Skip to content

Inizia il processo di beatificazione del re Baldovino: il sovrano belga che si oppose alla legge sull’aborto

Baldovino del Belgio. | Credito: Schumacher, Karl H., Fotografo (Dominio Pubblico)
Baldovino del Belgio. | Credito: Schumacher, Karl H., Fotografo (Dominio Pubblico)

Il Vaticano ha ufficialmente avviato il processo di beatificazione e canonizzazione di Baldovino, quinto re dei belgi, noto per aver scelto di abdicare temporaneamente al trono pur di non firmare una legge che legalizzava l’aborto nel suo Paese.

Un annuncio storico dal Vaticano

In un comunicato del 21 dicembre, il Dicastero per le Cause dei Santi ha confermato l’inizio del processo, seguito dai consueti protocolli. “In ottemperanza a quanto previsto, il Dicastero ha avviato il processo formale costituendo il 17 dicembre 2024 la Commissione Storica Regolare”, si legge nella nota ufficiale. Questa commissione sarà composta da illustri esperti in archivistica e storia belga, incaricati di raccogliere e analizzare i documenti relativi alla vita del re Balduino.

La decisione di avviare la causa di beatificazione era stata annunciata da Papa Francesco durante la sua visita in Belgio nel settembre 2024, suscitando grande entusiasmo tra i fedeli e ammiratori del sovrano.

Un regno di fede e servizio

Il regno di Baldovino, durato oltre 40 anni (1951-1993), si colloca in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e secolarizzazione in Belgio. Nonostante le sfide, il sovrano si distinse per la sua incrollabile fede cattolica e il suo impegno verso il servizio pubblico.

Nel 1960 sposò la principessa Fabiola di Mora y Aragón, anch’essa profondamente cattolica. La coppia, pur non avendo avuto figli a causa di ripetuti aborti spontanei, trovò forza nella fede, partecipando quotidianamente all’Eucaristia e sostenendo attivamente il movimento carismatico cattolico.

La scelta di opporsi all’aborto

Uno degli episodi più significativi del regno di Baldovino avvenne il 3 aprile 1990, quando il sovrano si rifiutò di firmare una legge che depenalizzava l’aborto in Belgio. Per questo motivo fu temporaneamente destituito dal trono con il suo consenso. Tuttavia, grazie alla sua enorme popolarità, il Parlamento gli restituì la corona appena 36 ore dopo, il 5 aprile 1990.

Un leader umile e un modello di virtù

Baldovino morì il 31 luglio 1993, all’età di 63 anni. È ricordato come un leader umile, un devoto difensore dei più vulnerabili, in particolare dei bambini non ancora nati. San Giovanni Paolo II lo definì un “grande promotore dei diritti della coscienza umana” e un esempio di rispetto per la vita.

L’inizio del processo di beatificazione

Il processo di beatificazione richiederà un’approfondita indagine sulla vita, le virtù e i possibili miracoli attribuiti all’intercessione di re Baldovino. La Commissione Storica avrà un ruolo cruciale in questa fase iniziale, analizzando rigorosamente tutta la documentazione disponibile.

Parole dal Dicastero

Secondo il comunicato del Dicastero per le Cause dei Santi, la commissione sarà composta da “esperti illustri” che lavoreranno per garantire che il processo rispetti i più alti standard di accuratezza e integrità.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa ai Vescovi USA: “Deportazione di massa dei migranti danneggia la dignità umana”

Francesco ricorda che anche Gesù fu “espulso dalla propria terra” e fu costretto a “rifugiarsi in una società

Santa Sede, istituita una commissione per le donazioni

Lo ha stabilito Papa Francesco prima del suo ricovero al Gemelli L’11 febbraio scorso – prima di essere
Novena a San Giuseppe - 9° giorno (19 marzo)

Novena a San Giuseppe – 8° giorno (18 marzo)

Ricordando la gioia che San Giuseppe provava nello stringere Gesù bambino, tra le braccia, preghiamo perché tra genitori
La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura

Inaugurata a Roma la statua di Santa Cabrini: simbolo di fede e speranza per il Giubileo 2025

Santa Francesca Saverio Cabrini, meglio conosciuta come Madre Cabrini, è un simbolo di forza, fede e servizio. Ha

Inizia il Sinodo sulla Sinodalità: un cammino di unità e discernimento

Scopri l'avvio del Sinodo sulla Sinodalità, un importante cammino di unità e discernimento per la Chiesa Cattolica. Con l'apertura delle discussioni e eventi pubblici, il sinodo mira a rafforzare la missione della Chiesa attraverso l'ascolto e la condivisione.

Papa Francesco al Belgio, “sia un ponte per permettere alla concordia di espandersi”. Mea culpa sugli abusi

Il tema della pace, La questione delle adozioni forzate. Il messaggio all’Europa. Primo discorso del Papa in Belgio, davanti le autorità

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it