Skip to content

Biden sarà in Italia e in Vaticano il 10 gennaio per parlare di pace e ringraziare per il G7

Biden in Vaticano nel 2021 | | Vatican Media

L’ultima volta che un presidente Usa all’ultimo mese di mandato fece un viaggio all’estero fu Bush 30 anni fa

Una telefonata di congedo e un invito accettato. Ieri la Casa Bianca e il Vaticano hanno diffuso la notizia di una visita in Vaticano del Presidente uscente degli Stati Uniti Joe Biden. Un ultimo tentativo per avere un colloquio con risultati utili per la pace.

L’incontro è previsto per il 10 gennaio, il giorno dopo il saluto ufficiale del Papa per il nuovo anno a tutti gli ambasciatori presso la Santa Sede. Biden dovrebbe essere a Roma tra il 9 e il 12 gennaio.

L’annuncio ufficiale è arrivato dopo la telefonata tra Papa Francesco e Biden, durante la quale i due leader hanno discusso degli “sforzi per promuovere la pace nel mondo durante le festività natalizie”, secondo una dichiarazione della Casa Bianca del 19 dicembre.

“Il presidente ha ringraziato il Papa per il suo continuo impegno nell’alleviare le sofferenze globali, compreso il suo lavoro per promuovere i diritti umani e proteggere le libertà religiose”, si legge nella dichiarazione. “Il presidente Biden ha anche gentilmente accettato l’invito di Sua Santità Papa Francesco a visitare il Vaticano il mese prossimo”.

Il viaggio in Italia sarà occasione anche per un congedo dall’ Italia, non si tratterà quindi di una visita “di stato” ma come si dice in “forma privata”. La Casa Bianca ha dichiarato che Biden ringrazierà la Meloni per la sua leadership del G7 nell’ultimo anno.

Tra i temi previsti nel colloquio tra Biden e Papa Francesco anche la questione della pena di morte e la richiesta di grazia per i condannati negli USA anche in occasione del Giubileo. Nell’Angelus dello scorso 8 dicembre il Papa aveva chiesto di “pregare per i detenuti che negli Stati Uniti sono nel corridoio della morte… Preghiamo – ha detto – perché la loro pena sia commutata, cambiata. Pensiamo a questi fratelli e sorelle nostri e chiediamo al Signore la grazia di salvarli dalla morte”. Un invito cui si sono uniti i vescovi degli Stati Uniti.

Interessante che Biden abbia scelto questo periodi fine mandato per una visita in Italia e in Vaticano, perché le visite all’estero a questo punto della presidenza sono rare. L’ultima visita all’estero nell’ultimo mese del mandato di un presidente risale a più di 30 anni fa, quando il presidente uscente George H.W. Bush si recò a Mosca per firmare un trattato nucleare e a Parigi per un colloquio con il presidente francese sulla guerra in Bosnia.

L’ultimo incontro di Biden con Papa Francesco risale al giugno di quest’anno, quando i due hanno discusso di politica estera in Israele, Gaza, Ucraina e cambiamenti climatici. Durante un’udienza privata al vertice del G7 in Puglia, i due leader hanno “sottolineato l’urgente necessità di un cessate il fuoco immediato e di un accordo sugli ostaggi” a Gaza e la necessità di “affrontare la critica crisi umanitaria”.

In quell’occasione, Biden ha anche ringraziato Papa Francesco per il lavoro svolto dal Vaticano per affrontare le questioni umanitarie in Ucraina e per i suoi sforzi per affrontare il cambiamento climatico.

I due hanno sempre discusso della guerra tra Israele e Hamas dall’ottobre 2023, quando hanno parlato al telefono di prevenire un’escalation e di lavorare per la pace sulla scia degli attacchi terroristici del 7 ottobre 2023, in cui Hamas ha ucciso più di 1.200 uomini, donne e bambini.

Biden si era già incontrato con Papa Francesco nell’ottobre 2021 per circa 75 minuti per discutere di povertà, cambiamenti climatici e altre questioni. Quello è stato il primo incontro di persona di Biden con il pontefice in qualità di presidente, ma i due leader si sono anche parlati al telefono poco dopo l’elezione presidenziale. Biden aveva incontrato Papa Francesco tre volte prima di diventare presidente.

Papa Francesco ha criticato Biden in passato per la sua promozione dell’aborto legale come cattolico, definendola una “incoerenza” in un’intervista del 2022. Papa Francesco ha detto: “Lasciate che [Biden] parli con il suo pastore di questa incoerenza”.

Il Santo Padre ha anche recentemente chiesto la fine della produzione e dell’uso di esplosivi antiuomo a novembre, appena una settimana dopo che Biden aveva approvato l’uso di mine americane da parte dell’Ucraina nella guerra tra Russia e Ucraina.

Negli ultimi quattro anni di amministrazione Biden, la Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti è stata costantemente in contrasto con l’amministrazione Biden su questioni legate all’aborto e all’ideologia di genere.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Vaticano Update: Le principali notizie della settimana dal Vaticano

Benvenuti a una nuova edizione di Vaticano Update, la rubrica settimanale con le notizie più importanti dal Vaticano

Oggi si celebra Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei poeti

Ogni 22 novembre la Chiesa celebra Santa Cecilia, Vergine e Martire, patrona dei musicisti e dei poeti. È

Storica Decisione di Papa Francesco: il Documento Finale del Sinodo Diventa Magistero della Chiesa

Il Papa approva il documento sinodale senza esortazione postsinodale In una decisione senza precedenti, al termine del Sinodo
Santa Messa di Papa Francesco con i nuovi Cardinali

I nuovi cardinali di Papa Francesco e il loro impatto sul futuro conclave

Un numero record di 140 cardinali potrebbe partecipare a un eventuale conclave nella Cappella Sistina. Avrebbero dovuto essere

Chiese di Roma, le curiosità da scoprire per il Giubileo 2025. Il ciclo pittorico del Caravaggio

Continuiamo il nostro tour con una chiesetta, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Luigi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it