L’8 dicembre, Piazza San Pietro si è accesa di magia natalizia con l’inaugurazione ufficiale del presepe e del maestoso albero di Natale. Quest’anno, un abete rosso di ben 29 metri, donato dalla comunità di Ledro in Trentino, è stato presentato alla presenza dei responsabili del Governatorato della Città del Vaticano e delle delegazioni che lo hanno reso possibile. Questo albero speciale è stato raccolto in modo responsabile, rispettando i principi ecologici di rigenerazione naturale delle foreste.
Un Presepe Lagunare
Il presepe di quest’anno celebra le tradizioni marinare con un pezzo della Laguna di Grado, nella regione Friuli Venezia Giulia. La scena è ispirata alle atmosfere autentiche e alle ambientazioni tipiche della laguna, portando un tocco unico e suggestivo alla piazza più iconica della cristianità.
La Mostra dei 100 Presepi: Tradizione e Creatività
Come da tradizione, la mostra di “100 Presepi in Vaticano” arricchisce l’esperienza natalizia in Piazza San Pietro, rinnovando la sua presenza con ben 130 opere provenienti da 21 Paesi.
Catherine, volontaria della mostra, racconta:
“Quest’anno abbiamo 130 presepi e ci sono 21 Paesi che hanno portato i loro capolavori. Ce n’è uno realizzato dentro un ferro da stiro e un altro dentro una conchiglia. I presepi italiani, quelli classici, sono davvero splendidi.”
Per Simona, una visitatrice, il presepe più bello è quello creato dai bambini della scuola delle sue figlie:
“Siamo venuti apposta per vedere il loro presepe. Anche gli altri sono bellissimi, ma per noi il più speciale è quello che hanno fatto i bambini.”
Massimiliano, uno degli artigiani dei presepi, ha già esposto due volte nella mostra e racconta l’emozione di vedere Papa Francesco ammirare il suo lavoro:
“Nel 2019, il Papa si è fermato davanti al mio presepe. Era meravigliato perché avevo inserito un’innovazione: premendo dei tasti si attivavano le scene del presepe. Vederlo divertirsi come un bambino è stato per me un’immensa soddisfazione.”
Massimiliano aggiunge che il presepe non è solo una tradizione, ma un messaggio di gioia e pace:
“Dedichiamo tutto l’anno a costruire e inventare nuove idee per l’anno successivo.”
Il Natale: Un Momento di Famiglia e Fede
Per molti, il Natale è un’occasione per ritrovare l’emozione, la pace e la felicità che accompagnano la nascita di Gesù Bambino. Vanessa, un’altra visitatrice, condivide:
“È un momento per stare con la famiglia e celebrare ciò in cui crediamo.”
Simona aggiunge:
“Ogni Natale è come l’inizio di una nuova era per noi.”
Un Natale Universale in Piazza San Pietro
La magia di Piazza San Pietro, con il suo albero imponente, il presepe lagunare e le opere d’arte provenienti da tutto il mondo, rende il Natale un’esperienza unica e indimenticabile. Questo luogo sacro continua a essere un faro di pace, unità e speranza per milioni di persone in tutto il mondo.