Skip to content

Il Messaggio di Papa Francesco per la Pace

Papa Francesco ha diffuso il suo messaggio per la 58ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni anno il 1° gennaio, offrendo un invito a intraprendere un profondo “cammino di speranza” in vista dell’Anno Giubilare 2025. Il Pontefice ha proposto tre azioni concrete per promuovere una pace vera e duratura, radicata nel Padre Nostro e sostenuta dalla conversione personale e comunitaria.

Una chiamata alla conversione e al rinnovamento

Nel suo messaggio, il Papa sottolinea la necessità di un cambiamento radicale a livello personale, culturale e strutturale per affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze che affliggono il mondo.

“Come Chiesa e come discepoli abbiamo bisogno di convertirci. La pace richiede un costante rinnovamento della mente e del cuore,” ha affermato il cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, richiamando le parole del Pontefice.

Il Santo Padre ha esortato tutti i cristiani a non essere definiti dagli errori del passato, ma a guardare al futuro con speranza, attendendo Cristo e abbracciando il rinnovamento.

Tre proposte per la pace

Papa Francesco ha delineato tre azioni concrete per costruire un mondo più giusto e pacifico:

  1. Un nuovo quadro finanziario basato sulla solidarietà: Il Papa invita a creare sistemi economici che riducano le disuguaglianze e promuovano lo sviluppo umano integrale.
  2. Abolizione della pena di morte: L’eliminazione della pena capitale è vista come un passo fondamentale per affermare la dignità umana in tutte le nazioni.
  3. Un fondo globale per combattere fame e povertà: Utilizzando una percentuale fissa dei fondi destinati agli armamenti, il Papa propone la creazione di un fondo che garantisca cibo ed educazione nei Paesi più poveri.

Un cammino di speranza per l’Anno Giubilare 2025

Secondo il Pontefice, il Giubileo rappresenta un’opportunità unica per avviare un rinnovato cammino di speranza, fondato sull’esperienza della misericordia divina. “Se prendiamo a cuore questi cambiamenti, possiamo contribuire a migliorare la vita dei più vulnerabili,” ha affermato il cardinale Czerny.

Un appello universale per un mondo migliore

Rinnovando gli appelli per la pace dei suoi predecessori, tra cui San Giovanni Paolo II e San Paolo VI, Papa Francesco ha ribadito l’urgenza di agire per un mondo in cui regni la giustizia e l’uguaglianza.

“La conversione dei cuori è essenziale per superare le divisioni e costruire una società più inclusiva e solidale,” ha concluso il Prefetto del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Crisi Globale Antimicrobica

La Crisi della Resistenza Antimicrobica: Un Simposio in Vaticano

La resistenza antimicrobica (AMR), una delle più gravi emergenze sanitarie del nostro tempo, è stata al centro di
Servo di Dio Enrique Shaw. | Credito: Acdeano, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

Enrique Shaw, imprenditore argentino, più vicino alla beatificazione

Il processo di canonizzazione dell’imprenditore argentino Enrique Shaw ha compiuto un importante passo avanti questa settimana, poiché il

L’Arcivescovo Delpini: “Il Beato Livatino credeva nell’umanità”

Benedetta l’icona del Beato presso il Tribunale di Busto Arsizio Durante la visita presso il Tribunale di Busto

Fedeli defunti: Papa Francesco visiterà il “Giardino degli Angeli”, cimitero dei bambini non nati

Come da tradizione, Papa Francesco si recherà in un cimitero della città di Roma per presiedere la Messa
Il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, MCCJ | | CNA

Vaticano: Morto a 72 anni il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot

Il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, si è spento oggi all’età

Papa Francesco Nomina Padre Roberto Pasolini come Nuovo Predicatore della Casa Pontificia

Papa Francesco ha nominato il francescano Padre Roberto Pasolini come nuovo Predicatore della Casa Pontificia, succedendo al Cardinale

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it