Skip to content

Le Origini di “Silent Night”

“Silent Night” è uno dei canti natalizi più amati e conosciuti al mondo. Nel 2018, Papa Francesco ha condiviso che è il suo canto di Natale preferito, sottolineando il profondo significato spirituale e universale della melodia.

Un Canto che Nasce dalla Necessità

La storia di “Silent Night” inizia a Oberndorf, una piccola città in Austria, nel Natale del 1818. L’organo della chiesa di San Nicola era rotto e il sacerdote Joseph Mohr chiese al maestro di scuola e musicista Franz Xaver Gruber di creare una melodia che potesse accompagnare un testo da lui scritto due anni prima. Utilizzando una semplice chitarra, il canto fu eseguito per la prima volta durante la Messa di Natale.

Josef Bruckmoser, vicepresidente dell’“Associazione Silent Night”, spiega: “Non sappiamo esattamente cosa accadde quella notte, ma sappiamo che l’organo non funzionava. La chitarra, all’epoca vista come uno strumento secolare, venne utilizzata per suonare una melodia che sarebbe diventata immortale.”

Un Messaggio di Pace Universale

Due secoli dopo, “Silent Night” è tradotta in circa 300 lingue e continua a essere un simbolo di pace e speranza. “È una canzone che ci unisce e ci fa sentire bene,” afferma Karoline Schink, responsabile dell’Ufficio Turistico di Oberndorf, città che ogni anno accoglie circa 60.000 visitatori attratti dalla storia del canto.

Padre Nikolaus Erber, parroco di Oberndorf da 22 anni, sottolinea il significato teologico della canzone: “Con la nascita di Gesù Cristo, Dio si è avvicinato a noi, portando pace e speranza. Joseph Mohr ha sintetizzato nei versi di questo canto i testi della Notte Santa, creando una meditazione su ciò che è accaduto a Betlemme.”

Un Canto che Ferma le Guerre

“Silent Night” è considerata una canzone di pace anche per le storie legate alle guerre mondiali. Durante la Vigilia di Natale, i soldati al fronte interrompevano i combattimenti per cantare insieme questa melodia. Josef Bruckmoser riflette sull’attualità del messaggio: “Proprio come durante le guerre mondiali, anche oggi, con il conflitto in Ucraina, questo canto rappresenta un simbolo di pace e speranza.”

La Cappella della Notte Silenziosa

Oberndorf conserva con orgoglio l’eredità di “Silent Night” attraverso la Cappella della Notte Silenziosa, costruita sul sito della chiesa originale di San Nicola, demolita nel 1910. Questa piccola cappella è un memoriale senza tempo del messaggio di amore e unità che il canto trasmette ancora oggi.

Un Natale Senza “Silent Night”? Impossibile!

Per molti, Natale e “Silent Night” sono inseparabili. Johannes Zeinler, musicologo e organista, lo conferma: “‘Silent Night’ è il momento culminante della liturgia natalizia, una melodia che racchiude l’essenza del Natale e ci connette con il mistero della nascita di Cristo.”

Mentre il mondo affronta nuove sfide e conflitti, “Silent Night” rimane un inno di speranza e un richiamo al vero spirito del Natale: “È nato Cristo Salvatore!”

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le deportazioni di massa sono “incompatibili con la dottrina cattolica”, dice il Cardinale McElroy

Il Vaticano ha annunciato lunedì che Papa Francesco ha nominato il cardinale McElroy, 70 anni, arcivescovo di Washington,

Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia per il Giubileo 2025

Un Giubileo di Speranza rivolto anche a chi è privato della libertà Papa Francesco, il 26 dicembre, inaugurerà

Papa Francesco in Belgio, le sue tre parole: evangelizzazione, gioia e misericordia

Il mandato di Papa Francesco per la Chiesa in Belgio consiste, nel suo classico stile, in tre parole: evangelizzazione,

Papa Francesco incoraggia i giovani non vedenti a essere pellegrini di speranza

Papa Francesco ha ricevuto nella Sala Clementina del Vaticano un gruppo di bambini e giovani appartenenti all’Unione Italiana

Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

La Solennità di Santa Maria Madre di Dio è la prima Festa Mariana che apparve nella Chiesa Occidentale.

Novena Tradizionale di Natale: 5° giorno – 20 dicembre

5° giorno: 20 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it