transizione dal paganesimo alla religione. Molte tradizioni della Chiesa hanno origini pagane che sono state evangelizzate. Questo patrimonio, promosso dal popolo di Dio, contiene elementi profondi del Vangelo e della fede.”

Papa Francesco, nel suo intervento, ha sottolineato il valore delle espressioni popolari della fede, evidenziando come possano essere un ponte verso le comunità secolarizzate.

“La pietà popolare attrae coloro che si trovano sulla soglia della fede, aiutandoli a riscoprire radici, affetti, ideali e valori significativi per la loro vita e la società.”

Un messaggio per i consacrati

Dopo il congresso, il Papa ha visitato la Cattedrale dell’Assunta di Ajaccio, dove ha incontrato sacerdoti e persone consacrate. Li ha esortati a mantenere un dialogo aperto con i fedeli e ad accompagnare chi si avvicina alla Chiesa, offrendo guida e conforto per ritrovare la via verso Dio.

Celebrazione eucaristica in Place d’Austerlitz

La giornata si è conclusa con una grande celebrazione eucaristica in Place d’Austerlitz, che ha visto la partecipazione di numerose confraternite locali. La piazza era gremita di fedeli, uniti in un’atmosfera di preghiera e condivisione.

Il Santo Padre ha indossato paramenti rosa, utilizzati solo due volte all’anno, in occasione della domenica Gaudete, che celebra la gioia cristiana. Durante l’omelia, ha ricordato ai fedeli il significato profondo di questa gioia:

“La gioia cristiana non è spensierata o superficiale, ma una gioia del cuore, radicata in un fondamento solido.”

Un incontro speciale con Emmanuel Macron

Prima di lasciare Ajaccio, Papa Francesco ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron. L’incontro ha chiuso una giornata ricca di significato, con un messaggio di unità e speranza che ha risuonato in tutta l’isola.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. | Credito: EWTN News

Cardinale Parolin: nessuna discussione sulle dimissioni di Papa Francesco

Il Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, ha smentito categoricamente qualsiasi discussione sulle possibili dimissioni di
San Dionigi di Corinto, l'8 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo San Dionigi di Corinto, un vescovo preoccupato per i suoi fratelli nell’episcopato

Ogni 8 aprile, la Chiesa ricorda San Dionigi di Corinto, vescovo dei primi secoli, da non confondere con San Dionigi l’Areopagita,

Come è nata la Porta Santa e perché esiste nella Chiesa cattolica?

L’Anno Giubilare e le Porte Sante sono tradizioni profondamente radicate nella storia della Chiesa Cattolica. Ma qual è

L’intera Catechesi dell’Udienza Generale di Papa Francesco del 13 novembre 2024

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San PietroMercoledì, 13 novembre 2024 _______________________________________ Ciclo di Catechesi. Lo Spirito e la

L’atto di abbandono di Don Dolindo Ruotolo

Il sacerdote compose questa preghiera per la serenità e la speranza delle anime a lui affidate

Caminos Lebanon: Il Pellegrinaggio della Speranza

In occasione del Giubileo del 2025, il motto “Pellegrini di speranza” prende forma anche lontano da Roma. In

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it