Skip to content

Luce ed acqua, poste e musica per il Giubileo 2025

Papa Francesco benedice le "Case dell'acqua" | Vatican Media

Le iniziative per i pellegrini

Più si avvicina l’inizio del Giubileo più si moltiplicano le presentazioni di iniziative di vario genere dalla distribuzione dell’acqua ai pellegrini ai nuovi uffici postali. Fino alla presentazione della nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze all’ingresso dei Musei Vaticani che produrrà energia elettrica da fonte rinnovabile. Si tratta di un progetto del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per adempire agli impegni internazionali assunti con la sottoscrizione dell’Accordo di Parigi.

Non sarà un fatto isolato ed è realizzato con Acea. E sempre Acea sarà al fianco dei pellegrini con diverse iniziative come le “Case dell’acqua”, punti di distribuzione per tutti, una forma di fontana più moderna. Inoltre Acea darà nuova luce a Piazza San Pietro. E del resto la collaborazione della azienda idroelettrica romana con la Santa Sede per i Giubilei è antica e risale a cento anni fa quando si chiamava Aem e il Papa era Pio XI. Oltre alle nuove luci per le statue della piazza ci saranno in Vaticano due case dell’acqua, oltre ovviamente in tutta Roma ai 2500 “nasoni”distribuiti sul territorio urbano. Le Case dell’acqua sono una evoluzione dei nasoni e anche un mezzo per diffondere una nuova cultura di questa risorsa così preziosa, per un utilizzo responsabile delle risorse idriche. E per trovarli più facilmente ci sarà una app “Acquea” che permette di geolocalizzare oltre 150 mila punti idrici su mappa, fornendo in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo) informazioni sulla qualità dell’acqua erogata.

Infine, ma non per importanza ed impatto visivo, il nuovo ufficio postale vaticano in Piazza San Pietro. Un po’ un pugno in un occhio come stile, ma certo utile per i pellegrini. Donato da Poste Italiane, è collocato nell’emiciclo sinistro della Piazza e sostituisce il precedente, che era allestito all’interno di un camion. Per fortuna si tratta di un prefabbricato facilmente rimovibile, e costruito a basso impatto ambientale. Dal 2018 è stato chiuso l’ufficio postale fisso dello Stato della Città del Vaticano che gli esperti chiamavano ” delle Guardia Svizzera”.

E per chi ama la musica l’appuntamento giubilare è con i concerti della Cappella Sistina i “Concerti del Giubileo – Armonie di Speranza” della Rassegna “Il Giubileo è Cultura”, in preparazione all’Anno Santo. A pochi passi da Piazza San Pietro, lasciato lo spazio della Cappella del Palazzo Apostolico, il coro della Sistina il 22 dicembre 2024, alle ore 17:30 si esibisce presso la Basilica di Sant’Apollinare, sotto la direzione del Maestro Monsignor Marcos Pavan. Eseguirà un programma che renderà omaggio a grandi compositori della tradizione musicale sacra, tra cui Giovanni Pierluigi da Palestrina, del quale nel 2025 si celebreranno i 500 anni dalla nascita, Monsignor Lorenzo Perosi e il Card. Domenico Bartolucci. L’evento sarà gratuito e aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L'ultima croce tenuta in mano da Giovanni Paolo II (a sinistra) e Janina Trafalska (a destra) | Credit: TVP Rzeszów

Il racconto dell’ultima volta che San Giovanni Paolo II ha tenuto in mano una croce durante una Via Crucis

Nel 2005 Papa San Giovanni Paolo II partì per la Casa del Padre. Tra le molte storie dei
PAPA LEONE XIV AFFACCIATO DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI

Chi è il cardinale Robert Prevost eletto con il nome di Papa Leone XIV?

Originario di Chicago, ha 40 anni di missione in Perù alle spalle CITTÀ DEL VATICANO – Alle ore

Patriarca Bartolomeo, una laurea honoris causa per l’impegno ecologico

Nel 2017, Bartolomeo e Francesco firmarono il loro primo messaggio congiunto per la salvaguardia del creato. A dieci

FOTO: Scopri 8 bellissime immagini della Vergine Maria nella Basilica di San Pietro

Per chi non può recarsi nella Città Eterna, EWTN Italia offre un “tour virtuale” con foto di Daniel

Giornata dei poveri: per Monsignor Pesce la preghiera è assunzione di responsabilità

L’intervista a Monsignor Pesce, coordinatore pastorale del settore Centro della diocesi di Roma ed incaricato dell’Ufficio per la

Concluse le celebrazioni per i 120 anni della nascita del Servo di Dio Pio Dellepiane

L’affascinante storia del Frate Minimo di San Francesco di Paola. Il suo rapporto con San Pio da Pietrelcina

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it